-

Giorgi da favola a Parigi! Raggiunge Trevisan al 3° turno

Camila, 28esima testa di serie, si sbarazza in due set della kazaka Putintseva. Martina di nuovo in campo venerdì contro l’australiana Saville

di | 26 maggio 2022

Il diritto di Camila Giorgi (foto Getty Images)

Il diritto di Camila Giorgi (foto Getty Images)

Una prestazione semplicemente formidabile. Contro un’avversaria difficile da affrontare perché non molla un punto e soprattutto non brilla in quanto a simpatia nell’atteggiamento in campo. Ha avuto tutto il pubblico del Court 6 dalla sua parte Camila Giorgi, che ha staccato il pass per il terzo turno del Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina.

La 30enne di Macerata, n.30 del ranking e 28 del seeding, dopo aver battuto in rimonta all’esordio la cinese Shuai Zhang, n.41 WTA, riassaporando il gusto della vittoria nel tour dopo quattro mesi, si è imposta 63 75, in poco più di un’ora e mezza di partita, sulla kazaka Yulia Putintseva, 27enne di origini moscovite, n.37 del ranking, alla nona partecipazione al Roland Garros dove aveva raggiunto due volte i quarti (2016 e 2018). 

Tra le due non c’erano precedenti. Camila è partita decisamente male cedendo la battuta nel game d’avvio e rischiando il doppio break nel terzo gioco. Poi piano piano ha ritrovato colpi e schemi, e soprattutto solidità al servizio, infilando cinque game di fila (dal 3-1 sotto) che le hanno permesso di assicurarsi il primo set per 6-3.

Una Giorgi piuttosto attenta ha centrato il break anche nel terzo gioco della seconda frazione e lo ha confermato (3-1). Nell’ottavo game, però, con un doppio fallo Camila ha concesso il contro-break (4-4). Putintseva l’ha superata (5-4) e al cambio campo la numero uno azzurra si è un po’ sfogata all’indirizzo del suo box. Risultato: ha vinto 12 degli ultimi 14 punti, giocando un tennis che più spettacolare non si può, ed ha chiuso il discorso per 7-5 al primo match point con il 26esimo vincente. “Camila, Camila” intona il pubblico, e lei è tutta un sorriso. Non c’è che dire, brava davvero.

Nona presenza nel tabellone principale dello Slam francese per Giorgi, che all’ombra della Tour Eiffel aveva già raggiunto il terzo turno nel 2018, fermata dalla statunitense Stephens (poi arrivata fino in finale): per lei prossimo ostacolo la bielorussa Aryna Sabalenka, n.7 WTA e settima favorita del seeding, alla quinta partecipazione a Parigi dove per la terza volta di fila è approdata al terzo turno (in precedenza però non è mai riuscita ad andare oltre). Uno pari il bilancio dei precedenti con la 24enne di Minsk a segno in due set nei quarti sulla terra di Lugano nel 2018 e la marchigiana vincitrice in tre set nei quarti sull’erba di Eastbourne lo scorso anno.

Già al terzo anche turno Martina Trevisan. La 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (“best ranking”), reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat proprio alla vigilia dello Slam francese, dopo aver “asfaltato” al primo turno la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, mercoledì ha battuto 63 62, in un’ora e 18 minuti di partita, la polacca Magda Linette, n.52 WTA, che all’esordio aveva eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding.

Per la tennista toscana, in serie positiva da 7 match (ed un solo set lasciato per strada), è la terza partecipazione allo Slam francese dove nel 2020 ha raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek: venerdì al terzo turno dovrà vedersela con l’australiana Daria Gavrilova Saville, n.127 WTA, in tabellone grazie ad una wild card, alla settima presenza nel main draw parigino dove era arrivata così avanti anche nel 2018. Tra Trevisan e la 28enne di origini russe (è nata a Mosca) non ci sono precedenti.

Un recupero di rovescio di Martina Trevisan (foto Getty Images)

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(13) Jelena Ostapenko (LAT) b. Lucia Bronzetti (ITA) 61 64

Irina-Camelia Begu (ROU) b. Jasmine Paolini (ITA) 46 61 76(10-5)

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Shuai Zhang (CHN) 36 62 62

Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62

Secondo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) b. Yulia Putintseva (KAZ) 63 75

Martina Trevisan (ITA) b. Magda Linette (POL) 63 62

Terzo turno

(28) Camila Giorgi (ITA) c. (7) Aryna Sabalenka (BLR)

Martina Trevisan (ITA) c. (wc) Daria Saville (AUS) - venerdì, Court 14, 2° match a partire dalle ore 11

DOPPIO

Primo turno

(10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND) b. Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) 46 62 61

(4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN) b. Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) 62 62

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

TABELLONE QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti