-

Barletta torna ad accogliere il grande tennis

Al via domenica il challenger ATP sui campi in terra del CT Hugo Simmen. Lo slovacco Martin e l’argentino Cerundolo i favoriti, in tabellone Arnaboldi, Bonadio, Viola, Zeppieri, Cobolli e le wild card Forti, Nardi e Maggioli. Alvisi: “L’auspicio è che un azzurro possa bissare il primo successo italiano di Gianluca Mager nel 2019”

di | 19 agosto 2021

Presentazione challenger Barletta 2021

La conferenza stampa di presentazione del challenger ATP di Barletta

Il circuito ATP prosegue il suo viaggio in Italia con il Challenger in programma dal 22 al 29 agosto sui campi del Circolo Tennis “Simmen” Barletta. Dopo lo stop forzato nel 2020 a causa della pandemia, il circolo pugliese torna ad ospitare il torneo internazionale (montepremi 44.830 euro) per la prima volta nel mese di agosto.

L'edizione 2021 servirà a trovare l'erede di Gianluca Mager, ultimo vincitore del torneo e primo italiano a vincere questa competizione, che nel suo palmares vanta anche il successo dell'allora 18enne Rafa Nadal.

Nell’ultima edizione il Challenger di Barletta ha “aperto” la strada a Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, che nel 2019 hanno ottenuti buoni risultati sui campi in terra rossa del circolo pugliese.

Il grande tennis torna a casa nostra – ha dichiarato Luciano Binetti, presidente del CT Barletta, durante la conferenza stampa di presentazione -, ringrazio il direttore del torneo Enzo Ormas per aver riportato questo grande evento sui nostri campi. Questa competizione rappresenta la storia del nostro circolo, credo sia uno dei più longevi del circuito ATP. Siamo orgogliosi e ci aspettiamo otto giorni di grandi match”.

L’entry list preannuncia un torneo ricco di sorprese grazie alla presenza di giovani promettenti e tennisti esperti. Spicca lo slovacco Andrej Martin, n.117 ATP e con un best ranking n.93 raggiunto nel 2020, segue il classe 2001 Juan Manuel Cerundolo (n.139 ATP) che ha vinto il Challenger di Cordenons ed è ai quarti di finale in Germania, a Luedenschied.

Sono cinque gli italiani di diritto nel main draw, ovvero Andrea Arnaboldi, Riccardo Bonadio, Matteo Viola e i giovani Giulio Zeppieri e Flavio Cobolli, ai quali si aggiungono le tre wild card: due assegnate dalla Federazione Italiana Tennis a Luca Nardi e Francesco Forti, e una dagli organizzatori concessa ad Emiliano Maggioli.
Luca Potenza e Riccardo Balzerani ottengono le wild card per le qualificazioni, da dove proveranno a raggiungere il tabellone principale.

Enzo Ormas, direttore del torneo di Barletta, con accanto la figlia Natalie, presidente Ad Sport

In questa entusiasmante annata per il tennis italiano non poteva mancare per i tanti appassionati del nostro territorio l’appuntamento con il tradizionale Challenger del Circolo Tennis Barletta – ha dichiarato Isidoro Alvisi, consigliere nazionale FIT -. Un torneo che a quasi 25 anni dalla sua prima edizione del 1997 ha caratterizzato il ruolo della nostra Città, ma anche della intera Regione, nel circuito internazionale del tennis professionistico. Una generazione di giocatori di caratura mondiale ha dato spettacolo sui campi in terra rossa del club barlettano, la presenza nell’albo d’oro di tanti campioni a partire dal mitico Rafa Nadal testimonia il livello del torneo e la sua rinomanza internazionale. Oggi che il tennis maschile italiano ha guadagnato prestigio mondiale con la presenza di circa 10 giocatori tra i primi 100 del ranking ATP l’auspicio è che un azzurro possa doppiare il primo successo italiano di Gianluca Mager avvenuto proprio nell’ultima edizione disputatasi nel 2019. Evidentemente e profeticamente avevamo sostenuto in tempi non sospetti che il tricolore a Barletta avrebbe sventolato con il tennis italiano in vetta al mondo. La scelta della Federazione Italiana Tennis di premiare due giovani come Nardi e Forti con due wild card testimonia l’ottimo stato di salute del movimento tennistico italiano”.

Sarà un grande torneo, condito da ragazzi molto giovani ma che hanno voglia di dimostrare il proprio valore sul campo – conclude Enzo Ormas, organizzatore del torneo -. Le gare cominceranno in tarda mattinata e la giornata si concluderà con la sessione serale sul centrale. Sarà affascinante vedere tanti spettatori che, mantenendo il distanziamento sociale, assisteranno a questo grande spettacolo”.

L’accesso al circolo durante il torneo sarà gratuito ma gli spettatori dovranno mostrare il Green pass (o il risultato di un tampone con esito negativo).

Il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, e il consigliere regionale FIT Puglia, Fulvio Borgia, sono intervenuti durante la conferenza stampa di presentazione.

La presentazione alla stampa del challenger ATP di Barletta

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti