-

Monte-Carlo: 4 azzurri nel main draw. Sinner dalla parte di Zverev

Sulla terra del Country Club Musetti, Sonego, sedicesima testa di serie, Fognini e Sinner, nono favorito del seeding, sono stati sorteggiati tutti nella parte bassa del tabellone, quella presidiata dal tedesco. Il numero uno del seeding è Djokovic. Nelle qualificazioni ci sono Travaglia, Cobolli, Mager e Cecchinato. Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmette il “match of the day” ogni sera alle 21.30

di | 08 aprile 2022

Il movimento di chiusura del diritto di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Il movimento di chiusura del diritto di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Sono quattro gli azzurri al via nel tabellone principale del “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 5.415.410 di euro, che si disputa sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco. E tutti sono stati sorteggiati nella parte bassa del tabellone, quella presidiata dal tedesco Alexander Zverev.

Jannik Sinner, n.12 ATP e nona testa di serie, debutterà contro il croato Borna Coric, n.199 ATP (in gara con il ranking protetto), rientrato ad Indian Wells dopo un anno di stop per l’infortunio alla spalla. Il 25enne di Zagabria, arrivato al n.12 ATP a novembre 2018, a Monte-Carlo vanta i quarti nel 2019 (battuto da Fognini). Il 20enne di sesto Pusteria gioca per la seconda volta il “1000” del Principato: lo scorso anno superò Ramos Vinolas prima di cedere a Djokovic. Tra Sinner e Coric non ci sono precedenti.

In caso di vittoria Jannik troverebbe al secondo turno o il cileno Garin o un qualificato, e negli ottavi molto probabilmente il russo Rublev, n.8 del ranking e 5 del seeding, finalista dodici mesi fa.

Lorenzo Sonego, n.21 del ranking e 16 del seeding, è stato invece sorteggiato al primo turno contro il bielorusso Ilya Ivashka, n.42 ATP, che sul “rosso” monegasco non ha mai vinto un match di main draw: anche tra il 26enne torinese ed il 28enne di Minsk non ci sono precedenti.

“Sonny” a Monte-Carlo 2019 raggiunse il suo primo quarto di finale in un Masters 1000, per giunta partendo dalle qualificazioni, sconfitto dal serbo Lajovic (poi battuto in finale da Fognini).

Il rovescio di Fabio Fognini (foto Getty Images)

Fabio Fognini, n.32 ATP, trionfatore dell’edizione del 2019, troverà dall’altra parte della rete il francese Arthur Rinderknech, n.58 del ranking, mai affrontato in carriera dal 34enne di Arma di Taggia che sulla tera rosa del Principato vanta anche una semifinale nel 2013 (stoppato da Djokovic) ed i quarti lo scorso anno (fermato da Ruud). Il vincente di questo match sarà l’avversario d’esordio del campione in carica Stefanos Tsitsipas.

Ostacolo francese anche per Lorenzo Musetti, n.82 ATP, opposto a Benoit Paire, n.49 del ranking, già battuto dal 20enne di Carrara al secondo turno del Masters 1000 di Miami dello scorso anno. Il vincitore di questa sfida sarà l’avversario d’esordio del canadese Felix Auger-Aliasime. 

Flavio Cobolli colpisce di rovescio

Nelle qualificazioni ci sono altri quattro azzurri in gara, e nessuno di loro è stato particolarmente fortunato nel sorteggio. Stefano Travaglia, n.112 del ranking, in tabellone come “alternate”, deve vedersela subito con il francese Benjamin Bonzi, n.61 ATP e prima testa di serie delle “quali” (il 25 Nimes ha vinto l’unico precedente).

Avversario di casa anche per Flavio Cobolli, n.147 del ranking, vincitore un paio di settimane fa a Zadar del suo primo trofeo Challenger, che trova dall’altra parte della rete Hugo Gaston, n.63 ATP e seconda testa di serie (sfida inedita).

Gianluca Mager, n.109 del ranking, debutta contro il finlandese Emil Ruusuvuori, n.80 ATP ed undicesima testa di serie (nessun precedente), mentre Marco Cecchinato, n.97 del ranking, è stato sorteggiato al primo turno contro l’argentino Sebastian Baez, n.66 ATP e quarta testa di serie (anche in questo caso non ci sono precedenti).

Sono sette i top ten al via: all’appello mancano il russo Medvedev (n.2 ATP), convalescente dopo l’operazione alla schiena, lo spagnolo Nadal (n.4 ATP), recordman con 11 trofei, alle prese con un problema alle costole, e Matteo Berrettini (n.6 ATP), convalescente dopo l’operazione alla mano destra.

A guidare il seeding è il serbo Novak Djokovic, da poco ritornato sul trono mondiale: il 34enne di Belgrado, a segno nel 2013 e nel 2015 (ed ancora finalista nel 2012 e nel 2009), quest’anno per la nota questione-vaccini ha giocato solo a Dubai, battuto nei quarti dal ceco Vesely.

Nole precede il tedesco Alexander Zverev (n.3 ATP), il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 ATP), campione in carica, il norvegese Casper Ruud (n.7 ATP), il russo Andrey Rublev (n.8 ATP), il canadese Felix Auger-Aliassime (n.9 ATP), il britannico Cameron Norrie (n.10 ATP) e lo spagnolo Carlos Alcaraz (n.8 ATP). Per tutti e otto ingresso in gara direttamente al secondo turno.

Tra i “past champion” c’è lo svizzero Stanislas Wawrinka, n.236 del ranking dopo il lungo stop per l’infortunio al piede sinistro, in tabellone grazie ad una wild card, vincitore nel 2014 (superando Federer in finale)

Novak Djokovic (foto Getty Images)

Stefanos Tsitsipas con il trofeo del Masters 1000 di Monte-Carlo 2021 (foto ATPtour website)

Quarti teorici:

(1)Djokovic (SRB) - (8) Alcaraz (ESP)

(4) Ruud (NOR) c. (7) Norrie (GBR)

(6) Auger Aliassime (CAN) - (3) Tsitsipas (GRE)

(5) Rublev (RUS) - (2) A.Zverev (GER)

IN TV - Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmetterà da domenica 11 aprile ogni sera alle 21.30 (in replica alle ore 09.00 il giorno seguente) il “match of the day” del Masters 1000 di Monte-Carlo.

RISULTATI

“Rolex Monte-Carlo Masters”

ATP Masters 1000

Monte-Carlo, Principato di Monaco

10 - 17 aprile, 2022

€5.415.410 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

Lorenzo Musetti (ITA) c. Benoit Paire (FRA)

(16) Lorenzo Sonego (ITA) c. Ilya Ivashka (BLR)

Fabio Fognini (ITA) c. Arthur Rinderknech (FRA)

(9) Jannik Sinner (ITA) c. Borna Coric (CRO)

QUALIFICAZIONI

Primo turno

(Alt) Stefano Travaglia (ITA) c. (1) Benjamin Bonzi (FRA)

(wc) Flavio Cobolli (ITA) c. (2) Hugo Gaston (FRA)

Gianluca Mager (ITA) c. (11) Emil Ruusuvuori (FIN)

Marco Cecchinato (ITA) c. (4) Sebastian Baez (ARG)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti