-

Gran Canaria: Pellegrino nei quarti, Musetti spreca ed esce. Fuori pure Moroni

Nel challenger dell'isola spagnola il pugliese batte in due set Ortega-Olmedo. Il 18enne di Carrara, n.1 del seeding, cede al 2° turno al qualificato Molcan dopo esser stato avanti in entrambi i set, il romano sconfitto in due set da Horansky. Tra i migliori otto del torneo anche Bonadio

25 febbraio 2021

Andrea Pellegrino

Andrea Pellegrino esegue una volée (foto Magni/MEF)

Prosegue la corsa di Andrea Pellegrino, approdato nei quarti di finale del "Gran Canaria Challenger", il primo di due tornei consecutivi (44.820 euro di montepremi) di questa categoria organizzati da MEF Tennis Events sulla terra rossa del Cortijo Club dell'isola delle Canarie.  

Il 23enne di Bisceglie (n.284 ATP), dopo essersi imposto in due set sul veterano spagnolo Guillermo Garcia-Lopez (n.232 ATP), ha battuto per 64 75 un altro tennista di casa, Roberto Ortega-Olmedo (n.297 ATP), che nel turno precedente aveva eliminato a sorpresa Lorenzo Giustino (n.158 ATP), sesta testa di serie.

Tra i due non c'erano precedenti: il pugliese è partito bene nel primo set (2-0) ma poi ha subito quattro giochi di fila da Ortega-Olmedo (2-4) prima di rifilargli lo stesso trattamento chiudendo il parziale al decimo gioco (6-4). Nella seconda frazione Pellegrino ha preso un break di vantaggio nel quinto gioco (3-2), lo ha difeso fino al 5-3 ma poi, dopo aver fallito due match-point nel nono game ed un altro nel decimo, si è fatto riagguantare (5-5) prima di aggiudicarsi gli ultimi due game ed archiviare l'incontro.

Non è stata una sfida facile. Durante il match si è alzato il vento e nel finale ho avvertito un po’ di tensione, ma per larghi tratti della contesa ho giocato un ottimo tennis. Era importante chiuderla in due set - spiega il tennista pugliese - Mi sento tranquillo. Sto lavorando bene con il mio coach Vincenzo Carlone, ci conosciamo da anni e la serenità si riflette sulle mie prestazioni, sia in allenamento sia in partita”.

Venerdì Pellegrino si giocherà un posto nelle semifinali con il serbo Nikola Milojevic (n.149 ATP), quarto favorito del seeding: non ci sono precedenti tra il 25enne di Belgrado e il giocatore di Bisceglie, presenza fissa dei Challenger targati MEF Tennis Events. Nel 2020 a Forlì raggiunse la semifinale: “La famiglia Marchesini e il suo staff sono professionisti del settore. Questo è il loro primo torneo lontano dall’Italia, ma io mi sento a casa. In questo periodo della stagione nel nostro Paese è impossibile trovare il sole e le temperature di Gran Canaria: noi giocatori non possiamo chiedere di più”.

L'esultanza di Andrea Pellegrino (foto Magni/MEF)

Lorenzo Musetti esegue una demi-volée (foto Magni/MEF)

Fine della corsa, invece, per Lorenzo Musetti: il 18enne di Carrara (n.115 ATP, best ranking grazie ai punti della di finale nel secondo challenger di Biella domenica scorsa - la terza in carriera), primo favorito del seeding, dopo l’affermazione d’esordio ieri sullo spagnolo Alex Marti Pujolras (n.796 ATP) proveniente dalle qualificazioni, ha ceduto a sorpresa a un altro qualificato, lo slovacco Alex Molcan (n.308 ATP): 76(5) 76(4) il punteggio, dopo due ore e 5 minuti di gioco, in favore del 22enne mancino di Presov.  

Una partita dall’andamento a strappi, iniziata in salita per il Next Gen azzurro, subito sotto 3-0, prima di piazzare una striscia di cinque game di fila. Musetti ha servito sul 5-4, senza riuscire a chiudere la frazione, che al tie-break ha visto prevalere lo slovacco per 7 punti a 5 grazie a due errori consecutivi di diritto del toscano.

Lorenzo ha reagito nella seconda partita, volando sul 4-1 e 5-2 e mancando due palle-set sul 5-4, facendosi riagganciare. Sul 6-5 in suo favore il giocatore allenato da Simone Tartarini ha chiesto l’intervento del fisioterapista per un trattamento alla gamba sinistra, Molcan è rimasto concentrato e lucido e, dopo aver ottenuto il 6-6 al termine di un game assai lottato, ha fatto suo anche il secondo tie-break, recuperando dallo 0 a 4 e con sette punti di fila staccando il pass per i quarti di finale.

Un'espressione un po' preoccupata di Lorenzo Musetti (foto Magni/MEF)

Gian Marco Moroni al servizio (foto Magni/MEF)

Secondo turno amaro anche per Gian Marco Moroni: il 23enne romano (n.231 ATP), dopo aver concesso cinque giochi al  francese Manuel Guinard (n.312 ATP), proveniente dalle qualificazioni, è stato sconfitto 76(3) 64 dallo slovacco Filip Horansky (n.170 ATP), ottavo favorito del seeding, che si è così prso la rivincita per la sconfitta rimediata nei quarti del challenger di Roma Garden nel 2019.

Moroni, costretto ad inseguire per tutto l'incontro, ha chiuso nel modo peggiore, commettendo un doppio fallo.

Ai quarti - da mercoledì - c'è pure Riccardo Bonadio. Il 27enne di San Vito al Tagliamento (n.295 ATP), dopo aver battuto in due set lo spagnolo Nicola Kuhn (n.242 ATP) ed essersi poi imposto in rimonta (46 63 63) sullo sloveno Blaz Kavcic (n.260 ATP), venerdì sfiderà il canadese Steven Diez (n.190 ATP), che al secondo turno ha sbarrato la strada ad Alessandro Giannessi (n.163 ATP), settimo favorito del tabellone.

Il 29enne nato a Toronto ma residente in Spagna si è aggiudicato l'unico testa a testa con Bonadio, nel 2019, al primo turno del challenger di Budapest. 

Il rovescio di Riccardo Bonadio (foto Magni/MEF)

RISULTATI

"Gran Canaria Challenger"

ATP Challenger Circuit

Gran Canaria, Spagna

22 - 28 febbraio, 2021

€44.280 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(1) Lorenzo Musetti (ITA) b. (q) Alex Marti Pujolras (ESP) 63 75

Gian Marco Moroni (ITA) b. (q) Manuel Guinard (FRA) 63 62

Blaz Kavcic (SLO) b. (3) Federico Gaio (ITA) 63 63

Riccardo Bonadio (ITA) c. Nicola Kuhn (ESP) 64 64

(7) Alessandro Giannessi (ITA) b. Stefano Napolitano (ITA) 60 62

Roberto Ortega-Olmedo (ESP) b. (6) Lorenzo Giustino (ITA) 16 63 64

Andrea Pellegrino (ITA) b. Guillermo Garcia-Lopez (ESP) 64 63

Secondo turno

(q) Alex Molcan (SVK) b. (1) Lorenzo Musetti (ITA) 76(5) 76(4)

Filip Horansky (SVK) b. Gian Marco Moroni (ITA) 76(3) 64

Riccardo Bonadio (ITA) b. Blaz Kavcic (SLO) 46 63 63

Steven Diez (CAN) b. (7) Alessandro Giannessi (ITA) 76(6) 76(8)

Andrea Pellegrino (ITA) b. Roberto Ortega-Olmedo (ESP) 64 75

Quarti

Riccardo Bonadio (ITA) c. Steven Diez (CAN)

Andrea Pellegrino (ITA) c. (4) Nikola Milojevic (SRB)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti