
Chiudi
I due azzurri guadagnano posizioni dopo gli Internazionali BNL d’Italia: una in più per Jannik (12) e cinque per Fabio. Matteo ancora alle prese con un infortunio scende al n. 10, ai box al pari di Musetti ora n. 57. Calano anche Sonego (35), Mager (119), Travaglia (121) e Cecchinato (134). Balzo in avanti per Pellegrino che guadagna 36 posizioni.
16 maggio 2022
Gli Internazionali BNL d’Italia 2022 sono ormai alle spalle e i risultati del Masters 1000 romano si riflettono nella classifica ATP di questa settimana. Jannik Sinner e Fabio Fognini hanno dato vita a un derby azzurro al Foro Italico nel secondo turno. Il 20enne altoatesino ha superato la sfida spingendosi fino ai quarti di finale, risultato che gli fa guadagnare una posizione nel ranking, superando così Hubert Hurkacz. Il ritorno in top-10 (Sinner è entrato per la prima volta tra i migliori dieci del mondo nel novembre scorso a 20 anni e due mesi e solo Nadal, Djokovic e Murray erano più giovani di lui al momento del loro primo ingresso) dista adesso 610 punti. Beneficia della prestazione agli Internazionali BNL d’Italia anche Fognini, che al primo turno aveva superato Dominic Thiem. Il 34enne sanremese sale cinque gradini della classifica e si porta ad 11 punti dalla 50esima posizione.
Non ha potuto partecipare al Masters 1000 romano Matteo Berrettini, ancora alle prese con l’infortunio alla mano destra che lo tiene fermo da marzo e lo costringerà a saltare anche il Roland Garros. Il primo finalista della storia dell’Italia a Wimbledon perde due posizioni rispetto all’ottavo posto della settimana scorsa ma resta comunque tra i migliori 10 giocatori del mondo, ingresso conquistato per la prima volta nel novembre 2019. Scendono gradini del ranking anche Lorenzo Sonego, che difendeva la semifinale dell'anno scorso a Roma e perde 7 posizioni piazzandosi al n. 35 e Lorenzo Musetti. Il 20enne carrarese aveva subìto un infortunio al quadricipite della coscia sinistra durante gli ottavi di finale del Masters 1000 di Madrid, che lo ha costretto a rinunciare a quello di Roma con conseguente perdita di 6 postazioni nel ranking (ora è al n. 57).
Perdono 8 posizioni Gianluca Mager, che si trova adesso al n. 119, Stefano Travaglia (121), mentre Marco Cecchinato fa 12 passi indietro in classifica e scende al n. 134. Resta stabile al n. 137 Andreas Seppi. Guadagnano punti e posti nel ranking, invece, Gian Marco Moroni (+1, n. 166), Federico Gaio (+2, n. 184), Thomas Fabbiano (+1, n. 187) e Luca Nardi, che sale alla 200esima posizione e si riavvicina al best ranking al n.198 ottenuto a inizio maggio. Chi ha fatto il balzo più grande questa settimana tra gli italiani è Andrea Pellegrino, reduce dalla semifinale al Challenger di Bordeaux scala 36 gradini e si piazza al n. 221.
CLASSIFICA ATP - ITALIANI TOP 15
10 Berrettini, Matteo (ITA) -2 3.805 punti
12 Sinner, Jannik (ITA) +1 3.195
35 Sonego, Lorenzo (ITA) -7 1.190
52 Fognini, Fabio (ITA) +5 986
57 Musetti, Lorenzo (ITA) -6 947
119 Mager, Gianluca (ITA) -8 519
121 Travaglia, Stefano (ITA) -8 508
134 Cecchinato, Marco (ITA) -12 475
137 Seppi, Andreas (ITA) 0 466
153 Cobolli, Flavio (ITA) -3 411
155 Agamenone, Franco (ITA) -2 407
166 Moroni, Gian Marco (ITA) +1 351
173 Giannessi, Alessandro (ITA) -3 340
184 Gaio, Federico (ITA) +2 319
187 Fabbiano, Thomas (ITA) +1 313