-

A1, A2 e B dal 5 luglio. Squadre, gironi e calendario

Tutti caccia degli scudetti oggi sulle maglie del Selva Alta Vigevano e del Tc Prato. La prima edizione estiva del massimo campionato in contemporanea con A2 e B. 26 luglio e 2 agosto le semifinali

25 giugno 2020

La premiazione del Tennis Club Prato campione d'Italia 2019

La premiazione del Tennis Club Prato campione d'Italia 2019

E’ tutto pronto. Con la pubblicazione del calendario e dei gironi sale l’attesa per la partenza dei campionati degli affiliati, che quest’anno racchiudono nei fine settimana d’estate le competizioni più prestigiose e le gare di livello regionale.

Dal 5 luglio infatti le squadre tennistiche di tutta Italia scenderanno in campo a caccia dei tricolori o di una promozione.

La nota inedita è proprio l’edizione estiva della serie A1, il campionato che mette in palio gli scudetti attualmente sulle maglie dei ragazzi dello Sporting Club Selva Alta di Vigevano e delle ragazze del Tc Prato.

Lo stop alle competizioni imposto dalla pandemia ha costretto a una revisione di tutta la programmazione agonistica e la soluzione è stata regalarci l’estate tennistica più intensa di sempre.

Dopo gli Assoluti il massimo campionato ci accompagnerà alla ripartenza del circuito professionistico, prevista per il 3 agosto con il torneo Wta di Palermo.

Una rampa di lancio perfetta perché il nostro sport recuperi la sua velocità di crociera.

 

Qui trovate i link a tutti i calendari e regolamenti. E gli schieramenti dei giocatori iscritti dalle società.

Alla Serie A1 maschile, al via il 5 luglio, prenderanno parte 16 squadre divise in quattro gironi semplici (sola andata) da quattro squadre. Le prime classificate di ogni girone parteciperanno ad un tabellone di play off (semifinali) a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno al primo turno, integralmente sorteggiato. Le squadre seconde classificate nei gironi manterranno il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2021. Le squadre terze e quarte classificate parteciperanno ad un tabellone di play out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra terza classificata).

Alla Serie A1 femminile, al via il 5 luglio, prenderanno parte 8 squadre divise in due gironi semplici (solo gara di andata) da quattro squadre. Le prime e le seconde classificate di ogni girone parteciperanno ad un tabellone di Play off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno (semifinali). Al primo turno dei play off giocano la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate. Le squadre terze e quarte classificate, parteciperanno ad un tabellone di play out a quattro squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra terza classificata).

Alla Serie A2 maschile, al via il 5 luglio, parteciperanno 26 squadre divise in 7 gironi semplici (sola andata).

Le prime classificate di ogni girone, e la miglior seconda classificata disputano un incontro con formula andata e ritorno, per la promozione in A1.

Non si possono incontrare tra loro squadre provenienti dallo stesso girone.

Il tabellone è interamente sorteggiato e giocheranno la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nei gironi. Le seconde classificate (esclusa la migliore ammessa ai playoff) mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021.

Le terze classificate (esclusa la peggiore) mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021. Le quarte classificate e la peggiore terza classificata sono retrocesse alla serie B1 del 2021.

Alla Serie A2 femminile, al via il 5 luglio, partecipano 14 squadre divise in due gironi da quattro squadre e due gironi da tre squadre.

Le prime classificate di ogni girone, disputano un incontro con formula andata e ritorno per la promozione in A1.

Le seconde classificate mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021.

Le terze classificate dei gironi da quattro squadre mantengono il diritto a rimanere in A2 nel 2021. Le ultime classificate (siano esse terze o quarte) sono retrocesse in B1 nel 2021.

La premiazione dello Sporting Club Seva Alta Vigevano campione d'Italia 2019

Alla Serie B maschile, al via il 5 luglio, parteciperanno 53 squadre divise in 11 gironi semplici (sola andata) da quattro squadre ciascuno e 3 gironi da tre squadre (14 gironi totali).I gironi sono stati composti con raggruppamenti territoriali secondo criteri di vicinanza.

Le prime classificate di ogni girone, e le due migliori seconde classificate disputano un incontro con formula andata e ritorno, per la promozione in A2. Non si possono incontrare tra loro squadre provenienti dallo stesso girone.

Il tabellone è interamente sorteggiato e giocheranno e giocano la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nei gironi. Le seconde classificate (escluse le migliori due ammesse ai playoff) mantengono il diritto a rimanere in B1 nel 2021. Le ultime classificate di ogni girone (anche in caso di eventuali gironi composti da sole tre squadre) saranno retrocesse alla serie B2 del campionato 2021.

Le rimanenti squadre manterranno il diritto a partecipare alla divisione B1 del campionato 2021.

Alla Serie B femminile, al via il 5 luglio, partecipano 27 squadre divise in sette gironi semplici (sola andata) da quattro squadre ciascuno e uno da tre squadre.

Le prime classificate di ogni girone, e la migliore seconda classificata disputeranno un incontro con formula andata e ritorno, per la promozione in A2. Non si possono incontrare tra loro squadre provenienti dallo stesso girone.

Il tabellone è interamente sorteggiato e giocheranno e giocano la gara di ritorno in casa le squadre meglio classificate nei gironi.

Le seconde classificate (esclusa la migliore ammessa ai playoff) mantengono il diritto a rimanere in B1 nel 2021.

Le ultime classificate di ogni girone (anche in caso di eventuali gironi composti da sole tre squadre) saranno retrocesse alla serie B2 del campionato 2021. Le rimanenti squadre manterranno il diritto a partecipare alla divisione B1 del campionato 2021.

 

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti