-

Davis, Slovacchia-Italia: venerdì alle 17 apriranno Gombos e Sinner

Nella sfida valida per i preliminari dell’edizione 2022 sul veloce indoor della "NTC Arena" di Bratislava nel secondo singolare saranno in campo Molcan e Sonego. Sabato il doppio con gli ultimi due singolari. Match live su SuperTennis

di | 03 marzo 2022

Norbert Gombos e Jannik Sinner (foto Sposito)

Saranno Norbert Gombos (n.110 ATP) e Jannik Sinner (n.11 ATP) ad aprire la sfida tra Slovacchia e Italia, valida per il turno preliminare della Davis Cup by Rakuten 2022, in programma nel week-end sul veloce indoor della "NTC Arena" di Bratislava (capienza dell'impianto ridotta al 50% per le norme anti-covid: previsti comunque duemila tifosi). A seguire la sfida tra Alex Molcan (n.66 ATP) e Lorenzo Sonego (n.21 ATP).

Sabato si parte con il doppio: in campo Filip Polasek e Igor Zelenay opposti a Simone Bolelli e Stefano Travaglia. A seguire la sfida tra i numeri uno dei rispettivi team, Molcan (n.66 ATP) e Sinner (n.11 ATP): in chiusura quella tra i numeri due, Gombos (n.110 ATP) e Sonego (n.21 ATP). Questo l’esito della cerimonia ufficiale del sorteggio.

Intanto proseguono gli allenamenti - due le sessioni giornaliere - del team azzurro.

421439C3-A091-4D2E-A66E-FBF7FB264924
Play
69D6090C-D997-4B5B-996E-28ABC585118E
Play

PROGRAMMA

Slovacchia - Italia

venerdì alle ore 17

Norbert Gombos (SVK) c. Jannik Sinner (ITA)

precedenti 0-1 (ATP Marsiglia 2020, 1° turno, Sinner 64 76)

 

a seguire

Alex Molcan (SVK) c. Lorenzo Sonego (ITA)

precedenti 0-1 (Challenger Manerbio 2017, 2° turno qualificazioni, Sonego 62 26 76)

 

sabato alle ore 15

Filip Polasek/ Igor Zelenay (SVK) c. Simone Bolelli/Stefano Travaglia (ITA)

a seguire

Alex Molcan (SVK) c. Jannik Sinner (ITA)

nessun precedente

a seguire

Norbert Gombos (SVK) c. Lorenzo Sonego (ITA)

precedenti 2-1 (Challenger Playford 2018, 1° turno, Gombos 64 46 76;

Challenger Ortisei 2017, 1° turno, Sonego 26 75 64;

Challenger Brescia 2015, 1° turno, Gombos 62 62)

Davis Cup: la squadra della Slovacchia e quella dell'Italia (foto Sposito)

Protagonisti - Per la sfida il capitano azzurro Filippo Volandri ha convocato Jannik Sinner (n.11 ATP), Lorenzo Sonego (n.21 ATP), Lorenzo Musetti (n.57 ATP), Stefano Travaglia (n.111 ATP) e Simone Bolelli (n.21 ATP in doppio).

Il collega Tibor Toth ha invece scelto di affidarsi ad Alex Molcan (n.66 ATP), Norbert Gombos (n.110 ATP), Filip Horansky (n.203 ATP), Filip Polasek (n.13 ATP in doppio) ed Igor Zelenay (n.145 in doppio).

SlovacchiaFino al 1994 in gara come Cecoslovacchia, il team slovacco vanta la finale del 2005 quando a Bratislava fu sconfitto per 3-2 dalla Croazia (nel singolare decisivo Ancic si impose su Mertinak). La Slovacchia - Gombos, Molcan e Polasek/Zelenay (capitano Tibor Toth) - si è guadagnata il diritto di partecipare al turno preliminare grazie al successo per 3-1 sul Cile lo scorso settembre alla “NTC Arena”.

Davis Cup, la Slovacchia: Igor Zelenay, FilipHoransky, Norbert Gombos, Alex Molcan, il capitano TiborToth e Filip Polasek (foto Sposito)

Davis Cup, Italia: Stefano Travaglia, Simone Bolelli, il capitano Filippo Volandri, Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego e Jannik Sinner (foto Sposito)

Italia - Oltre allo storico trofeo conquistato nel 1976, l’Italia vanta altre sei finali, l’ultima nel 1998. La scorsa edizione gli azzurri guidati dal neo capitano Filippo Volandri sono usciti di scena nei quarti, battuti per 2-1 al doppio decisivo dalla Croazia.

Precedenti - L’Italia ha vinto l’unico precedente contro la Slovacchia disputato sulla terra rossa di Cagliari nel 2009 e valido per i quarti del Gruppo I/Zona Europa-Africa. Nell’occasione Starace, Fognini e Cipolla (capitano Corrado Barazzutti) si imposero per 4-1 su Hrbaty, Lacko, Mertinak e Polasek (capitano Miloslav Mecir).

Format - Al turno preliminare prendono parte 24 nazioni: 16 delle 18 squadre (2 sono infatti wild card) classificate dal 3° al 18° posto alle Finals 2021 - compresa quindi l’Italia - e dieci nazioni che si sono qualificate nel World Group I 2021. Alle Finals 2022 sono quindi automaticamente qualificate Russia e Croazia (finaliste dell’edizione 2021) e Serbia e Gran Bretagna (wild card, selezionate tra le squadre classificatesi dal 3° al 18° posto nel 2021). Le nazionali vincitrici del turno preliminare (4 e 5 marzo 2022) si qualificheranno per le Davis Cup by Rakuten Finals 2022, aggiungendosi alle finaliste del 2021 e alle due wild card così da comporre il lotto delle 16 nazioni partecipanti (non più 18).

Queste le sfide del turno preliminare:

(1)Francia - Ecuador

(2) Spagna - Romania

Finlandia - (3) Belgio

(4) USA - Colombia

Olanda - (5) Canada

Brasile - (6) Germania

Slovacchia - (7) ITALIA

Ungheria - (8) Australia

Norvegia - (9) Kazakhstan

(10) Svezia - Giappone

(11) Argentina - Repubblica Ceca

Repubblica di Corea - (12) Austria

(* per prima la squadra che gioca in casa)

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti