
Chiudi
Nel WTA 125k sulla terra battuta tedesca la mancina di Firenze, quarta testa di serie, s'impone in tre set sulla belga Zanevska, n.6 del seeding: Martina, già sicura di un nuovo record personale in classifica, si giocherà il titolo con la vincente di Cristian-Sherif, sospesa a inizio 3° set
di Gianluca Strocchi | 11 settembre 2021
Martina Trevisan ha raggiunto la finale nel “Liqui Moly Open 2021”, WTA 125k (l’equivalente dei challenger maschili più prestigiosi) dotato di un montepremi di 115mila dollari, che si sta avviando alla conclusione sui campi in terra battuta di Karlsruhe, in Germania.
La 27enne mancina di Firenze, n.106 del ranking e quarta testa di serie, dopo le affermazioni sulla russa Anastasia Gasanova, n.166 WTA, la statunitense Grace Min, n.165 WTA (all’esordio aveva sconfitto Giulia Gatto-Monticone, n.200 WTA, promossa dalle qualificazioni), e sull'ungherese Dalma Galfi, in semifinale ha superato in tre set, con il punteggio di 36 64 64, dopo due ore e 36 minuti di lotta, la belga Maryna Zanevska, 28enne di origini ucraine (è nata a Odessa), n.113 WTA e sesta favorita del seeding, cogliendo il terzo successo in cinque confronti diretti (le due non si affrontavano da tre anni).
Nella sua prima finale in questa categoria di tornei l'azzurra domenica pomeriggio troverà dall'altra parte della rete la vincente del match tra la rumena Jacqueline Cristian, n.142 della classifica mondiale (al secondo turno ha eliminato Lucia Bronzetti, n.172 WTA), e l’egiziana Mayar Sherif, n.95 ATP e terza testa di serie, interrotto sul punteggio di 67(4) 64 2-2, con prosecuzione domenica mattina.
Comunque vada a finire l'ultimo atto in Germania, Martina con questo risultato (unito al 2° turno agli US Open) ha già la certezza di migliorare lunedì il proprio best ranking (83° posto) e di tornare la seconda italiana in classifica dietro Camila Giorgi: Trevisan è ora virtualmente n.77, con possibilità di arrivare in 72esima posizione in caso di conquista del titolo.