-

Torino: avanti Agamenone e Fabbiano, Zeppieri rimonta Arnaboldi

Nel Challenger sul veloce indoor piemontese escono all'esordio le wild card Maestrelli e Potenza. Martedì tocca a Nardi, in gara anche Vavassori e l'altra wild card Viola

28 febbraio 2022

Thomas Fabbiano Torino challenger

Thomas Fabbiano (foto Stadnyk)

Esordio vincente per Franco Agamenone, Thomas Fabbiano e Giulio Zeppieri nel "Torino Challenger", torneo Challenger ATP con un montepremi di 45.730 euro organizzato da NEN Events in collaborazione con il Circolo della Stampa Sporting che lo ospita sui campi del Training Center (veloce indoor), realizzati in occasione delle Nitto ATP Finals di Torino (2021-2025). 

Il 28enne di Rio Cuarto (n.174 ATP), quarto favorito del seeding, ha regolato con un doppio 64, in un'ora e 32 minuti di partita, il giapponese Hiroki Moriya (n.262 ATP): due break nel primo set (il primo restituito subito al rivale) e uno nel secondo hanno indirizzato il match. Agamenone si giocherà un posto nei quarti con lo statunitense Michael Mmoh (n.256 ATP), mai affrontato prima in carriera.

Dal canto suo il 32enne di San Giorgio Jonico (n.177 ATP), quinta testa di serie, si è imposto in rimonta, con il punteggio di 57 63 76(5), dopo due ore e un quarto di lotta, sul belga Ruben Bemelmans (n.278 ATP), cogliendo la seconda affermazione in altrettanti testa a testa. Fabbiano troverà dall'altra parte della rete al secondo turno l'olandese Jelle Sels (n.311 ATP), che ha superato 61 64, in un'ora e 21 minuti, la wild card Luca Potenza (n.498 ATP): il pugliese ha vinto l'unico precedente, nel 2019, nelle qualificazioni del torneo di Rotterdam.

Il 20enne mancino di Latina (n.231 ATP) si è aggiudicato per 67(2) 62 64, in poco più di due ore di match, il derby tricolore con Andrea Arnaboldi (n.244 ATP), battuto per la seconda volta in altrettanti incroci: Zeppieri sfiderà il tedesco Daniel Masur (n.187 ATP), sesta testa di serie, che ha sconfitto 62 64, in un'ora e un un quarto di gioco, Francesco Maestrelli (n.694 ATP), pure lui in tabellone con una wild card: non ci sono precedenti tra il laziale e il 27enne di Bueckeburg. 

Francesco Maestrelli in azione (foto Errigo)

Al via ci sono altri tre tennisti italiani. Martedì Luca Nardi (n.280 ATP) sarà opposto per la prima volta al rumeno Filip Cristian Jianu (n.308 ATP), passato attraverso le qualificazioni.

Scenderanno in campo mercoledì invece Andrea Vavassori (n.272 ATP), che ha pescato subito il francese Quentin Halys (n.120 ATP), primo favorito del seeding (1-1 i precedenti) e vincitore domenica del challenger di Pau, e la wild card Matteo Viola (n.339 ATP) che dovrà vedersela con l'altro francese Arthur Fils (n.526 ATP, nessun precedente), proveniente dalle qualificazioni. 

La volèe di rovescio di Andrea Vavassori

Stefano Reitano

Nelle qualificazioni tutti fuori al primo turno i cinque italiani in gara: Marco Brugnerotto (n.654 ATP) e le wild card Giammarco Ferrari (n.762 ATP), Stefano Reitano (1.816 ATP), Denis Spiridon (senza ranking ATP) ed Alessandro Spatola (n.1.777 ATP).

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti