
Chiudi
Tutti i nomi di giocatori e giocatrici classificati FIT 2020 dopo la rielaborazione che ha risolto i problemi di calcolo e coefficiente segnalati. In arrivo trentamila promozioni
22 dicembre 2020
Tutti i tennisti italiani classificati: ecco la nuove graduatorie 2021, con le variazioni apportate risolvendo alcuni errori di calcolo che si erano riflessi, nella prima stesura, su classifiche e coefficienti. Nonostante una stagione tormentata a causa del Covid-19, la ripresa dell’attività è stata oltre le più rosee aspettative.
Anche nel 2021 si confermano come numeri 1 nel femminile Camila Giorgi, mentre negli uomini Matteo Berrettini chiude per la prima volta al comando degli azzurri.
Alice Iozzi, atleta romana della More Than Tennis è l’atleta che ha collezionato il numero maggiore di incontri, ben 101, che le hanno consentito la promozione da 4.NC a 3.2.
Tra gli uomini il primato spetta al viterbese Andrea De Luca (tesserato del Tennis Academy Colle Diana) che con ben 104 incontri ha maturato la promozione da 4.NC a 3.4.
Tra le promozioni di ottobre e quelle definitive ora pubblicate si registrano 22.280 promozioni maschili e più di 6.503 promozioni femminili. Molti di questi giocatori sono stati promossi grazie alla tanto temuta armonizzazione, ovvero senza aver raggiunto l’obiettivo numerico previsto nelle tabelle per le promozioni. A questi si aggiungono moltissimi altri che hanno mantenuto la classifica grazie allo stesso accorgimento.
Si sono dimostrate pertanto lungimiranti le misure adottate dal Consiglio Federale di ottobre in aggiunta a quelle di aprile.
Ricordiamo inoltre che l’armonizzazione (ovvero la ridistribuzione dei giocatori nei vari gruppi) permette di perseguire due obiettivi, tracciati dal Consiglio Federale a fine 2019, già prima del Covid, con la pubblicazione del Metodo Classifiche:
Riteniamo che il blocco delle retrocessioni, (anche con la conferma delle promozioni maturate), chiesto da diversi tesserati avrebbe comportato un totale stravolgimento della meritocrazia, stante i numeri sopra descritti. Naturalmente del tutto impercorribile era la strada del congelamento totale delle classifiche che avrebbe penalizzato in maniera non comprensibile chi ha giocato, anche con grandi sacrifici.
CLICCA QUI PER LE CLASSIFICHE di TENNIS:
https://www.federtennis.it/Campionati-tornei-e-classifiche/Classifiche/Info-e-documenti
NOTE:
Le classifiche appena pubblicate sono come sempre provvisorie: saranno definitive dopo la valutazione delle istanze di revisione delle classifiche e dei coefficienti, come previsto nel “Metodo per la compilazione delle classifiche federali 2021”. Il termine per la presentazione delle istanze è fissato al 31 dicembre 2020. Il fac simile di istanza è allegato e presente nelle sezioni dedicate alle classifiche.
Ricordiamo che i giocatori che sono stati classificati A o B prima del 1997, oppure prima e seconda categoria negli ultimi 16 anni, così come i Maestri e Tecnici Nazionali che hanno il diritto di avere una classifica minima e gli elenchi di tali giocatori sono sempre disponibili nella sezione "Comunicati".
Ai fini delle iscrizioni ai tornei, si rammenta che le classifiche 2021 hanno validità per quei tornei che iniziano completamente nel 2021, mentre ai fini del calcolo delle classifiche individuali le classifiche hanno validità sin dal 30 novembre 2020.
NOTA CHE SI RACCOMANDA DI LEGGERE PRIMA DI PRESENTARE UNA ISTANZA DI REVISIONE:
1) L’errore più frequente che viene commesso è quello di calcolare retroattivamente le classifiche appena pubblicate. E’ utile ricordare che si tratta delle “classifiche 2021” e che quindi hanno valore SOLO per la stagione agonistica 2021 che è iniziata il giorno 30 novembre, Per tutti i tornei e campionati precedenti vanno considerate le classifiche 2020, comprese le variazioni apportate nel corso dell’anno.
2) Il coefficiente di rendimento che viene pubblicato rappresenta il conteggio dei propri punti calcolati in base all’ultima classifica raggiunta. E’ DEL TUTTO NORMALE trovare giocatori con una classifica migliore ed un coefficiente peggiore.
3) Gli incontri di doppio (dei soli campionati giovanili, veterani ed affiliati serie A, B, C e D) vengono presi in considerazione SOLO nel caso in cui l’interessato non abbia raggiunto il numero minimo di risultati utili in singolare.
4) Le sezioni intermedie dei tornei NON attribuiscono alcun bonus, lo stesso dicasi per la “qualificazione” da una sezione di un tabellone alla sezione successiva.
Nelle prossime settimane verrà aggiornata la pagina myfitscore.
Infine si pubblica anche il Metodo Classifiche 2022 con importanti conferme e novità: