-

Indian Wells: Paolini supera a pieni voti l’esame d’inglese

Nel WTA 1000 sul cemento californiano Jasmine parte battendo la britannica Boulter, promossa dalle qualificazioni: sfiderà la bielorussa Sabalenka, n.3 del mondo. Otto delle prime dieci del ranking al via. Tutti i match live su SuperTennis e SuperTenniX

di | 10 marzo 2022

Jasmine Paolini Indian Wells

Il diritto di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Parte con il piede giusto Jasmine Paolini, unica azzurra in gara nel main draw del “BNP Paribas Open”, secondo WTA 1000 stagionale (combined con il primo ATP Masters 1000 del 2022) dotato di un montepremi di 8.761.725 dollari che si sta disputando sul cemento californiano dell’Indian Wells Tennis Garden, tornato alla sua collocazione originaria in calendario dopo l’annullamento causa pandemia nel 2020 e lo slittamento ad ottobre per lo stesso motivo nel 2021.

La 26enne di Castelnuovo di Garfagnana, n.46 del ranking mondiale, ha debuttato in maniera convincente superando 63 62, in un’ora e 21 minuti la britannica Katie Boulter, n.127 WTA, proveniente dalle qualificazioni (al turno decisivo ha battuto Sara Errani, n.148 WTA).

Nel secondo confronto diretto fra le due (la 25enne di Leicester ha vinto in due set l’unico precedente, disputato nei quarti dell’ITF di Imola nel lontano 2014) la toscana ha tolto il servizio alla rivale nel secondo game (2-0), break subito restituito a zero. Situazione che si è ripetuta anche nei due giochi successivi, poi Paolini è riuscita ad allungare sul 5-2, incamerando la prima frazione per 63 dopo aver salvato tre chance per il contro-break (le prime due consecutive).

Sullo slancio l’azzurra ha strappato la battuta all’inglese nel game di apertura del secondo set, fronteggiando una palla dell’immediato contro-break prima di salire 2-0. Un vantaggio che ha saputo mantenere con tenacia Jasmine, spesso costretta ai vantaggi nei propri turni di servizio, per poi nel settimo gioco in maniera chirurgica piazzare un altro break (5-2), propiziato anche da due doppi falli di Boulter. La giocatrice allenata da Renzo Furlan non ha tremato e al primo match-point ha staccato il pass per il secondo turno.

Prossima avversaria per Jasmine sarà la bielorussa Aryna Sabalenka, n.3 del ranking e seconda favorita del torneo (ma dopo la rinuncia di Krejcikova la giocatrice con la classifica più alta in gara): sarà il terzo testa a testa fra le due e il bilancio è in parità, con successo di Paolini nel 2017 al primo turno del torneo ITF sull’erba di Ilkley e rivincita della 23enne di Minsk nel 2020, al primo turno a Linz (cemento indoor).     

Il diritto di Jasmine Paolini (foto Getty Images)

Aryna Sabalenka (foto Getty Images)

Paula Badosa con il trofeo di Indian Wells 2021 (foto Getty Images)

Tabellone stellare con otto top ten al via: assenti solo la regina del tennis mondiale, l’australiana Ashleigh Barty, che ha deciso in anticipo di rinunciare ad entrambi i “1000” sul cemento statunitense, e la ceca Barbora Krejcikova, n.2 WTA, costretta al forfait in extremis per un problema al gomito. A guidare il seeding di fatto (visto che al posto di Krejcikova è stata inserita la francese Alize Cornet, n.34 WTA) è la bielorussa Aryna Sabalenka (n.3 WTA), seguita nell'ordine dalla polacca Iga Swiatek (n.4 WTA), l’estone Anett Kontaveit (n.5 WTA), la spagnola Paula Badosa (n. 7 WTA), campionessa in carica, la greca Maria Sakkari (n.6 WTA), l’altra ceca Karolina Pliskova (n.8 WTA), l’altra spagnola Garbine Muguruza (n.9 WTA) e la tunisina Ons Jabeur (n.10 WTA).

Tra le “past champion” in gara la giapponese Naomi Osaka (n.78 WTA), trionfatrice nel 2018, attesa da un primo turno di fuoco contro la statunitense Sloane Stephens (n.38 WTA), la bielorussa Viktoria Azarenka (n.15 WTA), 13esima testa di serie, a segno nel 2012 e nel 2016, la rumena Simona Halep (n.26 WTA), 24esima testa di serie, vincitrice nel 2015, e la russa Vera Zvonareva (n.114 WTA in gara con il ranking protetto), trionfatrice nel 2009.

Le 32 teste di serie entreranno tutte in gara direttamente al secondo turno.

Questi i quarti di finale teorici:

(33) Cornet (FRA) c. (7) Pliskova (CZE)

(3) Swiatek (POL) c. (8) Muguruza (ESP)

(5) Badosa (ESP) c. (4) Kontaveit (EST)

(6) Sakkari (GRE) c. (2) Sabalenka (BLR)

RISULTATI

“BNP Paribas Open”

WTA 1000

Indian Wells, California (Stati Uniti)

9 - 20 marzo, 2022

$8.369.455 - cemento

SINGOLARE

Primo turno

Jasmine Paolini (ITA) b. (q) Katie Boulter (GBR) 63 62

Secondo turno

Jasmine Paolini (ITA) c. (2) Aryna Sabalenka (BLR)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

Sara Errani (ITA) b. (24) Ekaterine Gorgodze (GEO) 67(5) 64 60

(12) Lucia Bronzetti (ITA) b. Renata Zarazua (MEX) 63 61

Turno di qualificazione

Katie Boulter (GBR) b. Sara Errani (ITA) 63 63

(14) Dalma Galfi (HUN) b. (12) Lucia Bronzetti (ITA) 62 76(5)

TABELLONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti