-

Rio: Fognini vola in semifinale, Berrettini cede ad Alcaraz

Nei quarti del “500” sulla terra rossa brasiliana - in diretta su SuperTennis – Fabio domina l’argentino Coria e si gioca un posto in finale con il Next Gen spagnolo, che dopo un'interruzione di quasi due ore si impone in tre set su Matteo, primo favorito del seeding

di | 19 febbraio 2022

Matteo Berrettini Rio

Un'eloquente espressione di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

Fabio Fognini vola in semifinale nel “Rio Open”, torneo ATP World Tour 500 dotato di un montepremi di 1. 815.115 dollari in svolgimento sui campi in terra rossa di Rio de Janeiro, in Brasile (ritardato dalla pioggia), trasmesso in diretta e in esclusiva da SuperTennis, la tv della FIT. 

Il 34enne di Arma di Taggia, n.38 ATP, reduce dai quarti a Baires e finalista in questo torneo nel 2015 (quando sconfisse Nadal in semifinale prima di cedere a Ferrer), dopo l’affermazione in rimonta negli ottavi sullo spagnolo Pablo Carreno Busta, n.18 ATP e quarto favorito del seeding, ha liquidato per 64 62, in poco più di un’ora e un quarto di partita, l’argentino Federico Coria, 29enne di Rosario, n.63 del ranking, ritrovando il penultimo atto di un torneo del circuito maggiore dopo quasi tre anni (da Monte-Carlo 2019).

Fabio Fognini colpisce di rovrescio (foto Getty Images)

Nel primo testa a testa fra i due l’azzurro ha strappato la battuta all’avversario nel game di apertura, break confermato a zero (2-0) e poi bissato nel gioco successivo. Fognini è salito 4-0 salvando una palla-break, ma nel sesto game l’argentino, trovata la misura dei colpi, ha recuperato uno dei due break di svantaggio per poi riportarsi in scia al ligure dopo aver fronteggiato una chance del 5-2.

Fabio ha comunque fatto tesoro del margine rimasto riuscendo ad incamerare la frazione (64) alla prima opportunità dopo tre quarti d’ora di partita.

Il primo doppio fallo commesso da Coria ha originato anche in avvio del secondo set lo “strappo” del ligure, conservato senza particolari problemi cedendo appena un punto in tre turni di servizio.

Fognini con le sue geometrie ha disegnato campo, breakkando di nuovo il sudamericano (5-2) e di slancio, con l’ennesimo vincente di diritto, andando a staccare il pass per la sua 40esima semifinale in carriera a livello ATP, la terza nel torneo brasiliano.

Fabio Fognini al servizio (foto(getty Images)

Fabio tornerà in campo nella notte italiana per giocarsi un posto in finale con il Next Gen spagnolo Carlos Alcaraz, n.29 del ranking e 7 del tabellone (si tratta di una sfida inedita).
Il 18enne murciano ha infatti impedito il derby tricolore che i tifosi italiani si auspicavano imponendosi per 62 26 62, in due ore e 2 minuti di gioco, su Matteo Berrettini, n.6 ATP e primo favorito del seeding, tornato a competere dopo la semifinale agli Australian Open (non giocava sul “rosso” dai quarti del Roland Garros dello scorso giugno). 

Nel terzo testa a testa fra i due - successo del 18enne di El Palmar al tie-break del 3° set nei quarti a Vienna nella passata stagione e rivincita del 25enne romano al 3° turno degli ultimi Australian Open un mese fa, in questo caso al tie-break del set decisivo – è stato l’azzurro a concedere le prime palle-break nel quarto game, perso a zero per il 3-1 Alcaraz (parziale di otto punti di fila). Uno “strappo” confermato senza particolari patemi dal giovane iberico, più a suo agio in queste condizioni di gioco con campo pesante e tanta umidità, fino al 5-2 quando un Berrettini poco brillante ha concesso altre due palle-break, al tempo stesso anche set-point: Matteo ha cancellato il primo con un servizio vincente ma sul secondo ha sparato lungo il diritto.

Il romano ha provato a scuotersi in avvio di seconda frazione ed è riuscito a reagire mentre la pioggia aumentava di intensità. E un passaggio a vuoto, con tre errori gratuiti di diritto nel quinto game, è costato il break allo spagnolo (3-2) con l’italiano per la prima volta avanti. La rottura prolungata di Alcaraz è proseguita anche nel turno di servizio successivo, perso di nuovo, con Matteo poi pronto a pareggiare il conto (62) aggiudicandosi 16 degli ultimi 19 punti del set.

Il giocatore allenato da Juan Carlos Ferrero ha interrotto a cinque la striscia di giochi persi di fila, vincendo il primo game del terzo, però la scivolosità del campo è diventata pericolosa e i giocatori, d’intesa con l’arbitro, si sono fermati, con sospensione dell’incontro. 

Dopo un’interruzione di un’ora e tre quarti la partita è ripresa. Matteo ha tenuto un delicato primo game, però nel sesto gioco dal 40-15 in suo favore si è fatto recuperare da Alcaraz, che dopo un paio di “numeri” ha piazzato il break con un diritto lungolinea vincente.

Berrettini ha accusato il colpo e non è riuscito a reagire. Troppo falloso, anche con il diritto, ha concesso tre match point sulla sua battuta: ha annullato il primo, ma sul secondo ha messo in corridoio il passante sull’attacco del 18enne iberico, capace di centrare così la sua seconda semifinale in un “500” dopo quella a Vienna dello scorso anno. 

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Un rovescio tagliato di Matteo Berrettini (foto Getty Images)

RISULTATI
“Rio Open"
ATP World Tour 500
Rio de Janeiro, Brasile
14 - 20 febbraio, 2022
$1.815.115 - terra battuta

SINGOLARE
Primo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) bye
Fabio Fognini (ITA) b. Facundo Bagnis (ARG) 62 64
(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Laslo Djere (SRB) 62 60

Secondo turno
(1) Matteo Berrettini (ITA) b. (wc) Thiago Monteiro (BRA)  64 67(6) 63
Fabio Fognini (ITA) b. (4) Pablo Carreno Busta (ESP) 57 64 63
(q) Miomir Kecmanovic (SRB) b. (6) Lorenzo Sonego (ITA) 75 64

Quarti
(7) Carlos Alcaraz (ESP) b. (1) Matteo Berrettini (ITA) 62 26 62
Fabio Fognini (ITA) b. Federico Coria (ARG) 64 62

Semifinali
Fabio Fognini (ITA) c. (7) Carlos Alcaraz (ESP)

DOPPIO
Primo turno
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) b. (4) Ariel Behar/Santiago Escobar (ISR/ECU) 76(6) 62
Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) b. (2) Juan Sebastian Cabal/Robert Farah (COL) 76(7) 57 14-12 saved 2MP

Quarti
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) b. (q) Pablo Andujar/Pedro Martinez (ESP) 63 61
Santiago Gonzalez/Alex Molteni (MEX/ARG) b. Lorenzo Sonego/Andrea Vavassori (ITA) 75 64

Semifinali
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. Santiago Gonzalez/Alex Molteni (MEX/ARG)

QUALIFICAZIONI
Primo turno
(wc) Matheus Pucinelli de Almeida (BRA) b. (4) Marco Cecchinato (ITA) 67(5) 62 64

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti