
Chiudi
Martina, reduce dal primo trionfo a Rabat, lascia due game soltanto alla britannica Dart. Interrotto all'inizio del set decisivo il match di Jasmine con la rumena Begu. In tabellone anche Giorgi, 28esima testa di serie sorteggiata contro la cinese Zhang, e Bronzetti, che debutta con la lettone Ostapenko, tredicesima favorita del seeding e campionessa nel 2017
di Tiziana Tricarico | 23 maggio 2022
Un “body language” che non lascia dubbi: Martina è in fiducia, e c’è poco da aggiungere. Ingresso nel torneo più che convincente per Trevisan al Roland Garros, secondo Slam del 2022, in corso sulla terra rossa parigina.
La 28enne mancina di Firenze, n.59 WTA (“best ranking”), reduce dal primo titolo WTA conquistato a Rabat, ha “asfaltato” 60 62, in un’ora e 25 minuti di partita, la britannica Harriet Dart, n.111 del ranking, all’esordio assoluto a Parigi.
Tra la tennista toscana e la 24enne di Hampstead (Londra) non c’erano precedenti. Primo set senza storia: troppo più forte Martina, e con un tennis molto più adatto al “rosso” rispetto alla britannica, in grande difficoltà soprattutto negli spostamenti laterali. Risultato: “bagel” (6-0) servito da Trevisan che ha ceduto appena quattro punti in tre turni di battuta. Nella seconda frazione Dart ha provato a fare qualcosa di diverso, rendendo i game un po’ più combattuti, e finalmente dopo aver perso nove giochi di fila è riuscita a conquistarne uno (3-1), l’azzurra si è limitata a controllare e poi ha chiuso 6-2 con un altro break.
Per la 28enne mancina di Firenze - alla terza partecipazione allo Slam francese dove nel 2020 ha raggiunto, partendo dalle qualificazioni, uno splendido quarto di finale, fermata solo dalla futura vincitrice del torneo, la polacca Swiatek - secondo turno contro la polacca Magda Linette, n.52 WTA, all’ottavo Roland Garros (due terzi turni per lei, 2017 e 2021), che all’esordio ha eliminato a sorpresa la tunisina Ons Jabeur, n.6 del ranking e del seeding. Tra l’azzurra e la 30enne di Poznan non ci sono precedenti.
Sospeso e rinviato a martedì il match d'esordio di Jasmine Paolini, n.55 WTA, sorteggiata ontro la rumena Irina-Camelia Begu, n.63 del ranking, all’undicesima presenza a Parigi con gli ottavi del 2016 come performance migliore. L'incontro è stato interrotto dalla pioggia all’inizio del set decisivo.
La 31enne di Bucarest aveva vinto due delle tre sfide precedenti con l’azzurra, e proprio le ultime in ordine di tempo. Jasmine, scesa in campo con una vistosa fasciatura al ginocchio destro, ha iniziato male perdendo la battuta già in avvio con Begu che ne ha approfittato per salire 2-0. Una Paolini un po’ troppo fallosa ha rischiato il doppio break sia nel terzo che nel settimo gioco ed ha invece finito per essere lei a mettere a segno il contro-break nell’ottavo (4-4). Rinfrancata l’azzurra ha completato l’opera assicurandosi il primo set per 6-4 con il quarto game vinto consecutivamente.
Nella seconda frazione, però, Jasmine è calata vistosamente e, dopo aver tenuto il turno di servizio in avvio, ha incassato un parziale di sette giochi di fila dalla rumena che non solo ha pareggiato il conto (6-1) ma è anche partita con il piede giusto nel set decisivo (1-0). Nel secondo gioco, dopo aver mancato due opportunità dell’uno pari, Paolini ha offerto una palla-break ma proprio in quel momento ha iniziato a piovere forte ed il giudice di sedia ha sospeso il match.
Per la 26enne toscana di Castelnuovo di Garfagnana è la quarta partecipazione al Roland Garros dove negli ultimi due anni ha sempre ha superato un turno.
In tabellone ci sono altre due azzurre, entrambe in campo martedì. Camila Giorgi, n.30 del ranking e 28 del seeding, debutterà contro la cinese Shuai Zhang, n.41 WTA, dalla quale è stata sconfitta nei quarti sul cemento di Seoul nel 2016. La 33enne di Tianjin gioca a Parigi per la dodicesima volta e vanta gli ottavi nel 2020 come miglior risultato.
Nona presenza nel tabellone principale dello Slam francese, invece, per la 30enne di Macerata che all’ombra della Tour Eiffel vanta un terzo turno raggiunto nel 2018, fermata dalla statunitense Stephens (poi arrivata fino in finale).
Poco fortunata Lucia Bronzetti, n. 73 WTA (“best ranking”), semifinalista la scorsa settimana a Rabat (stoppata da Trevisan), che dovrà vedersela subito con la lettone Jelena Ostapenko, n.13 del ranking e 13 del seeding, regina del Roland Garros nel 2017. La 24enne di Riga però, alla settima partecipazione, ha brillato (anche se tanto), solo in quell’occasione: infatti è uscita sempre al primo turno tranne che nel 2020, quando si è fermata al terzo.
La 23enne riminese di Villa Verucchio è invece alla sua prima presenza nel main draw parigino: per lei solo una precedente partecipazione ad un Major all’attivo (lo scorso gennaio agli Australian Open quando, dopo aver superato le qualificazioni, ha battuto la russa Gracheva prima di cedere all’idolo di casa Barty).
RISULTATI
“Roland Garros”
Grand Slam
Parigi, Francia
22 maggio - 5 giugno
€43.600.000 - terra rossa
SINGOLARE
Primo turno
Lucia Bronzetti (ITA) c. (13) Jelena Ostapenko (LAT) - martedì, Court 14, 1° inizio ore 11
Jasmine Paolini (ITA) c. Irina-Camelia Begu (ROU) 64 16 0-1 (40-adv) sospeso per pioggia e rinviato a martedì
(28) Camila Giorgi (ITA) c. Shuai Zhang (CHN) - martedì, Court 14, 4° match a partire dalle ore 11
Martina Trevisan (ITA) b. Harriet Dart (GBR) 60 62
Secondo turno
Martina Trevisan (ITA) c. Magda Linette (POL)
DOPPIO
Primo turno
Jasmine Paolini/Martina Trevisan (ITA) c. (10) Lucie Hradecka/Sania Mirza (CZE/IND)
Lucia Bronzetti/Julia Lohoff (ITA/NED) c. (4) Cathy McNally/Shuai Zhang (USA/CHN)