
Chiudi
Nel Girone 1 vince anche il Tc Crema: nel Girone 2 successi per CT Vela Messina e Selva Alta Vigevano. Nel Girone 3 pareggi tra Massa Lombarda e Sinalunga e tra Rungg e Matchball Firenze: nel Girone 4 a segno anche lo Sporting Club Sassuolo
di Tiziana Tricarico | 22 ottobre 2023
E’ terminata la terza giornata della Serie A1 BMW maschile 2023. Anche quest’anno il sito www.fitp.it propone il live score di tutte le partite per consentire agli appassionati di seguire in tempo reale tutti gli incontri, mentre SuperTenniX, la piattaforma streaming della Federazione Italiana Tennis e Padel, trasmetterà in diretta una sfida per ogni giornata di campioaato. Stavolta in diretta è andato il netto successo del Park Tennis Club Genova sul TC Italia Forte dei Marmi (Girone 1)
Secca sconfitta in trasferta per il TC Italia Forte dei Marmi (Ghilarducci, Furlanetto, Potenza ed il monegasco Vacherot) - inserito nel Girone 1 - battuto a Genova per 5-1 dal Park Tennis (Mager, Sorrentino, Viola, Naso, Verdese ed il rumeno Copil), semifinalista lo scorso anno: i liguri strappano così la seconda piazza proprio ai toscani. Nell’altra sfida il TC Crema (Arnaboldi, Vincent Ruggeri, Nava, Bresciani e l’olandese Haase) sfrutta il fattore campo e supera 4-2 il Machball Siracusa (Massara, Antonio Caruso, Ingarao ed il tedesco Maden), fanalino di coda, confermando il primato.
Nel Girone 2 la lotta a distanza lascia sostanzialmente immutata la posizione delle due capoliste: il CT Vela Messina (Ocleppo, Giorgio e Fausto Tabacco, l’italo-brasiliano Romboli De Souza e l’austriaco Melzer) sconfigge a Roma per 5-1 un TC Parioli (Vulpitta, Rondoni, Masera ed il serbo Zekic) la cui situazione di classifica si fa decisamente difficile. Lo Sporting Selva Alta di Vigevano (Napolitano, Baldi, Conti, Dadda e il francese Hoang) si impone invece per 4-2 sul TC Pistoia (Rossi, Vatteroni, Baroni, Virgili e lo slovacco Horansky).
Finisce in parità (3-3) lo scontro in vetta del Girone 3 tra la capolista TC Rungg Sudtirol (Bortolotti, Gaio, Weis, Figl ed il tedesco Gerch), semifinalista nella scorsa edizione, ed il Matchball Firenze (Capecchi, Lorenzo Sciahbasi, Meduri, Padovani ed il tedesco Heller), neopromosso ma in passato grande protagonista, diretto inseguitore del team altoatesino. Nell’altro incontro il CTD Massa Lombarda (Forti, Rottoli, Cinotti, De Bernardis e lo sloveno Kavcic) risalito in A1 quest’anno, strappa un pareggio casalingo (3-3) al TC Sinalunga Siena (Gigante, Serafini, Vanni, Bracciali e lo slovacco Kovalik), il club toscano capace lo scorso anno - da matricola - di conquistare uno storico, primo scudetto.
Infine nel Girone 4 mantiene un ruolino di marcia immacolato il CT Palermo (Giannessi, Caruso, Piraino e Mineo Mineo), finalista nella scorsa edizione, ed unico team del campionato a punteggio pieno: i siciliani archiviano infatti la pratica Junior Tennis Perugia (Gerini, Casucci, Cecconi e Militi Ribaldi) con un rotondo 6-0. Vittoria netta anche per lo Sporting Club Sassuolo (Brancaccio, Bondioli, Cecchinato e Mazzoli) che si impone 5-1 sul Tennis Club Bisenzio-Manteco (Pieri, Canò, Banti, Bonechi e Stefanini) ed approfittando del ko del club umbro si prende la seconda posizione.
Tutti i risultati della 3ª giornata (domenica 22 ottobre):
GIRONE 1
Park Tennis Club Genova - TC Italia Forte dei Marmi 5-1
Luigi Sorrentino (G) c. Marco Furlanetto (I) 63 62
Marius Copil (G) b. Luca Potenza (I) 61 67(9) 75
Matteo Viola (G) b. Lorenzo Ghilarducci (I) 61 62
Gianluca Mager (G) b. Valentin Vacherot (I) 61 64
Gianluca Mager/Luigi Sorrentino (G) b. Marco Furlanetto/Luca Potenza (I) 1-0 rit.
Lorenzo Ghilarducci/Valentin Vacherot (I) b. Gianluca Naso/Guglielmo Verdese (G) 5-2 rit.
TC Crema - Match Ball Siracusa 4-2
Robin Haase (C) b. Antonio Caruso (S) 63 75
Andrea Arnaboldi (C) b. Alessandro Ingarao (S) 61 64
Yannick Madden (S) b. Giacomo Nava (C) 61 60
Samuel Vincent Ruggeri (C) b. Antonio Massara (S) 63 62
Samuel Vincent Ruggeri/Andrea Arnaboldi (C) b. Yannick Madden/Antonio Caruso (S) 62 61
Antonio Massara/Alessandro Ingarao (S) b. Robin Haase/Lorenzo Bresciani (C) 26 76 16-14
Squadra | Punti | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Match V | Match P |
TC Crema | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 6 |
Park Genova | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 11 | 7 |
Tc Italia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 7 | 11 |
Match ball Siracusa | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 6 | 12 |
GIRONE 2
TC Parioli Roma - CT Vela Messina 1-5
Fausto Tabacco (V) b. Pietro Rondoni (P) 62 61
Gerald Melzer (V) b. Gabriele Vulpitta (P) 67(4) 64 61
Milan Zekic (P) b. Julian Ocleppo (V) rit.
Giorgio Tabacco (V) b. Teo Rainer Masera (P) 63 57 61
Fausto Tabacco/Giorgio/Tabacco (V) b. Gabriele Vulpitta/Teo Rainer Masera (P) 62 62
Fernando De Souza Romboli/Gerald Melzer (V) b. Milan Zekic/Pietro Rondoni (P) 61 67(4) 10-5
Sporting Club Selva Alta Vigevano - TC Pistoia 4-2
Antoine Benjamin Hoang (S) b. Niccolò Baroni (P) 63 63
Filip Horanski (P) b. Filippo Baldi (S) 60 16 76(5)
Stefano Napolitano (S) b. Leonardo Rossi (P) 62 62
Lorenzo Vatteroni (P) b. Lorenzo Conti (S) 63 60
Stefano Napolitano/Filippo Baldi (S) c. Lorenzo Vattteroni/Adelchi Virgili (P) 62 36 12-10
Antoine Benjamin Hoang/Davide Dadda (S) c. Leonardo Rossi/Filip Horanski (P) 76(1) 46 10-7
Squadra | Punti | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Match V | Match P |
TC Vela | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 12 | 6 |
SC Selva Alta | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 7 |
TC Pistoia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 12 |
TC Parioli | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 13 |
GIRONE 3
CTD Massa Lombarda (Ravenna) - TC Sinalunga Siena 3-3
Lorenzo Rottoli (M) b. Jozef Kovalik (S) 76(5) 76(4)
Marcello Serafini (S) b. Blaz Kavcic (M) 75 26 62
Francesco Forti (M) b. Matteo Gigante (S) 63 64
Luca Vanni (S) b. Marco Cinotti (M) 62 67(7) 61
Luca Vanni/Matteo Gigante (S) b. Blaz Kavcic/Lorenzo Rottoli (M) 63 62
Francesco Forti/Alessio DE Bernardis (M) b. Marcello Serafini/Daniele Bracciali (S) 46 64 10-6
TC Rungg Sudtirol - Matchball Firenze 3-3
Peter Maximilian Heller (M) b. Lucas Gerch (R) 63 64
Federico Gaio (R) b. Daniele Capecchi (M) 61 62
Alexander Weis (R) b. Lorenzo Sciahbasi (M) rit.
Andrea Meduri (M) b. Maximilian Figl (R) 26 60 64
Daniele Capecchi/Peter Maximilian Heller (M) b. Alexander Weis/Maximilian Figl (R) 62 61
Federico Gaio/Marco Bortolotti (R) b. Andrea Meduri/Pietro Padovani (M) 63 76(1)
Squadra | Punti | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Match V | Match P |
TC Rungg | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 11 | 7 |
Match Ball Firenze | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 9 |
TC Sinalunga | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 8 | 10 |
CTD Massa Lombarda | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 8 | 10 |
GIRONE 4
Sporting Club Sassuolo - Tennis Club Bisenzio Manteco 5-1
Raul Brancaccio (S) b. Francesco Canò (B) 61 61
Federico Bondioli (S) c. Cosimo Banti (B) 67(4) 76(7) 60
Marco Cecchinato (S) b. Samuele Pieri (B) 63 76(4)
Iacopo Stefanini (B) b. Giulio Mazzoli (S) 76(1) 64
Marco Cecchinato/Raul Brancaccio (S) b. Cosimo Banti/Daniele Bonechi (B) 61 61
Giulio Mazzoli/Federico Bondioli (S) b. Jacopo Stefanini/Samuele Pieri (B) 63 64
CT Palermo - Junior Tennis Perugia 6-0
Salvatore Caruso (P) b. Andrea Militi Ribaldi (J) 62 64
Gabriele Piraino (P) b. Gilberto Casucci (J) 60 63
Alessandro Giannessi (P) b. Tomas Gerini (J) 62 60
Francesco Mineo Mineo (P) b. Federico Cecconi (J) 62 64
Omar Giacalone/Alessandro Giannessi (P) b. Andrea Militi Ribaldi/Tomas Gerini (J) 61 06 10-7
Gabriele Piraino/Francesco Mineo Mineo (P) b. Gilberto Casucci/Nikodije Trivunac (J) 46 64 10-8
Squadra | Punti | Giocate | Vinte | Pareggiate | Perse | Match V | Match P |
CT Palermo | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 15 | 3 |
SC Sassuolo | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 10 | 8 |
JT Perugia | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 6 | 12 |
TC Bisenzio | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 5 | 13 |
FORMAT
La formula è quella classica con quattro gironi da quattro squadre e sfide round robin (andata e ritorno). In ciascuna sfida si disputano quattro singolari e due doppi.
La fase a gironi, articolata in sei giornate, terminerà il 19 novembre. Play-off e play-out si disputeranno con gare di andata e ritorno il 26 novembre e il 3 dicembre, mentre le finali sono in programma il 9 e il 10 dicembre in sede unica al Circolo della Stampa Sporting Torino.
REGOLAMENTO - Le prime classificate di ciascun gruppo si qualificano per le semifinali play-off, con incontri di andata e ritorno (giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nella fase a gironi). Per quanto riguarda le squadre seconde classificate manterranno il diritto di partecipare alla Serie A1 nel 2024, mentre le squadre terze e quarte classificate prendono parte ad un tabellone di play-out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno.
CALENDARIO - Le giornate di gara per l’A1 uomini sono le seguenti:
– Fase a gironi: 8, 15, 22, 29 ottobre, 12 e 19 novembre
– Play-out: 26 novembre e 3 dicembre
– Play-off / semifinali: 26 novembre e 3 dicembre
– Finale: 9 e 10 dicembre (Circolo Stampa Sporting Torino)