-

Roland Garros: Fognini s’infortuna e si ritira contro Van de Zandschulp

Fabio costretto a lasciare via libera (infortunio al polpaccio destro) all’olandese, 26esima testa di serie. Giovedì impegno di secondo turno per Sinner (n.11) contro lo spagnolo Carballes Baena, per Sonego (n.32) opposto al portoghese Sousa e per Cecchinato, che sfida il polacco Hurkacz (n.12)

di | 25 maggio 2022

Un'espresione sofferente di Fabio Fognini

Finisce nel peggiore dei modi, con un infortunio ed un ritiro il torneo di Fabio Fognini, uscito di scena al secondo turno del Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina. Giovedì torneranno in campo Sinner (n.11), Sonego (n.32) e Cecchinato.

Il 35enne di Arma di Taggia, n.51 ATP, dopo aver regolato in tre set all’esordio l’australiano Alexei Popyrin, n.102 del ranking, ha lasciato via libera all’olandese Botic Van de Zandschulp, n.29 ATP e 26esima testa di serie, sul punteggio di 64 76(2) 3-2 (40-15) per il suo avversario, dopo poco più di due ore di gioco, a causa di un infortunio al polpaccio destro.  L’olandese, alla sua seconda presenza a Parigi, per la prima volta approda dunque al terzo turno.

Tra Fabio ed il 26enne di Wageningen non c’erano precedenti. Inizio contratto da parte di entrambi: l’olandese ha dovuto recuperare da 0-40 in avvio, l’azzurro ha salvato due palle-break nel secondo gioco. Nel settimo Fabio ha preso un break di vantaggio (4-3) ma lo ha restituito immediatamente dopo aver provato a recuperare da 0-40 (4-4). Nel decimo game Fognini ancora in difficoltà al servizio: ha cancellato il primo set-point con un ace ma sul secondo Van de Zandschulp ha siglato il 6-4 con un diritto incrociato.

Nel secondo parziale Fabio ha cambiato marcia, togliendo il tempo negli scambi all’olandese: giocando una ventina di minuti di tennis stellare, l’azzurro ha preso due break di vantaggio salendo 5-1. Poi si è distratto un attimo e Van de Zandschulp si è ripreso uno dei due break nell’ottavo gioco e poi nel decimo lo ha riagguantato (5-5) dopo che Fognini, alle prese con problemi fisici (si trascinava la gamba destra), aveva fallito due set-point. Il ligure ha chiesto il medical time out ed il trainer gli ha fasciato il polpaccio destro. Alla ripresa dell’incontro l’olandese è passato in vantaggio 6-5 con il quinto game vinto consecutivamente ma Fabio, pur giocando quasi da fermo, è riuscito a rifugiarsi nel tie-break. Fognini ha vinto il primo punto ma poi l’olandese ha dominato chiudendo per 7 punti a 2 sul rovescio in corridoio di Fognini, che per la frustrazione se l’è presa con la malcapitata racchetta, poi regalata ad un tifoso. Inevitabile il “warning”.

E’ tornato in campo il trainer per un nuovo trattamento. Fabio ha continuato a provarci e per qualche game è riuscito a rimanere in partita ma nel quinto gioco ha ceduto la battuta a zero permettendo a Van de Zandschulp di salire 3-2. Ed in quello successivo, con l’olandese avanti 40-15, ha detto basta, uscendo mestamente dal campo.

Il tennista ligure, che ha festeggiato il compleanno martedì, giocava il Roland Garros per la 15esima volta e vanta come miglior risultato i quarti del 2011, quando non poté nemmeno scendere in campo contro Nole perché infortunato (ha raggiunto poi gli ottavi nel 2018 e nel 2019, l’anno dell’ingresso in top ten). Speriamo che non sia questo il suo saluto a Parigi.

In corsa al secondo turno ci sono - come detto - altri tre azzurri, tutti in campo giovedì. Jannik Sinner, n.12 del ranking ed 11 del seeding, dopo aver liquidato in tre set lo statunitense Bjorn Fratangelo, n.186 ATP, proveniente dalle qualificazioni, affronterà per la prima volta lo spagnolo Roberto Carballes Baena, n.89 ATP, alla sesta partecipazione con il terzo turno nel 2020 come miglior risultato.

Il 20enne di Sesto Pusteria - alla terza presenza al Roland Garros dove nel 2020 da debuttante assoluto si arrese solo nei quarti al “signore della terra (e di Parigi)” Rafa Nadal (sempre lo spagnolo lo scorso anno lo ha fermato negli ottavi) - è inserito nella parte bassa del tabellone, quella presieduta dal russo Medvedev, con l’altro russo Rublev come ipotetico avversario negli ottavi.

Un recupero di rovescio di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Avversario abbordabile - almeno sulla carta - anche per Lorenzo Sonego, n.35 del ranking e 32 del seeding, che dopo l’esordio sul velluto con il tedesco Peter Gojowczyk, n.94 del ranking, si misurerà con il portoghese Joao Sousa, n.63 ATP, all’undicesima partecipazione (mai oltre il secondo turno). Uno pari il bilancio dei precedenti con il 33enne di Guimares vincitore in tre set al primo turno del Masters 1000 di Roma nel 2016 ed il piemontese a segno in due set tirati al primo turno sull’erba di Antalya nel 2019.

Per il 27enne torinese è la quinta presenza a Parigi, la quarta nel tabellone principale dove vanta gli ottavi raggiunti nel 2020 (stoppato da Schwartzman).

L’ostacolo più complicato ce l’ha Marco Cecchinato, n.132 ATP, che dopo aver rimontato due set di svantaggio al veterano spagnolo Pablo Andujar, n.98 del ranking, dovrà vedersela con il polacco Hubert Hurkacz, n.13 del ranking e 12 del seeding, che lo ha scoinfitto nell’unico precedente, disputato al primo turno di Eastbourne nel 2019. Il 25enne di Wroclaw, che all’esordio ha battuto in tre set un ottimo Giulio Zeppieri, n.216 ATP, promosso dalle qualificazioni, è alla quinta partecipazione a Parigi e in precedenza aveva passato un turno solo nel 2018.

Il 29enne palermitano - che ha del Roland Garros un bellissimo ricordo, datato 2018, quando raggiunse una fantastica semifinale dopo aver eliminato Djokovic arrendendosi in tre set a Thiem - è alla nona partecipazione, la sesta nel tabellone principale.

Marco Cecchinato colpisce di diritto (foto Getty Images)

RISULTATI

“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(q) Borna Gojo (CRO) b. (LL) Alessandro Giannessi (ITA) 64 67(3) 67(4) 76(4) 64

Fabio Fognini (ITA) b. Alexei Popyrin (AUS) 64 75 64

(32) Lorenzo Sonego (ITA) b. Peter Gojowczyk (GER) 62 62 61

Marco Cecchinato (ITA) b. Pablo Andujar (ESP) 46 46 60 75 60

(12) Hubert Hurkacz (POL) b. (q) Giulio Zeppieri (ITA) 75 62 75

(4) Stefanos Tsitsipas (GRE) b. Lorenzo Musetti (ITA) 57 46 62 63 62

Mackenzie McDonald (USA) b. (LL) Franco Agamenone (ITA) 16 62 63 76(3)

(11) Jannik Sinner (ITA) b. (q) Bjorn Fratangelo (USA) 63 62 63

Secondo turno

(26) Botic Van de Zandschulp (NED) b. Fabio Fognini (ITA) 64 76(2) 3-2 (40-15) rit.

(32) Lorenzo Sonego (ITA) c. Pedro Sousa (POR) - giovedì, Court 13, 2° match a partire dalle ore 11

Marco Cecchinato (ITA) c. (12) Hubert Hurkacz (POL) - giovedì, Court 14, 3° match a partire dalle ore 11

(11) Jannik Sinner (ITA) c. Roberto Carballes Baena (ESP) - giovedì, Court 7, 4° match a partire dalle ore 11

DOPPIO

Primo turno

(11) Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. Marton Fucsovics/Frances Tiafoe (HUN/USA)

Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) b. (14) Matthew Ebden/Mel Purcell (AUS) 75 76(6)

Secondo turno

Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) c. vinc. (wc) Richard Gasquet/Jo-Wilfried Tsonga (FRA)-Francisco Cabral/Holger Rune (POR/DEN)

ORDINE DI GIOCO

TABELLONE SINGOLARE

TABELLONE DOPPIO

TABELLONE QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti