
Chiudi
Il quotidiano francese Le Figaro dedica un lungo articolo alla rinascita del tennis italiano, celebrando anche il centro tecnico di Tirrenia e il successo di SuperTennis
di Alessandro Mastroluca | 13 settembre 2022
"L'Italia è diventata una vera scuola tennistica, onnipresente sulla scena di questo sport". Scrive così il quotidiano francese Le Figaro, che celebra la rinascita del tennis maschile italiano capace nel 2021 di portare dieci giocatori in Top 100 e oggi ne festeggia otto fra i migliori Under 21 candidati a dare spettacolo alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals di Milano.
Dopo il successo in Coppa Davis del 1976 e le altre quattro finali raggiunte negli anni Settanta, "l'Italia era stata relegata nel gruppo 2 della Coppa Davis nel 2004. Con il successo di Francesca Schiavone al Roland Garros nel 2010 e il bel percorso di Sara Errani, particolarmente in doppio con Roberta Vinci, il tennis italiano è rinato. Hanno aiutato l'exploit di Marco Cecchinato a Parigi nel 2018 e la vittoria di Matteo Berrettini a Gstaad" ricorda Le Figaro.
"E' iniziato tutto più o meno tra il 2018 e il 2019. Al Roland Garros nel 2018 c’è stato il grande exploit di Marco Cecchinato poi è stata la volta di Berrettini con il primo titolo a Gstaad. Al Masters 1000 di Monte-Carlo nel 2019, invece, con la vittoria di Fabio Fognini e l’esplosione di Lorenzo Sonego che sconfisse Khachanov nei sedicesimi, si è iniziato a creare quell’effetto domino al quale stiamo continuando ad assistere oggi con Jannik Sinner, Lorenzo Musetti e adesso anche gli altri Next Gen come Cobolli, Zeppieri, Nardi ed Arnaldi che stanno ottenendo ottimi risultati e collezionando record di precocità" ha detto al quotidiano francese Arianna Nardi, collaboratrice della Gazzetta dello Sport, a Bologna in qualità di conduttrice digitale (social media host) della Coppa Davis.
All'italianizzazione del circuito, si legge nell'articolo, contribuiscono l'ambiente positivo tra i giocatori, che si registra anche tra i convocati a Bologna per la Coppa Davis, l'eccellente base tecnica e le elevate competenze degli allenatori. "Tutti gli italiani poi vengono osservati dalla Federazione durante i tornei, dove è forte la presenza nei box di Filippo Volandri, Umberto Rianna e altri membri del team tecnico della Nazionale, che negli ultimi anni sta dando sempre più opportunità di crescere e mettersi in mostra ai giovani" ha aggiunto Nardi.
Oggi, sottolinea Le Figaro, "il numero di tesserati in Italia è triplicato rispetto a tre anni fa. Un'evoluzione che per il presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi non deriva soltanto dai risultati sportivi". Il quotidiano francese prende in considerazione due fattori: il centro tecnico di Tirrenia, descritto come "il contesto ideale per una preparazione tecnica e fisica di alto livello", e il canale SuperTennis, "un ingrediente unico [che] permette di instaurare un clima positivo intorno al tennis in Italia".
"Avere un canale che trasmette gran parte del tennis in chiaro aiuta sicuramente a sensibilizzare ed avvicinare sempre più audience a questo sport, specialmente in un periodo così florido per i nostri giocatori" ha detto ancora Arianna Nardi a Le Figaro.
Ancora di più in questa settimana che vede Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Fabio Fognini, Simone Bolelli e Lorenzo Musetti alla Unipol Arena per il girone delle Davis Cup Finals con Argentina, Croazia e Svezia. "E' una grande opportunità - conclude Le Figaro - per questa bella generazione a caccia di successi".