
Chiudi
Nell’ATP Masters 1000 sul cemento della Florida Matteo e Jannik, rispettivamente n.4 e 9 del seeding, sono stati sorteggiati nella parte bassa del tabellone, insieme anche a Sonego (n.19) e Fognini (n.31): per tutti e quattro esordio direttamente al secondo turno. Musetti, capitato nella metà alta, debutta contro l’australiano Popyrin. Nelle qualificazioni Seppi, 16esima testa di serie, batte il ceco Machac: si giocherà un posto nel main draw con Kokkinakis, sesta testa di serie, che ha battuto Fabbiano. Su SuperTennis il match più bello della giornata appena conclusa in differita alle ore 9 e alle ore 14
di Tiziana Tricarico | 21 marzo 2022
Sono cinque gli azzurri ai nastri di partenza del “Miami Open”, secondo ATP Masters 1000 stagionale (combined con il terzo WTA 1000 del 2022) dotato di un montepremi di 8.584.055 che si disputa sui campi in cemento dell’impianto dell’Hard Rock Stadium (la “casa” dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida.
Quattro di loro - Berrettini, Sinner, Sonego e Musetti - sono stati sorteggiati nella parte bassa del tabellone, quella presidiata dal tedesco Alexander Zverev: Musetti è invece finito nella parte alta, quella del russo Daniil Medvedev.
Lorenzo Musetti, n.76 del ranking, ritrova al primo turno l’australiano Alexei Popyrin, n.92 ATP, già battuto in tre delle quattro sfide precedenti (proprio le ultime tre, senza perdere un set, compresa quella disputata al primo turno del Challenger di Phoenix la scorsa settimana). Il vincente di questo match sarà l’avversario al secondo turno del croato Marin Cilic, n.23 del ranking e 21 del seeding.
Ingresso in gara direttamente al secondo turno per gli altri quattro. Matteo Berrettini, n.6 del ranking e 4 del seeding, attende il vincente del match tra l’argentino Juan Manuel Cerundolo, n.122 ATP, ed il serbo Dusan Lajovic, n.46 ATP.
Jannik Sinner, n.11 del ranking e 9 del seeding, finalista lo scorso anno (stoppato da Hurkacz), aspetta il vincitore della sfida tra lo statunitense Maxime Cressy, n.72 ATP, ed il finlandese Emil Ruusuvuori, n.71 ATP.
Lorenzo Sonego, n.21 del ranking e 19 del seeding, debutterà contro il vincente del match tra il cinese Juncheng Shang, n.441 ATP, in tabellone grazie ad una wild card, ed un giocatore proveniente dalle qualificazioni.
Infine Fabio Fognini, n.34 del ranking e 31 del seeding, attende il vincitore di una sfida tra qualificati.
E proprio nelle qualificazioni Andreas Seppi è approdato al turno decisivo. Il 38enne di Caldaro, n.138 ATP e sedicesima testa di serie, ha superato in rimonta all’esordio per 26 63 62, dopo quasi due ore di lotta, il ceco Tomas Machac, n.143 del ranking, già battuto anche negli ottavi del Challenger di Mouilleron le Captif del 2021.
Martedì Seppi si giocherà l’ingresso nel main draw con l’australiano Thanaso Kokkinakis, n.93 ATP e sesta testa di serie delle “quali”, che ha regolato per 61 63, in poco più di un’ora ed un quarto di gioco, Thomas Fabbiano, n.173 del ranking, firmando il terzo successo contro il pugliese dopo quelli nel primo turno delle qualificazioni del “1000” di Indian Wells un paio di settimane fa e in semifinale nel Challenger di Aptos nel 2018. Tra l’altoatesino ed il 25enne di Adelaide non ci sono precedenti.
Presenti otto top-ten: i due assenti sono il n.1 Djokovic (vincitore nel 2007, 2011-2012 e 2014-2016) per la questione vaccino, ed il n.3 Nadal, che aveva già deciso di saltare il “1000” della Florida indipendentemente dall’infortunio poi rimediato in finale ad Indian Wells). La prima testa di serie è il russo Daniil Medvedev (n.2 ATP): il 26enne moscovita precede il tedesco Alexander Zverev (n.4 ATP), il greco Stefanos Tsitsipas (n.5 ATP), l’azzurro Matteo Berrettini (n.6 ATP), il russo Andrey Rublev (n.7 ATP), il norvegese Casper Ruud (n.8 ATP), il canadese Felix Auger-Aliassime (n.9 ATP) e il polacco Hubert Hurkacz (n.10 ATP), campione in carica.
Le 32 teste di serie debutteranno direttamente al secondo turno.
Tra i “past champion” in gara ci sono lo scozzese Andy Murray (n.85 ATP), trionfatore nel 2009 e nel 2013, in gara grazie ad una wild card, e lo statunitense John Isner, n.22 del ranking e 20 del seeding, a segno nel 2018.
Hubert Hurkacz guarda il suo primo trofeo 1000 (foto Getty Images)
Ottavi teorici:
(1) Medvedev - (15) Bautista Agut
(12) Shapovalov - (8) Hurkacz
(3) Tsitsipas - (14) Alcaraz
(11) Fritz - (7) Auger-Aliassime
(5) Rublev - (9) Sinner
(16) Opelka - (4) Berrettini
(6) Ruud - (10) Norrie
(13) Schwartzman - (2) Zverev
RISULTATI
“Miami Open presented by Itaù”
ATP Masters 1000
Miami, Florida (Stati Uniti)
23 marzo - 3 aprile, 2022
$8.584.055 - cemento
SINGOLARE
Primo turno
Lorenzo Musetti (ITA) c. Alexei Popyrin (AUS)
(31) Fabio Fognini (ITA) bye
(9) Jannik Sinner (ITA) bye
(4) Matteo Berrettini (ITA) bye
(19) Lorenzo Sonego (ITA) bye
Secondo turno
(31 Fabio Fognini (ITA) c. vinc. (q)-(q)
(9) Jannik Sinner (ITA) c. vinc. Maxime Cressy (USA)-Emil Ruusuvuori (FIN)
(4) Matteo Berrettini (ITA) c. vinc. Juan Manuel Cerundolo (ARG)-Dusan Lajovic (SRB)
(19) Lorenzo Sonego (ITA) c. vinc. (wc) Juncheng Shang (CHN)-(q)
DOPPIO
Primo turno
Lorenzo Sonego/Pedro Martinez (ITA/ESP) c. Ariel Behar/Gonzalo Escobar (URU/ECU)
Simone Bolelli/Fabio Fognini (ITA) c. (4) John Peers/Filip Polasek (AUS/SVK)
Jannik Sinner/Reilly Opelka (ITA/USA) c. Tomislav Brkic/Nikola Cacic (BIH/SRB)
QUALIFICAZIONI
Primo turno
(6) Thanasi Kokkinakis (AUS) b. Thomas Fabbiano (ITA) 61 63
(16) Andreas Seppi (ITA) b. Tomas Machac (CZE) 26 63 62
Turno di qualificazione
(16) Andreas Seppi (ITA) c. (6) Thanasi Kokkinakis (AUS)