-

E’ Musetti show a Barcellona: anche Sonego centra gli ottavi

Al “Barcelona Open Banc Sabadell” - in diretta su SuperTennis - il Next Gen di Carrara elimina in due set il britannico Evans, 12esima testa di serie: il torinese, 11esimo favorito del seeding, entrato in gara direttamente al secondo turno, liquida in due set lo svedese Elias Ymer, proveniente dalle qualificazioni. A guidare il seeding è il greco Tsitsipas

di | 19 aprile 2022

Lorenzo Musetti esulta (foto Getty Images)

En-plein tricolore nel secondo turno del “Barcelona Open Banc Sabadell”, ATP 500 dotato di un montepremi di 2.681.825 euro che si sta disputando sulla terra rossa del Real Club de Tenis Barcelona-1899, il più antico circolo della capitale della Catalogna, torneo che SuperTennis trasmette in diretta.

Grane prova di Lorenzo Musetti. Il 20enne di Carrara, n.68 del ranking, dopo il successo in due set all’esordio contro l’argentino Sebastian Baez, n.60 ATP, ha eliminato 64 76(8), in un’ora e 54 minuti di gioco, il britannico Daniel Evans, n.36 ATP e 12esima testa di serie.

Il Next Gen azzurro si era aggiudicato in tre set l’unico precedente con il 31enne di Birmingham, disputato negli ottavi a Cagliari lo scorso anno. Primo parziale deciso da un break messo a segno da Lorenzo nel primo game, alla quarta opportunità. Il giovane toscano ha difeso con autorità il vantaggio senza concedere al britannico alcuna chance di rientrare ed ha incamerato il set per 6-4.

Musetti ha tolto la battuta ad Evans anche in avvio di seconda frazione ed ha confermato il vantaggio. Nel quarto gioco, però, con un attacco di diritto atterrato all’incrocio delle righe Evans ha costretto l’azzurro a sbagliare il passante di rovescio incrociato e lo ha brekkato per la prima volta nel match (2-2). Il britannico ha preso fiducia ed ha portato a cinque la striscia di game consecutivi, scendendo con insistenza a rete e togliendo il tempo all’azzurro (5-2). Lorenzo, però, non ha mollato e nel nono gioco ha approfittato di un passaggio a vuoto dell’avversario (0-40) per riprendersi il break grazie ad un passante di rovescio incrociato sul quale Evans non è riuscito ad intervenire (5-4). E poco dopo lo ha riagguantato sul 5 pari.

Poi ha deciso il tie-break: Musetti ha provato l’allungo (2-0), Evans lo ha riagganciato e superato (3-2), poi è stato il britannico a provare a staccarsi (5-3) ma l’azzurro lo ha ripreso (5-5). Lorenzi ha annullato un primo set-point (6-6), poi un secondo con un drop-shot micidiale (7-7): ed ha fallito un primo match-point spedendo fuori la risposta di rovescio (8-8) ma con una risposta di diritto proprio sulla linea se ne è procurato un secondo, quello buono, con la risposta di diritto di Evans che è finita lunga (10-8).

Per Lorenzo 3 ace e nessun doppio fallo, il 76% di prime in campo con il 70% dei punti conquistati ed un 59% di punti vinti anche con la seconda.

Giovedì negli ottavi Musetti ritroverà dall’altra parte della rete l’argentino Diego Schwartzman, n.15 del ranking e 6 del seeding, che lo ha battuto la scorsa settimana negli ottavi del Masters 1000 di Monte-Carlo, recuperando un set ed un break di svantaggio (Lorenzo aveva invece vinto il loro primo confronto, al primo turno sul cemento del “500” di Acapulco nel 2021).

Lorenzo Sonego colpisce di diritto (foto Getty Images)

In precedenza anche Lorenzo Sonego si era qualificato per il terzo turno (ottavi). Il 26enne torinese, n.28 del ranking e 11esima testa di serie, entrato in gara direttamente al secondo turno, ha liquidato 64 62, in un’ora e 17 minuti, lo svedese Elias Ymer, n.135 ATP, proveniente dalle qualificazioni. 

In parità (1-1) il bilancio di precedenti, entrambi a livello challenger, con il 26enne di Skara vincitore negli ottavi ad Orleans nel 2018 ed il piemontese a segno a Brest, sempre negli ottavi e sempre nel 2018 (veloce indoor la superficie in entrambi i match). Primo set deciso da un unico break, messo a segno da Lorenzo nel terzo gioco, dopo che aveva già fallito una chance in avvio. Il torinese ha rischiato di restituirlo immediatamente ma dopo aver annullato tre chance per il contro-break al suo avversario è salito 3-1. Sonego ha difeso con autorità il vantaggio fino al decimo game quando, dopo aver annullato una chance per il contro-break, ha chiuso il primo parziale per 6-4.

In avvio di seconda frazione Sonego non ha più incontrato ostacoli, ha portato a cinque la striscia di giochi vinti consecutivamente (4-0). Ymer ha arrestato l’emorragia (4-1) ma l’azzurro ha chiuso 6-2 al primo match-point.

“Sonny” non ha mai perso il servizio annullando tutte e quattro le palle-break concesse: per lui il 76% di prime in campo con l’89% dei punti conquistati ed un 58% di punti vinti anche con la seconda..

Negli ottavi Sonego - sempre giovedì - troverà il vincente del derby spagnolo - in campo mercoledì - tra Pablo Carreno Busta, n.19 del ranking ed 8 del seeding, e Bernabe Zapata Miralles, n.119 ATP, promosso dalle qualificazioni.

0BD1A0DD-85CC-4ED3-A6DB-1224A4E01960
Play

La prima testa di serie è il greco Stefanos Tsitsipas, n.5 ATP e fresco di trionfo-bis a Monte-Carlo, nonché finalista lo scorso anno in questo torneo quando si vide annullare un match-point dallo spagnolo Rafael Nadal, n.4 del ranking (assente in questa edizione perché infortunato), che conquistò il suo dodicesimo trofeo in terra catalana.

Il 23enne di Atene precede il norvegese Casper Ruud, n.7 ATP, il canadese Felix Auger-Aliassime, n.9 ATP, in gara con una wild card, e il britannico Cameron Norrie, n.10 ATP. Le prime sedici teste di serie entrano in gara direttamente al secondo turno

RISULTATI

“Barcelona Open Banc Sabadell”

ATP 500

Barcellona, Spagna

18 - 24 aprile, 2022

€2.681.825 - terra rossa

SINGOLARE

Primo turno

(wc) Jaume Munar (ESP) b. (LL) Gian Marco Moroni (ITA) 62 64

Lorenzo Musetti (ITA) b. Sebastian Baez (ARG) 75 75

(11) Lorenzo Sonego (ITA) bye

Secondo turno

Lorenzo Musetti (ITA) b. (12) Daniel Evans (GBR) 64 76(8)

(11) Lorenzo Sonego (ITA) b. (q) Elias Ymer (SWE) 64 62

Terzo turno (ottavi)

Lorenzo Musetti (ITA) c. (6) Diego Schwartzman (ARG)

(11) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. (8) Pablo Carreno Busta (ESP)-(q) Bernabe Zapata Miralles (ESP)

DOPPIO

Primo turno

(LL) Lorenzo Sonego/Pedro Martinez (ITA/ESP) c. (wc) David Marrero/Jaume Munar (ESP)  63 3-2 sospeso per pioggia e rinviato a mercoledì 

QUALIFICAZIONI

Gian Marco Moroni (ITA) b. (9) Pierre-Hugues Herbert (FRA) 63 61

Andrea Pellegrino (ITA) b. (3) Alexei Popyrin (AUS) 64 62

Egor Gerasimov (BLR) b. Raul Brancaccio (ITA) 63 62

Pedro Sousa (POR) b. (5) Gianluca Mager (ITA) 57 76(5) 63

Turno di qualificazione

(1) Hugo Dellien (BOL) b. Gian Marco Moroni (ITA) 75 62

Egor Gerasimov (BLR) b. Andrea Pellegrino (ITA) 62 63

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti