-

Tokyo 2020: Giorgi e Fognini volano agli ottavi, fuori Sonego. Nel doppio Musetti/Sonego sfiorano l’impresa

All’Ariake Tennis Park Camila lascia solo quattro giochi alla russa Vesnina: Fabio batte in due set il bielorusso Gerasimov. Eliminato Lorenzo, superato in tre set dal georgiano Basilashvili. Fuori anche il doppio Errani/Paolini e Musetti/Sonego che lottano fino al super tie-break contro i n.1 Mektic/Pavic

di | 26 luglio 2021

Olimpiadi Tokyo 2020: Camila Giorgi (foto Kopatsch/Sato/Sijordak)

Camila Giorgi e Fabio Fognini sono negli ottavi ai Giochi di Tokyo 2020: nel day 3 del torneo di tennis olimpico sui campi in cemento dell’Ariake Tennis Park della capitale del Giappone è finita invece al secondo turno l’avventura di Lorenzo Sonego in singolare.
Nel doppio eliminata al secondo turno le coppie azzurre Sara Errani/Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego, con questi ultimi che sfiorano l’impresa contro i croati Mektic/Pavic, numeri uno del seeding.

SEGUI IL LIVE SCORE

Nel singolare femminile all’alba italiana la numero uno azzurra, n.61 WTA, esordiente alle Olimpiadi, dopo il successo all’esordio contro la statunitense Jennifer Brady, n.15 del ranking ed 11esima testa di serie, ha liquidato per 63 61, in un’ora e 24 minuti di partita, la russa (in questo caso in gara sotto le insegne del comitato olimpico del suo Paese) Elena Vesnina, attualmente n.303 del ranking.

La 34enne nata a Lvov (Ucraina) era in vantaggio per 2 a 1 nei precedenti ma la 29enne di Macerata si era aggiudicata in tre set il più recente, a Strasburgo nel 2017, dopo aver perso a Montreal nel 2014 e a New Haven nel 2016, sempre al primo turno. Camila non è partita benissimo, sotto 2-0 dopo il break subìto in avvio. Poi però ha rimesso le cose a posto togliendo la battuta alla russa nel quarto e nell’ottavo game, chiudendo poi in quello successivo (6-3) con quattro punti consecutivi recuperando da 15-40.

Nel secondo gioco della seconda frazione la marchigiana ha annullato due palle-break (1-1) e poi non c’è stata più storia con Camila che ha archiviato la pratica con un parziale di sei giochi di fila.

Martedì Giorgi si giocherà un posto nei quarti con la ceca Karolina Pliskova, n.7 del ranking e 5 del seeding: la 29enne di Louny, finalista a Wimbledon, è in vantaggio per 5-2 nel bilancio dei precedenti con la numero uno azzurra che però si è aggiudicata l’ultima sfida, disputata un mese fa al primo turno sull’erba di Eastbourne.

TOKYO 2020: il rovesciob di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Tokyo 2020: la soddisfazione di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Nel singolare maschile anche Fabio Fognini è al terzo turno (ottavi). Il 34enne di Arma di Taggia, n.31 ATP e 15esima testa di serie, dopo aver battuto all’esordio il giapponese Yuichi Sugita, n.119 del ranking, ha sconfitto al secondo turno per 64 76(4), in poco meno di un’ora e tre quarti di gioco, il bielorusso Egor Gerasimov, n.79 del ranking.

Nella loro prima sfida (con l’azzurro presentatosi in campo con dieci minuti di ritardo...) Fabio è partito piuttosto deciso: dopo il primo game al servizio tenuto dal 28enne di Minsk, infatti, il ligure ha infilato cinque giochi consecutivi (5-1). Gerasimov si è rifatto sotto, riprendendosi uno dei due break di svantaggio (5-4), approfittando di un passaggio a vuoto di Fabio che però è riuscito ad assicurarsi il primo parziale (6-4).

Nella seconda frazione il bielorusso è schizzato avanti 3-0 grazie ad un break al secondo gioco ma l’azzurro lo ha riagguantato sul 3 pari (contro-break nel quinto game). Nel decimo gioco Fabio ha annullato con un diritto vincente un set-point propiziato da una chiamata di fallo di piede, poi con un drop-shot e un altro vincente di diritto ha riagganciato il suo avversario sul 5 pari. Nel dodicesimo game altro set-point annullato dal ligure, stavolta con un rovescio incrociato, che poi con un ace ha guadagnato il tie-break: grande equilibrio fino al 4 pari, poi con un gran passante di rovescio Fabio ha fatto la differenza chiudendo per 7 punti a 4.

Al terzo turno - mercoledì - Fognini troverà dall’altra parte della rete il russo Daniil Medvedev, n.2 del ranking e del seeding: il 25enne moscovita è in vantaggio per 3-1 nei precedenti e si è imposto proprio nelle ultime tre sfide, l’ultima a febbraio in ATP Cup.

Per Fognini è la terza Olimpiade: ha raggiunto gli ottavi a Rio 2016, stoppato da Andy Murray (dopo essere stato avanti 3-0 nel set decisivo) lanciato verso l’oro bis, mentre a Londra 2012 ha perso all’esordio contro Novak Djokovic.

Sconfitta con rimpianti, invece, per Lorenzo Sonego. Il 26enne torinese, n.26 ATP e 13esima testa di serie, debuttante ai Giochi, dopo la rimonta compiuta ai danni dell’altro giapponese Taro Daniel, n.110 del ranking, annullando anche un match-point nel tie-break del secondo set, ha ceduto al secondo turno per 64 36 64, dopo una battaglia di quasi due ore e tre quarti, al georgiano Nikoloz Basilashvili, n.41 ATP.

Il piemontese aveva vinto in due set l’unico precedente con il 29enne di Tblisi, disputato al primo turno degli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno. Stavolta Basilashvili ha preso subito un break di vantaggio (2-0), Sonego lo ha riagganciato e superato (3-2) ma poi nel settimo game ha ceduto nuovamente la battuta con il georgiano che ha difeso il vantaggio fino al 6-4 con il quale si è assicurato il primo set.

Momento di difficoltà superato da Lorenzo nel quinto gioco del secondo parziale con tre palle-break annullate. Poi nel game successivo è stato lui a togliere la battuta a Basilashvili, confermando il vantaggio ed allungando sul 5-2. Il georgiano ha impedito il doppio break (5-3) ma non il pareggio del conto dei set al piemontese (6-3).

Nel terzo gioco della frazione decisiva Sonego ha strappato la battuta a zero al suo avversario (2-1) confermando poi il vantaggio (3-1). A quel punto, però, si è spenta la luce. Il 29enne di Tblisi, infatti, lo ha riagganciato e superato approfittando di un Sonego in rottura prolungata, ed ha infilato cinque game (5-3). Lorenzo ha recuperato in extremis il break di svantaggio ed ha avuto anche una chance per il 5 pari ma Basilashvili si è aggiudicato gli ultimi tre punti (due gratuiti di diritto ed uno di rovescio dell’azzurro) chiudendo 6-4.

Tokyo 2020: Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

La delusione di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Olimpiadi Tokyo 2020: Lorenzo Musetti (foto Kopatsch/Sato/Sijordak)

Tokyo 2020: la volée di diritto di Jasmine Paolini (foto ITF - Kopatsch/Sato/Sidorjak)

Nel doppio maschile hanno sfiorato l’impresa Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego che, dopo l’affermazione al primo turno sugli spagnoli Pablo Andujar e Roberto Carballes Baena, hanno ceduto per 75 67(5) 10-7, dopo oltre due ore di lotta, ai croati Nikola Mektic e Mate Pavic, coppia numero uno del mondo e del torneo, autentica dominatrice del circuito in questa stagione.

Contro i campioni di Wimbledon gli azzurri hanno perso il primo set per via di un break rimediato all’undicesimo gioco (dove erano avanti 40-0!), complici due doppi falli di Musetti. Nella seconda frazione Mektic/Pavic hanno salvato due palle-break (quarto ed ottavo gioco): tre Musetti/Sonego (una nel game d’avvio e due, consecutive, nel quinto). Ha deciso il tie-break dove Lorenzo & Lorenzo sono sempre stati in vantaggio (4-1, 5-2, 6-3) e che hanno finito poi per aggiudicarsi per 7 punti a 5. Misetti/Sonego sono partiti fortissimo anche nel super tie-break decisivo (3-0) ma hanno subìto la rimonta dei loro avversari che hanno chiuso per 10 punti a 7 centrando l’ingresso nei quarti.

Fuori al secondo turno nel doppio femminile anche Sara Errani e Jasmine Paolini: la coppia azzurra, dopo essere entrata in extremis in tabellone ed aver eliminato all’esordio le statunitensi Nicole Melichar e Alison Riske, ottave teste di serie, è stata battuta per 76(4) 62, in un’ora e 46 minuti, dalle gemelle ucraine Liudmyla e Nadiia Kichenok.

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE MASCHILE 

TABELLONE SINGOLARE FEMMINILE 

TABELLONE DOPPIO MASCHILE

TABELLONE DOPPIO FEMMINILE 

RISULTATI

Tokyo 2020 Olympic Tennis Event

Tokyo, Giappone

24 luglio - 1° agosto, 2021

Ariake Tennis Park - cemento

SINGOLARE MASCHILE

Primo turno

John Millman (AUS) b. Lorenzo Musetti (ITA) 63 64

(13) Lorenzo Sonego (ITA) b. Taro Daniel (JPN) 46 76(6) 76(3)

(15) Fabio Fognini (ITA) b. Yuichi Sugita (JPN) 64 63

Secondo turno

Nikolos Basilashvili (GEO) b. (13) Lorenzo Sonego (ITA) 64 36 64

(15) Fabio Fognini (ITA) b. Egor Gerasimov (BLR) 64 76(4)

Terzo turno (ottavi)

(15) Fabio Fognini (ITA) c. (2) Daniil Medvedev (RUS) - mercoledì

SINGOLARE FEMMINILE

Primo turno

(13) Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Sara Errani (ITA) 60 61

(10) Petra Kvitova (CZE) b. Jasmine Paolini (ITA) 64 63

Camila Giorgi (ITA) b. (11) Jennifer Brady (USA) 63 62

Secondo turno

Camila Giorgi (ITA) b. Elena Vesnina (ROC) 63 61

Terzo turno (ottavi)

Camila Giorgi (ITA) c. (5) Karolina Pliskova (CZE) - martedì, Court 2, 2° match dalle ore 4 italiane

DOPPIO MASCHILE

Primo turno

Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) b. Pablo Andujar/Roberto Carballes Baena (ESP) 75 64

Secondo turno

(1) Nikola Mektic/Mate Pavic (CRO) b. Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) 75 67(4) 10-7

DOPPIO FEMMINILE

Primo turno

(alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) b. (8) Nicole Melichar/Alison Riske (USA) 63 57 10-2

Secondo turno

Liudmyla Kichenok/Nadiia Kichenok (UKR) b. (alt) Sara Errani/Jasmine Paolini (ITA) 76(5) 62

DOPPIO MISTO

sorteggio il 27 luglio

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti