
Chiudi
Presentate le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2021 in programma dal 9 al 13 novembre all'Allianz Cloud. Lorenzo Musetti tra i protagonisti per ereditare lo scettro di Jannik Sinner
06 novembre 2021
L’Hotel Melià di Milano ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2021 in programma dal 9 al 13 novembre. L’evento, giunto alla sua quarta edizione (nel 2020 il torneo non si è disputato a causa della pandemia da Covid-19), si terrà, come già nell’edizione 2019, presso l’Allianz Cloud, impianto tecnologicamente all’avanguardia sito nel cuore di Milano.
Erano presenti il presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi, l’assessore allo Sport e alle Politiche giovanili Martina Riva, l’Executive Director Comunicazione e Immagine di Intesa Sanpaolo Fabrizio Paschina e Ross Hutchins, Chief Tour Officer dell’ATP.
Il torneo è riservato agli 8 migliori giocatori del ranking mondiale nati a partire dall’anno 2000. (Clicca qui per le schede dei giocatori). Ci sarà Lorenzo Musetti, mentre Jannik Sinner, n.1 della Race to Milan, nella stessa settimana giocherà a Stoccolma e prenderà parte come riserva alle Nitto ATP Finals di Torino dal 14 al 21 novembre.
Le Next Gen ATP Finals sono considerate l’appuntamento più futuristico della stagione per la formula innovativa, le sofisticate tecnologie impiegate e, ovviamente, la presenza dei migliori giovani campioni del tennis mondiale. Il torneo è reso altamente spettacolare da regole che accentuano il ritmo di ogni incontro, prima fra tutte le partite al meglio dei 5 set brevi (vince chi per primo arriva a 4 game con eventuale tiebreak sul 3-3). Condizioni che rappresentano un mix di successo, rivoluzionando le dinamiche in campo. Fin dalla loro introduzione in calendario nel 2017, le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals hanno dunque rappresentato uno sguardo sul futuro. Tra le particolarità lanciate dal torneo e confermate anche per questa edizione ci sono l’Electronic Line Calling, in sostituzione dei giudici di linea; la video review e la comunicazione aperta fra i giocatori e i propri coach ai cambi campo. Innovazioni lanciate a Milano che hanno gia` in parte trovato applicazione nel circuito ATP.
Le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono ormai una vetrina internazionale indiscussa per i campioni del futuro. Nell’ultima edizione disputata nel 2019 ha trionfato Sinner, fenomeno azzurro del tennis mondiale oggi top ten. L’altoatesino ha iscritto il proprio nome nell’albo d’oro accanto a quelli del coreano Hyeon Chung e del greco Stefanos Tsitsipas, vincitori rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Il greco è immediatamente diventato protagonisti del circuito internazionale: non a caso è ormai stabilmente tra i primi 5 del ranking ATP, nel 2019 ha conquistato le Nitto ATP Finals di Londra e la scorsa primavera ha raggiunto la prima finale Slam al Roland Garros. Milano è dunque sempre più leader in Italia e nel mondo nell’organizzazione di eventi del tennis giovanile: al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa si disputa ogni anno il Trofeo Bonfiglio, una prova per Under 18 dello stesso livello di quelle del Grande Slam. Per qualsiasi giocatore che voglia diventare qualcuno nel tennis pare che, dal 2017 in poi, sia diventato obbligatorio passare per questa città, prima o dopo.
La FIT organizza le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals affiancata dallo storico partner Sport e Salute SpA, che grazie al forte legame di collaborazione sviluppato negli anni e alla condivisione di valori e prospettive, ha contribuito a raggiungere importati risultati e a promuovere il tennis in Italia. La manifestazione da quest’anno vede il fondamentale supporto e l’impegno di Intesa Sanpaolo quale Title Partner. Intesa Sanpaolo conferma dunque la dedizione nel promuovere e diffondere valori fondamentali per la crescita e la formazione degli individui e dei giovani: sana competitivita`, rispetto delle regole, dinamicita`, fair play, superamento dei propri limiti sono principi fondanti della societa` e principi condivisi dalla migliore cultura di impresa.
Accanto agli storici partner Emirates (Platinum), Dunlop e Acqua Valmora (Gold), da quest’anno l’appuntamento vanta il supporto di altri nuovi importanti brand quali BMW Official Car dell’evento ed Ellesse (Gold), che porterà in campo a Milano stile ed estro vestendo raccattapalle, ufficiali di gara e lo staff dell’evento; Wilson (Silver) che ricoprira` il ruolo di Stringer; Fastweb, in qualita` di Bronze Partner dell’evento insieme a Rinascente. Come Institutional Partner sara` presente la Commissione Europea con Next Generation EU per il piano di ripresa economica per costruire un’Europa piu` ecologica, digitale e resiliente. Infine gli Official Supplier Milano Sport, Alllianz Cloud, Technogym e Famiglia Cotarella.
I tagliandi si possono acquistare sia online sul sito www.nextgenatpfinals.com sia tramite il circuito Ticketone.
Otto le sessioni di gioco dal 9 al 13 novembre. Questo il dettaglio degli orari:
martedi` 9 novembre: pomeridiana dalle ore 14 (2 incontri), serale dalle ore 19.30 (2 incontri)
mercoledi` 10 novembre: pomeridiana dalle ore 14 (2 incontri), serale dalle ore 19.30 (2 incontri)
giovedi` 11 novembre: pomeridiana dalle ore 14 (2 incontri), serale dalle ore 19.30 (2 incontri)
venerdi` 12 novembre: semifinali dalle ore 19
sabato 13 novembre: finale dalle ore 21
ECCO TUTTI GLI INTERVENTI ALLA PRESENTAZIONE DELLE INTESA SANPAOLO NEXT GEN ATP FINALS:
Binaghi a Milano: "Noi al centro dell'universo del tennis"
Ross Hutchins: "L'ATP oggi è di casa in Italia"
Paschina (Intesa Sanpaolo): "La miccia? Accesa da Sinner nel 2019"