-

Tokyo 2020: cuore Sonego, salva un match-point! Avanti anche Fognini

All’Ariake Tennis Park Lorenzo da Torino, n.15 del seeding, supera in rimonta il giapponese Daniel: Fabio, 15esima testa di serie, batte in due set l’altro giapponese Sugita. Fuori invece Musetti, che cede in due set all’australiano Millman. In campo femminile Sara sconfitta nettamente dalla russa Pavlyuchenkova: domenica Paolini-Kvitova e Giorgi-Brady

di | 24 luglio 2021

Il servizio di Lorenzo Sonego (foto Getty Images)

Italia-Giappone finisce 2-0 per gli azzurri. Lorenzo Sonego e Fabio Fognini superano ilprimo turno nel torneo di tennis olimpico dei Giochi di Tokyo 2020, che si sta disputando sui campi in cemento dell’Ariake Tennis Park della capitale del Giappone. All’alba italiana è finita invece subito la quarta Olimpiade di Sara Errani e la prima di Lorenzo Musetti in singolare, usciti di scena all’esordio.

Impresa di Lorenzo Sonego, che in una giornata non delle migliori ci ha messo il cuore: il 26enne torinese, n.26 ATP e 13esima testa di serie, esordiente ai Giochi, ha battuto in rimonta per 46 76(6) 76(3), dopo tre ore e otto minuti di lotta, il giapponese Taro Daniel, n.110 del ranking.

Tra il piemontese ed il 28enne nipponico nato a New York non c’erano precedenti (i due avrebbero dovuto incontrarsi nei quarti del challenger di Cordenons del 2016 ma Sonego diede forfait). Subito un problema per l’azzurro in avvio con un logo non consentito sul cappellino, risolto dall’intervento di capitan Volandri “armato” di cerotto azzurro…. Primo set deciso dal break subìto dal torinese nel quinto gioco, sull’unica chance concessa al suo avversario in tutto il parziale. Da parte sua invece Daniel ha annullato l’unica palla per il contro-break proprio nel gioco successivo ed il vantaggio è bastato al nipponico per assicurarsi il set. Per Lorenzo, piuttosto falloso, qualche difficoltà a rispondere al servizio non particolarmente veloce ma profondo del 28enne nato a New York.

Anche nel secondo set Sonego ha ceduto la battuta proprio al quinto game (alla terza palla-break), e a farne le spese è stata la racchetta del piemontese. Lorenzo ha trovato il guizzo vincente nel decimo gioco quando ha strappato a zero la battuta a Daniel che serviva per il match riagguantandolo sul 5 pari. Ha deciso un tie-break ricco di emozioni: Daniel è schizzato avanti 3-0 e 5-2 (con un paio di colpi dell’azzurro finiti fuori di un soffio), Sonego lo ha riagguantato sul 5 pari, ha annullato un match-point grazie al servizio e poi ha chiuso per 8 punti a 6 pareggiando il conto dei set.

Alla ripresa dopo la pausa come da regolamento - sul Court 1 c’erano oltre trenta gradi - Lorenzo ha centrato subito il break salendo poi 2-0, ma nel quarto gioco lo ha restituito (2-2). I due hanno lottato spalla a spalla fino al tie-break: stavolta Sonego è salito in cattedra (5-1), Daniel ha pagato la tensione, ed il torinese ha chiuso per 7 punti a 3 con un ace e un urlo liberatorio.

Al secondo turno Sonego dovrà vedersela con il georgiano Nikoloz Basilashvili, n.42 del ranking: Lorenzo ha vinto in due l’unico precedente con il 29enne di Tblisi al primo turno degli Internazionali BNL d’Italia dello scorso anno.

Olimpiadi di Tokyo: Fabio Fognini colpisce di diritto (foto Getty Images)

E molto bene anche Fabio Fognini, n.31 ATP e 15esima testa di serie, che si è imposto per 64 64, in poco più di un'ora e tre quarti di partita, sull'altro giapponese Yuichi Sugita, n.114 del ranking.

Il 34enne di Arma di Taggia si era aggiudicato in cinque set l’unico precedente con il 32enne di Sendai, disputato nel primo turno del World Group della Coppa Davis 2018. Primo set lottatissimo con Fabio che ha ottenuto il break, oltretutto a zero, nel nono gioco chiudendo poi in quello successivo. Ma il punteggio avrebbe potuto essere anche più netto: Sugita ha infatti annullato due palle-break nel terzo gioco, tre nel quinto (durato 18 punti) e tre nel settimo (durato 20 punti!), mentre Fognini ha offerto un’unica palla-break nel sesto game.

Nella seconda frazione Fabio ha mancato una chance nel terzo gioco ma non nel quinto, dove le palle-break concesse dal 32enne di Sendai sono state tre consecutive (3-2). Fognini ha difeso il vantaggio, nell’ottavo game ha recuperato da 15-40 ed in quello successivo ha chiuso il discorso approdando al secondo turno dove troverà il bielorusso Egor Gerasimov, n.79 del ranking. Tra i due non ci sono precedenti.

Per Fognini è la terza Olimpiade: ha raggiunto gli ottavi a Rio 2016, stoppato da Murray (dopo essere stato avanti 3-0 nel set decisivo) lanciato verso l’oro bis, mentre a Londra 2012 ha perso all’esordio contro Djokovic.

Olimpiadi Tokyo 2020: Lorenzo Musetti (foto Kopatsch/Sato/Sijordak)

Non è andata altrettanto bene invece a Lorenzo Musetti. Il più giovane della squadra italiana, n.61 ATP, esordiente alle Olimpiadi, è stato invece battuto 63 64, in un’ora e 36 minuti di partita, dall’australiano John Millman, n.44 del ranking.

Tra il 19enne di Carrara ed il 32enne di Brisbane non c’erano precedenti. Primo set deciso da un unico break rimediato dal Nex Gen toscano nell’ottavo gioco dopo aver annullato le prime due delle tre palle-break consecutive concesse (Lorenzo si era già salvato da 0-40 nel quarto game), e dopo aver fallito due opportunità di togliere la battuta all’australiano nel settimo gioco. Nella seconda frazione Musetti per due volte ha recuperato un break di svantaggio ma poi nel nono game, dopo essere stato avanti 30-0 ha subìto un parziale di otto punti a uno da Millman che gli ha strappato il servizio e poi ha chiuso il discorso.

Nel tabellone femminile - come detto - subito fuori Sara Errani. La veterana della squadra azzurra, n.104 WTA, è stata sconfitta per 60 61, in un’ora e dieci minuti di gioco, dalla russa Anastasia Pavlyuchenkova, n.18 del ranking e 13 del seeding, quest’anno finalista al Roland Garros. Per la 30enne di Samara si è trattato del quinto successo in sette sfide con la 34enne di Massa Lombarda.

Match a senso unico dove la grande potenza della russa ha fatto la differenza: Errani ha perso tutti i primi nove game e Pavlyuchenkova ha superato senza troppi problemi anche un colpo di calore che l’ha costretta a richiedere l’intervento del trainer al cambio di campo sul 4-1 del secondo set.

Per “Sarita” quella di Tokyo era la quarta Olimpiade: a Rio 2016 è stata battuta negli ottavi da Kasatkina, a Londra 2012 è andata subito fuori per mano di Venus Williams così come a Pechino 2008, eliminata da Stosur.

La grinta di Sara Errani (foto Getty Images)

Camila Giorgi e Jasmine Paolini con Novak Djokovic

Domenica toccherà alle altre due azzurre in gara. L’avversaria peggiore, almeno in termini di classifica (visto che non sta attraversando un gran momento di forma), è toccata a Jasmine Paolini, n.92 WTA, esordiente ai Giochi, che affronta la ceca Petra Kvitova, n.13 del ranking e decima testa di serie, medaglia di bronzo a Rio 2016.

La 31enne mancina di Bilovec ha vinto in due set l’unico preceente con la 25enne di Castelnuovo di Garfagnana, disputato al secondo turno del Roland Garros 2020.

Per quanto riguarda infine la numero uno azzurra Camila Giorgi, n.58 WTA, anche lei esordiente alle Olimpiadi, primo impegno contro la statunitense Jennifer Brady, n.15 del ranking ed 11 del seeding.

Tra la 29enne di Macerata e la 26enne di Harrisburg, Pennsylvania, non ci sono precedenti.

Un selfie degli azzurri e delle azzurre del tennis a Tokyo 2020

Nel doppio maschile la coppia azzurra Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego è stata sorteggiata al primo turno contro quella spagnola formata da Pablo Andujar e Roberto Carballes Baena. In caso di successo per Lorenzo da Carrara e Lorenzo da Torino ci sarebbero al secondo turno i croati Nikola Mektic e Mate Pavic, teste di serie numero uno del torneo.

Nel tabellone femminile non ci sono coppie azzurre in gara.

L’Italtennis alle Olimpiadi vanta una sola medaglia “ufficiale”, vinta da Uberto de Morpurgo a Parigi nel 1924 dove perse la semifinale con lo statunitense Vinnie Richards (che avrebbe poi conquistato l’oro) ma si aggiudicò la finale per il bronzo contro il francese Jean Borotra. Va detto che dopo Amsterdam 1928 il tennis non ha più fatto parte del programma olimpico tranne un paio di apparizioni come sport dimostrativo - a Città del Messico 1968 e a Los Angeles 1984 (dove l’Italia ottenne due bronzi grazie a Paolo Canè e Raffaella Reggi) - prima del ritorno ufficiale ai Giochi di Seoul nel 1988.

RISULTATI

Tokyo 2020 Olympic Tennis Event

Tokyo, Giappone

24 luglio - 1° agosto, 2021

Ariake Tennis Park - cemento

SINGOLARE MASCHILE

Primo turno

John Millman (AUS) b. Lorenzo Musetti (ITA) 63 64

(13) Lorenzo Sonego (ITA) b. Taro Daniel (JPN) 46 76(6) 76(3)

(15) Fabio Fognini (ITA) b. Yuichi Sugita (JPN) 64 63

Secondo turno

(13) Lorenzo Sonego (ITA) c. Nikolos Basilashvili (GEO)

(15) Fabio Fognini (ITA) c. Egor Gerasimov (BLR)

SINGOLARE FEMMINILE

Primo turno

(13) Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) b. Sara Errani (ITA) 60 61

Jasmine Paolini (ITA) c. (10) Petra Kvitova (CZE) - domenica, Court 3, 3° match a partire dalle ore 4 italiane

Camila Giorgi (ITA) c. (11) Jennifer Brady (USA) - domenica, Court 10, 1° match alle ore 4 italiane

DOPPIO MASCHILE

Primo turno

Lorenzo Musetti/Lorenzo Sonego (ITA) c. Pablo Andujar/Roberto Carballes Baena (ESP) - domenica, Court 8, 3° match a partire dalle ore 4 italiane

DOPPIO FEMMINILE

non ci sono azzurre in gara

DOPPIO MISTO

sorteggio il 27 luglio

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti