-

A Parigi Trevisan scrive una nuova favola: è negli ottavi!

Al terzo turno Martina liquida in due set anche l’australiana Gavrilova-Saville, in tabellone grazie ad una wild card, e si assicura un posto tra le migliori sedici: domenica affronterà la bielorussa Sasnovich. Sabato Giorgi, 28esima testa di serie, in campo contro la bielorussa Sabalenka, settima favorita del seeding

di | 27 maggio 2022

Tutta la grinta di Martina Trevisan (foto Getty Images)

Tutta la grinta di Martina Trevisan (foto Getty Images)

Sta scrivendo una nuova, meravigliosa favola in francese. Stavolta frutto di fiducia, consapevolezza e convinzione che nelle ultime due settimane le hanno permesso di passare come un rullo compressore su qualsiasi avversaria. Con grande autorità Martina Trevisan ha staccato il pass per gli ottavi di finale del Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina.

Inarrestabile la 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (“best ranking”), reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat proprio alla vigilia dello Slam francese, che al terzo turno ha sconfitto 63 64, in un’ora e 27 minuti di partita, l’australiana Daria Gavrilova Saville, n.127 WTA, in tabellone grazie ad una wild card, alla settima presenza nel main draw parigino.

Tra l’azzurra e la 28enne di origini russe (è nata a Mosca) non c’erano precedenti. Non ci ha messo molto Martina a capire come mettere in difficoltà Daria: in pratica non sbagliare mai! Nel quarto gioco le ha strappato la battuta a zero e poi ha confermato il vantaggio (4-1). Nel settimo game Trevisan ha concesso e cancellato l’unica palla-break offerta nel set, e poi senza rischiare più nulla si è assicurata il primo parziale per 6-3 alla terza palla utile. Con quel suo meraviglioso diritto mancino ad uscire a darle una mano enorme.

Break Trevisan e contro-break Saville, entrambi a zero, in avvio di seconda frazione. La partita si è fatta un po’ più equilibrata, con Trevisan che ogni tanto si è dimenticata di sollecitare l’avversaria dalla parte del rovescio (Daria è infinitamente più pericolosa dal lato del diritto). Nel quinto gioco, però, l’azzurra ha preso un break di vantaggio (3-2) e stavolta, dopo aver salvato ben sei palle per il contro-break, lo ha confermato (4-2).

Nel settimo game, complici un paio di doppi falli dell’australiana, è arrivato un secondo break (5-2) ma Saville, con un sussulto d’orgoglio se n’è ripreso uno rifacendosi sotto (5-4). Nel decimo gioco un nastro toscano, una prima sulla riga e poi il diritto in corridoio di Saville ed è stato 6-4 Trevisan! E poi il sorriso meraviglioso di Martina, tra selfie ed autografi.

Domenica negli ottavi Trevisan dovrà vedersela con la bielorussa Aliaksandra Sasnovich, n.47 WTA, alla settima partecipazione al Roland Garros dove in precedenza non era mai andata oltre il secondo turno. Tra la mancina toscana e la 28enne di Minsk non ci sono precedenti.

A Parigi Martina dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, si è ripetuta liquidando 63 62 la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding. Il successo su Gavrilova le garantisce un nuovo “best ranking”: virtualmente è n.44.

Per la tennista toscana, allenata da coach Matteo Catarsi, in serie positiva da 8 match (ed un solo set lasciato per strada - nel secondo turno di Rabat - a Muguruza), è la terza partecipazione allo Slam francese dove nel 2020 ha raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek.

Il movimento di chiusura di diritto di Martina Trevisan (foto Getty Images)

Il movimento di chiusura del rovescio di Camila Giorgi (foto Getty Images)

In corsa al terzo turno c’è anche Camila Giorgi. La 30enne di Macerata, n.30 del ranking e 28 del seeding, dopo aver battuto in rimonta all’esordio la cinese Shuai Zhang, n.41 WTA, riassaporando il gusto della vittoria nel tour dopo quattro mesi, giovedì si è imposta 63 75, in poco più di un’ora e mezza di partita, sulla kazaka Yulia Putintseva, 27enne di origini moscovite, n.37 del ranking, alla nona partecipazione al Roland Garros dove aveva raggiunto due volte i quarti (2016 e 2018). 

Nona presenza nel tabellone principale dello Slam francese per Giorgi, che all’ombra della Tour Eiffel aveva già raggiunto il terzo turno nel 2018, fermata dalla statunitense Stephens (poi arrivata fino in finale): prossima avversaria - sabato - la bielorussa Aryna Sabalenka, n.7 WTA e settima favorita del seeding, alla quinta partecipazione a Parigi dove per la terza volta di fila è approdata al terzo turno (in precedenza però non è mai riuscita ad andare oltre).

Uno pari il bilancio dei precedenti con la 24enne di Minsk a segno in due set nei quarti sulla terra di Lugano nel 2018 e la marchigiana vincitrice in tre set nei quarti sull’erba di Eastbourne lo scorso anno.

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64

Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62

Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62

Secondo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75

Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62

Terzo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) c. (7) Aryna Sabalenka (BLR) - sabato, Court Simonne-Mathieu, 2° match dalle ore 11 

Martina Trevisan (ITA) b. (wc) Daria Saville (AUS) 63 64

Quarto turno (ottavi)

Martina Trevisan (ITA) c. Aliaksandra Sasnovich (BLR)

DOPPIO

Primo turno

(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61

(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

TABELLONE QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti