Chiudi
Sulla terra del Country Club Lorenzo da Torino, 16esima testa di serie, liquida in due set Ivashka: Lorenzo da Carrara ne impiega tre a sbarazzarsi di Paire. In chiusura di programma Fabio, campione dell’edizione del 2019, ha raccolto solo tre giochi contro il greco campione in carica in un match valido già per il secondo turno. Giornata di riposo per Sinner. Nell’ambito di un accordo tra SuperTennis e Sky, la tv della FIT trasmette il “match of the day” ogni sera alle 21.30
di Tiziana Tricarico | 12 aprile 2022
Sventola il tricolore sul Principato grazie a Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti che hanno debuttato vittoriosamente nel “Rolex Monte-Carlo Masters”, terzo Masters 1000 stagionale, dotato di un montepremi di 5.415.410 di euro, che si sta disputando sulla terra rossa del Country Club di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco.
Ha governato il vento della Costa Azzurra da provetto marinaio Sonego. E si è regalato una bella iniezione di fiducia dopo le ultime prestazioni non proprio esaltanti. Nel match che ha aperto il programma sul “Court des Princes” il 26enne torinese, n.26 del ranking e 16 del seeding, ha regolato 63 63, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, il bielorusso Ilya Ivashka, n.44 ATP, che sul “rosso” monegasco deve ancora rimandare la prima vittoria in un match del main draw.
Tra il piemontese ed il 28enne di Minsk non c’erano precedenti. Primo set dominato dall’azzurro più di quanto non dica il punteggio: Lorenzo ha centrato il break al quarto gioco ed il bielorusso è già stato bravo nel sesto ad evitare che diventassero due, risalendo da 15-40. Sonego quasi ingiocabile al servizio: due i “quindici” lasciati per strada nei primi quattro turni, solo quando ha servito per chiudere il parziale ha concesso qualcosa di più (tre punti) prima di siglare il 6-3.
Lorenzo ha preso un break di vantaggio anche in avvio di seconda frazione (alla quinta palla utile) e lo ha confermato (2-0). Poi senza concedersi nemmeno un attimo di distrazione ha difeso il vantaggio, ha continuato a rispondere benissimo e nel nono game, alla prima chance, ha archiviato la pratica (6-3) con un altro break. E poi ha liberato tutta la sua felicità.
Per Lorenzo 27 vincenti contro 16 gratuiti (10 contro 22 il bilancio per Ivashka) e nemmeno una palla-break concessa. “Mi è sembrato davvero di giocare in casa - ha detto un Sonego visibilmente soddisfatto - giocare con il vento è sempre complicato ma oggi ho fatto tutto quello che dovevo. Ho un bellissimo ricordo dei quarti raggiunti qui nel 2019. Per me la cosa più importante è sempre riuscire a diverti5rmi in campo”.
Al secondo turno “Sonny” - che a Monte-Carlo 2019 ha raggiunto il suo primo quarto di finale in un Masters 1000, per giunta partendo dalle qualificazioni, sconfitto dal serbo Lajovic (poi battuto in finale da Fognini) - troverà il serbo Laslo Djere, n.62 del ranking, semifinalista la scorsa settimana a Marrakech. Il piemontese è in vantaggio per 3-1 nei precedenti con il 26enne di Senta ed ha vinto gli ultimi due.
Spettacolo sul “Court Ranieri III” con un match ad alto tasso di creatività (ed anche un po’ di follia). Quello vinto da Musetti, n.83 ATP, che ha sconfitto 62 67(4) 62, dopo oltre due ore di lotta, il francese Benoit Paire, n.61 del ranking.
Il 20enne di Carrara aveva battuto il 32enne di Avignone al secondo turno del Masters 1000 di Miami dello scorso anno. In più Benoit era stato in dubbio fino all’ultimo per problemi fisici. Sta di fatto che Lorenzo ha preso subito un break in avvio salendo poi 2-0: dopo aver rischiato il secondo break, però, Paire lo ha riagguantato sul 2 pari. Il francese ha continuato a giocare a corrente alternata, sbagliando parecchio ed evidenziando grosse difficoltà negli spostamenti: Musetti, attento e concentrato, ne ha approfittato per togliergli per due volte di fila la battuta e con un parziale di quattro giochi di fila ha chiuso il primo set per 6-2.
In avvio di secondo parziale Paire ha provato a reagire, ha ridotto il numero dei gratuiti ed è salito 3-1 grazie ad un break al quarto game (propiziato da un paio di risposte di rovescio micidiali) ma l’azzurro si è rimesso subito in corsa strappando la battuta a zero al suo avversario e riagguantandolo sul 3 pari grazie ad un parziale di otto punti a zero. Il francese, però, ha approfittato del primo passaggio a vuoto del Next Gen toscano per riprendersi il break di vantaggio (5-3) ma al momento di chiudere non ha sfruttato cinque set-point e con un doppio fallo ha concesso il contro-break (5-4). Musetti ha completato l’opera (5-5), nel dodicesimo gioco ha annullato altri due set-point e si è rifugiato nel tie-break: Paire è stato più o meno sempre avanti e chiudendo 7-4 ha rinviato il discorso al terzo.
Nel quarto game della frazione decisiva due doppi falli di fila sono costati il break a Paire, con Musetti che ha confermato il vantaggio salendo 4-1. Il francese è andato in debito di energie e l’azzurro ha chiuso 6-2 al secondo match-point.
?? Lorenzo ??#tennis | #RolexMCMasters @TennisTV pic.twitter.com/0m5J0HMAH4
— SuperTennis TV (@SuperTennisTv) April 12, 2022
Lorenzo ha messo a referto lo stesso numero di vincenti e gratuiti, 18, mentre Paire ha realizzato sì 40 vincenti ma anche ben 52 errori non procurati.
Prossimo avversario per Musetti - mercoledì - il canadese Felix Auger-Aliasime, n.9 del ranking e 6 del seeding: 1-1 il bilancio dei precedenti, entrambi piuttosto combattuti, con il 21enne di Montreal a segno al secondo turno a Barcellona, e l’azzurro vincitore al primo turno a Lione, sempre sula terra e sempre nel 2021.