
Chiudi
La conferenza stampa di presentazione presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo apre di fatto l'evento più atteso della stagione, in programma dal 14 al 21 novembre al Pala Alpitour. In palio il titolo di “Maestri” dell’anno a uno degli otto migliori singolaristi e a una delle otto migliori coppie di doppio del 2021
05 novembre 2021
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione delle Nitto ATP Finals 2021 in programma dal 14 al 21 novembre al Pala Alpitour di Torino, che assegneranno il titolo di “Maestri” dell’anno a uno degli otto migliori singolaristi e a una delle otto migliori coppie di doppio della stagione. Erano presenti il presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi, la sottosegretaria allo Sport Valentina Vezzali, il presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi, il presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli, l’assessore allo Sport al Turismo e agli Eventi della Città di Torino Domenico Carretta, l’assessore della Regione Piemonte Fabrizio Ricca e il presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro. Le Nitto ATP Finals sono alla 52esima edizione: Torino è la quindicesima città in cui si gioca il Torneo e lo ospiterà per 5 anni.
Gli 8 protagonisti dell’edizione 2021 si sono qualificati in base alla “FedEx ATP Race to Turin”, la classifica che tiene conto dei 19 migliori punteggi ottenuti dai giocatori nel corso dell’anno (clicca qui per le schede dei giocatori). A tutt’oggi, sono aritmeticamente promossi Novak Djokovic, Daniil Medvedev, Stefanos Tsitsipas e Alexander Zverev, che hanno già vinto il trofeo nelle passate edizioni. Si sono confermati Andrej Rublev (presente l’anno scorso) e Matteo Berrettini, alla seconda apparizione dopo quella del 2019. Il tennista romano è il primo italiano a fare il bis, nonché a riuscire a vincere un incontro due anni fa a Londra. Adriano Panatta nel 1975 e Corrado Barazzutti nel 1978 restarono senza successi nella loro unica apparizione.
Le partite sono al meglio di tre set, con tie-break sul 6 pari in tutti i set. Gli otto singolaristi e le otto coppie giocheranno suddivisi in due gironi all’italiana: i primi due classificati si affronteranno nelle semifinali incrociate che designeranno i finalisti.
Saranno 15 le sessioni di gioco, 8 pomeridiane e 7 serali, con due singolari e due doppi al giorno da domenica 14 a sabato 20 novembre, con inizio alle 11.30 e alle 18.30. Domenica 21 novembre le finali a partire dalle 14.30 con il doppio e, non prima delle 17, il singolare.
Il torneo sarà visibile in oltre 180 Paesi, per un’audience potenziale di 95 milioni di telespettatori: dall’Europa all’Africa, dall’Asia all’America del nord e del sud, dall’Australasia al Medio Oriente. Saranno collegate tv importantissime, come ESPN, Eurosport, Canal+, Bein Sports, Telefonica/ Movistar, il canale Reuters e Tennis Chanel. In Italia il Torneo verrà trasmesso integralmente da Sky Sport, mentre la Rai mostrerà in diretta e in chiaro su Rai 2 un match al giorno dei round robin, più una semifinale e la finale. SuperTennis, la tv della FIT, proporrà in chiaro un incontro al giorno in differita e mostrerà tutti i dietro le quinte dell’evento.
Roger Federer, con sei titoli, vanta il record di successi nel Torneo davanti a Novak Djokovic, Pete Sampras e Ivan Lendl a quota 5. L’ex cecoslovacco, naturalizzato statunitense, detiene anche il primato di 9 finali consecutive. Clicca qui per numeri e record delle Nitto ATP Finals.
Dal 2017 il colosso giapponese Nitto Denko Corporation è il Title Partner delle ATP Finals e lo sarà fino al 2025. Il più grande istituto bancario italiano, Intesa Sanpaolo, detiene il prestigioso ruolo di Host Partner. Tre i Platinum sponsor delle ATP Finals a Torino: Emirates, FedEx e Lavazza. I Gold Partner sono Acqua Valmora, EA7 Emporio Armani, Peugeot e Rolex; i Silver Partner Asti DOCG, Dunlop, FPT, Italgas, Iren Luce gas e servizi, New Holland, TIM e Xerjoff; i Bronze Partner Rinascente Torino Outlet Village; gli Official Supplier DAO, Gattinoni, TicketOne, Technogym e Turismo Torino e Provincia.
La Charity ufficiale, sostenuta dalle Nitto ATP Finals, è stata l’edizione torinese di Tennis & Friends, evento della prevenzione medica che si è svolto a fine settembre al Circolo della Stampa Sporting di Torino.
Il Pala Alpitour di Torino
Daniil Medvedev è il campione in carica delle Finals, suo il titolo conquistato a Londra nel 2020
Il Pala Alpitour sarà collegato al vicino Circolo della Stampa Sporting (sede d’allenamento dei giocatori), con la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani (area ospitalità e centro accrediti FIT e ATP) e con la sede dell’ACI di via Filadelfia (area di lavoro, ristorante media e staff). Sarà vitale anche il Fan Village, dedicato agli sponsor e alle istituzioni in Piazza San Carlo, con collegamenti live di SuperTennis: due strutture di 850 metri quadrati l’una che ospiteranno dal 12 novembre spazi commerciali degli sponsor aperti al pubblico e aree per incontri ed attività delle principali istituzioni locali. Il servizio di trasporto pubblico verrà potenziato sulle linee di autobus 4 e 10 e sarà gratuito per i possessori di biglietto delle gare.
L’11 novembre dalle 14 alle 17 al Museo dell’Auto verrà organizzato l’Innovation Summit, un convegno con relatori Paola Pisano (Docente Università di Torino - ex Ministro per l’Innovazione tecnologica), Roberto Di Stefano (CEO Free2Move, Stellantis Group), Giuliana Mattiazzo (Vice Rettrice per il Trasferimento Tecnologico - Politecnico di Torino), Alberto dal Poz (vice presidente dell’Unione Industriali Torino). Il moderatore dell’appuntamento sarà Massimo Sideri, Direttore di Corriere Innovazione. Saranno presenti rappresentanti di aziende del territorio, media di respiro economico e sponsor. Sempre l’11 novembre, alle 19, la cena di gala e il sorteggio delle Nitto ATP Finals presso l’OGR (Officine Grandi Riparazioni) di via Castelfidardo.
Il 22 novembre alle 18.30 al Teatro dei Ragazzi cerimonia di consegna dei SuperTennis Awards, ormai tradizionale appuntamento di fine anno organizzato dalla FIT.
In occasione delle Nitto ATP Finals è in uscita il libro "Maestri per sempre", di Vincenzo Martucci e Luca Marianantoni (Giunti Editore), che racchiude tutte le edizioni del Torneo e racconta i protagonisti degli ultimi 51 anni del tennis mondiale.
I tagliandi si possono acquistare presso la biglietteria in Piazzale Grande Torino, all'ingresso nord del Pala Alpitour, sul sito www.tickets.NittoATPFinals.com e tramite la piattaforma Ticketone. Sono disponibili soluzioni per la clientela business, distribuite in partnership con DAO, e servizi di Incoming & Experience per il grande pubblico acquistabili tramite il Gattinoni Travel Network.
ECCO TUTTI GLI INTERVENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLE NITTO ATP FINALS:
Nitto ATP Finals, Binaghi: "un sistema vincente"
Andrea Gaudenzi a Torino: "Il futuro comincia da qui"
Vezzali: "Siamo qui perché l'Italia ha fatto squadra"