-

BJK Cup: venerdì e sabato c’è Italia-Francia ad Alghero

Nel week end sul green-set del Tennis Club Alghero la sfida valida per il turno preliminare dell’edizione 2022: in palio un posto alle Finals di novembre (in sede unica ancora da definire). Match live su SuperTennis e SuperTennix

di | 12 aprile 2022

Lucia Bronzetti, Tathiana Garbin, Francesco Piccari e Camila Giorgi

Lucia Bronzetti, Tathiana Garbin, coach Francesco Piccari e Camila Giorgi (foto Sposito)

Venerdì e sabato ad Alghero va in scena la sfida tra Italia e Francia valida per i preliminari dell’edizione 2022 di Billie Jean King Cup by BNP Paribas: sul green-set all’aperto del Centrale del Tennis Club (capienza 2.533 posti) le due squadre si giocano un posto alle Finals di novembre (in sede unica ancora da definire). I match saranno trasmessi in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.

Intanto proseguono gli allenamenti delle azzurre: due le sessioni, una al mattino e l’altra il pomeriggio. Giovedì alle 12 la cerimonia del sorteggio all'Hotel Carlos V.

LE PROTAGONISTE - La capitana dell’Italia Tathiana Garbin ha convocato Camila Giorgi (n.30 WTA), Jasmine Paolini (n. 48 WTA), Martina Trevisan (n.84 WTA), Lucia Bronzetti (n.89 WTA) e Elisabetta Cocciaretto (n.161 WTA). Per Bronzetti, 23enne riminese di Villa Verucchio, entrata due settimane fa per la prima volta in carriera tra le top 100 del ranking WTA, è la prima convocazione in azzurro.

Il capitano della della Francia Julien Benneteau ha invece scelto Alizé Cornet (n.34 WTA), Kristina Mladenovic (n.100 WTA), Oceane Dodin (n.96 WTA) chiamata a sostituire Caroline Garcia (n.69 WTA), bloccata da un infortunio al piede destro, ed Harmony Tan (n.107 WTA), 24 anni, esordiente assoluta in nazionale, convocata in extremis al posto di Clara Burel (n.76 WTA), sofferente per una piccola lesione muscolare agli addominali.

Camila Giorgi in allenamento (foto Sposito)

Lucia Bronzetti (foto Sposito)

Billie Jean King Cup: l'Italia

L’ITALIA - Nel proprio palmares l'Italia, una delle quattro nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni, vanta quattro Fed Cup (2006, 2009, 2010 e 2013) ed ha giocato un'altra finale (2007) oltre a cinque semifinali (1999, 2002, 2011, 2012 e 2014). Nei play-off dello scorso aprile a Cluj-Napoca le azzurre - Cocciaretto, Trevisan, Paolini e Gatto Monticone - hanno sconfitto per 3-1 la Romania (orfana di Simona Halep) conquistando un posto nel tabellone principale dell’edizione del 2022. 

BJK Cup, azzurre in campo ad Alghero: le immagini dei primi allenamenti

LA FRANCIA - Sono tre invece i trofei che luccicano nella bacheca della Francia (anch’essa tra le quattro nazioni al mondo ad aver partecipato a tutte le edizioni): l’ultimo in ordine di tempo il team guidato da Julien Benneteau (Mladenovic, Garcia, Parmentier, Mladenovic/Garcia) lo ha conquistato a Perth battendo l’Australia della numero uno del mondo Ashleigh Barty.

I primi due trionfi sono datati 1997 e 2003 ma il team transalpino ha giocato altre tre finali (2004, 2005 e 2016). Nell’ultimo impegno, alle Finals 2021 a Praga - dove era ammessa di diritto in quanto campione in carica (a novembre 2019 aveva vinto il trofeo a Perth: nel 2020 la fase finale competizione è stata cancellata a causa della pandemia) - la Francia ha chiuso all’ultimo posto nel “Girone A” dietro Russia e Canada.

Julien Bennetteau, capitano della Francia (foto Sposito)

PRECEDENTI - La Francia si è imposta in otto delle undici sfide precedenti con l’Italia. Le due squadre non si affrontano dal febbraio del 2016 quando al “Palais des Sports” di Marsiglia le ragazze (Garcia, Mladenovic, Garcia/Mladenovic) guidate da Amelie Mauresmo si imposero per 4-1 sulle azzurre (Giorgi, Errani, Caregaro/Errani) di Tathiana Garbin. L’ultimo successo dell’Italia risale al 2009 quando ad Orleans con il “dream team” composto da Schiavone, Pennetta, Vinci ed Errani si impose per 5-0: quell’anno l’Italia avrebbe poi conquistato il secondo dei suoi quattro trofei (2006, 2009, 2010 e 2013) battendo gli Stati Uniti nella finale di Reggio Calabria.

La Billie Jean King Cup

FORMAT - Tutti gli incontri si giocano al meglio dei due set su tre: venerdì i primi due singolari dalle ore 14, sabato gli altri due singolari dalle ore 12 e a chiudere il doppio. Quella tra Italia e Francia è una delle 7 sfide che qualificheranno alle Finals in programma nel mese di novembre in sede unica - ancora da ufficializzare - con 12 nazionali partecipanti. 

Il Board della International Tennis Federation (ITF) ha escluso dalla competizione Russia e Bielorussia, sospese a causa dell’invasione dell’Ucraina. Al posto della Russia, già qualificata per la fase a gironi essendo campione uscente, ci sarà l’Australia, semifinalista nel 2021 con la miglior classifica. Avanzano alle Finals 2022 anche la Slovacchia (che avrebbe dovuto affrontare l’Australia) ed il Belgio (sorteggiato contro la Bielorussia). Queste tre squadre si aggiungono alla Svizzera, finalista nel 2021: il quinto posto disponibile andrà alla nazione ospitante ancora da definire.

Nei preliminari, in programma il 15 e 16 aprile, si assegneranno dunque gli altri sette posti.

QUESTE LE SFIDE IN PROGRAMMA IL 15-16 APRILE 2022

ITALIA - (2) Francia

(3) Stati Uniti - Ucraina

(4) Repubblica Ceca - Gran Bretagna

Kazakhstan - (6) Germania)

(7) Canada - Lettonia

Olanda - (8) Spagna

Polonia - (9) Romania

(* è indicata per prima la squadra che gioca in casa)

DETTAGLIO PRECEDENTI ITALIA-FRANCIA 3-8

2016 - Marsiglia, Francia (veloce indoor), 1° turno World Group

Francia b. ITALIA 4-1

2015 - Genova, Italia (terra indoor), 1°turno World Group

Francia b. ITALIA 3-2

2009 - Orleans, Francia (veloce indoor), 1°turno World Group

ITALIA b. Francia 5-0

2007 - Castellaneta Marina, Italia (terra), Semifinali World Group

ITALIA b. Francia 3-2

2006 - Nancy, Francia (terra indoor), 1°turno World Group

ITALIA b. Francia 4-1

2004 - Rimini, Italia (terra), Quarti World Group

Francia b. ITALIA 3-2

2001- Vittel, Francia (cemento), Pay-off World Group

Francia b. ITALIA 4-1

1994 - Francoforte, Germania (terra), 2°turno World Group

Francia b. ITALIA 3-0

1982 - Santa Clara, California, Stati Uniti (cemento), Consolation Round World Group

Francia b. ITALIA 2-1

1979 - Madrid, Spagna (terra), 2°turno World Group

Francia b. ITALIA 2-1

1970 - Friburgo, Germania (C), 2°turno World Group

Francia b. ITALIA 2-1

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti