-

Challenger Parma indoor: 4 azzurri in corsa per il main draw

Arnaboldi, Vanni, Gigante e Napolitano superano il primo turno delle qualificazioni e sognano il tabellone principale che vede già presenti altri 8 italiani. SuperTennis live dai quarti

31 ottobre 2020

Andrea Arnabdoli (Foto Marta Magni)

Andrea Arnaboldi (Foto Marta Magni)

Dopo la prima giornata di gare, quattro giocatori italiani restano in corsa nelle qualificazioni degli “Internazionali di Tennis Città di Parma”, challenger ATP (montepremi 44.820 euro) al via sui campi indoor in play-it del Palazzetto dello Sport Bruno Raschi e del Tennis Club Parma.

Si tratta di Andrea Arnaboldi (292 ATP), che la spunta nel derby sulla wild card Luciano Darderi ed affronterà per un posto in main draw il numero 507 Luca Vanni, vittorioso sul bulgaro Dimitar Kuzmanov. La wild card Matteo Gigante (541 in classifica) ha ragione di Fabrizio Ornago ed affronterà il francese Tristane Lamasine, che non ha dato scampo a Flavio Cobolli, wild card anche lui. Stefano Napolitano, 270 del ranking, supera Marco Bortolotti ed al turno decisivo trova il danese Holger Vitus Nodskov Rune, che ha sfruttato il ritiro di Enrico Dalla Valle. Lorenzo Bocchi, entrato come alternate, è stato eliminato dal britannico Jack Draper. 

In attesa di conoscere il nome dei quattro qualificati, è stato sorteggiato il tabellone principale che vede ai nastri di partenza già 8 azzurri. Due i derby tricolore al primo turno. Lorenzo Musetti, numero 124 al mondo e quarta testa di serie al rientro dopo il breve stop per l’infortunio al gomito patito due settimane fa nella semifinale del Sardegna Open, affronta Filippo Baldi, 237 ATP. “Mi sento molto bene, il fastidio al gomito è passato – ha assicurato Musetti - Sto continuando la fisioterapia ma sono in condizione per giocare. L’esperienza in Sardegna è stata fantastica nonostante l’infortunio, ho giocato un ottimo torneo. Sono contento di esser tornato a Parma, dove poche settimane fa ho disputato il Challenger del Tennis Club President (era uscito negli ottavi ndr)”.

Nella sfida tra wild card, Luca Nardi, 919 del ranking, incrocia Giulio Zeppieri, 317 ATP. Un’altra wild card, Andrea Pellgrino, 274 della classifica, è stato abbinato al tedesco Cedrik-Marcel Stebe, 7 del tabellone e 143 del ranking, mentre Roberto Marcora, 181 ATP, dopo la cancellazione del francese Hugo Grenier, numero 251, debutterà contro un giocatore proveniente dalle qualificazioni o lucky loser. Avversario transalpino per Federico Gaio, quinta testa di serie e 136 al mondo, chiamato ad affrontare Quentin Halys, 210 ATP. Matteo Viola, 232 in classifica, entra in scena contro il kazako Dmitry Popko, 172 del ranking.

Il torneo che, in base a quanto previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 ottobre, si svolge a porte chiuse, è stato presentato ufficialmente al Pala Raschi. “Questo evento è una grande occasione che siamo riusciti a tirar fuori da un periodo estremamente complicato – ha commentato Marco Bosi, vicesindaco di Parma - Era utopistico, fino a pochi mesi fa, immaginare due Challenger in un mese nella nostra città: sono davvero contento che gli investimenti fatti in passato sul Palazzetto dello Sport Bruno Raschi siano oggi utili per un torneo internazionale. Siamo orgogliosi, ma chiaramente dispiace per l’inevitabile assenza del pubblico sugli spalti. È comunque forte la consapevolezza che la diretta su SuperTennis TV dai quarti di finale e il live streaming dal primo turno garantiranno una costante promozione del territorio per tutta la settimana di gara”.

SuperTennis TV trasmetterà in diretta venerdì 6 novembre i quarti di finale, sabato 7 le semifinali e domenica 8 la finale.

 

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti