-

Sonego nei quarti a Stoccarda: venerdì sarà derby con Berrettini

Nell’ATP 250 sui prati tedeschi Lorenzo (n.6) regola con due tie-break la wild card di casa Struff: il torinese si giocherà un posto in semifinale con Matteo (n.2)

di | 09 giugno 2022

Tutta la grinta di Lorenzo Sonego

In una ventina di minuti Lorenzo Sonego ha archiviato la pratica secondo turno qualificandosi per i quarti di finale del “Boss Open”, torneo ATP 250 dotato di un montepremi di 692.235 euro che si sta disputando sui campi in erba di Stoccarda, in Germania, uno dei due appuntamenti (l’altro è s’-Hertogenbosch) che inaugurano la stagione del tennis sui prati.

Il 27enne di Torino, n.32 del ranking e sesto favorito del seeding, dopo aver battuto in due set il francese Benoit Paire, n.80 ATP, si è imposto per 76(2) 76(4), in poco più di un’ora e tre quarti di partita, sul tedesco Jan-Lennard Struff, n.103 del ranking, in tabellone grazie ad una wild card. Il match è stato interrotto dalla pioggia mercoledì pomeriggio con “Sonny” avanti 76(2) 3-4.

Nel primo set della loro prima sfida sono stati i turni di servizio a dettare legge, mentre nel tie-break che ha deciso è stato il piemontese a dominare fin dall’inizio, chiudendo poi per 7 punti a 2. Il 32enne di Warstein, che a Stoccarda vanta la semifinale del 2019 (fermato da Berrettini poi vincitore del torneo) ha salvato una palla-break in avvio di seconda frazione ma poi non ha concesso più nulla fino al 4-3, quando la pioggia ha interrotto il match.

Alla ripresa, venti ore dopo, entrambi hanno tenuto senza troppi problemi e a decidere è stato un altro tie-break. Struff ha iniziato con un doppio fallo e Sonego ne ha approfittato per schizzare avanti 3-0: il tedesco lo ha riagganciato (3-3) ma poi nel nono punto ha commesso un altro doppio fallo che ha consegnato un altro mini-break all’azzurro (5-4) che ha ringraziato ed ha chiuso per 7 punti a 4 al primo match-point, sulla risposta di rovescio lunga del suo avversario.

Sarà dunque Sonego - che proprio sull’erba, quella di Antalya nel 2019 (annullando in finale un match-point al serbo Kecmanovic) ha conquistato il suo primo trofeo ATP - l’avversario nei quarti di Matteo Berrettini, che si è aggiudicato in due set entrambi i confronti precedenti, disputati nei quarti del Challenger di Phoenix (cemento) nel 2019 e al primo turno del Challenger di Brescia (veloce indoor) nel 2016.   

Il diritto di Matteo Berrettini

Il 26enne romano, n10 del ranking e secondo favorito del seeding, entrato in gara direttamente al secondo turno, mercoledì ha infatti battuto 62 46 63 il moldavo Radu Albot, n,121 ATP, proveniente dalle qualificazioni.

“E’ un avversario solido che non molla un punto. Nel primo set ho giocato bene, nel secondo mi sono un po’ distratto ma su questa superficie le cose cambiano rapidamente - ha commentato a caldo il numero uno azzurro -. Mi piace giocare sull’erba, sono di nuovo in salute e sono felice di essere rientrato nel circuito”.

Va ricordato che il finalista di Wimbledon 2021, non giocava un match dal 16 marzo scorso, quando fu sconfitto negli ottavi di Indian Wells dal serbo Kecmanovic. Pochi giorni dopo si era sottoposto ad un intervento alla mano destra che l’aveva costretto a rinunciare a tutta la stagione sul “rosso”, Internazionali BNL d’Italia e Roland Garros compresi.

A guidare il seeding è il greco Stefanos Tsitsipas che ha chiesto ed ottenuto una wild card: il 23enne di Atene, n.5 ATP, precede l’azzurro Matteo Berrettini, n.10 ATP, mentre sono usciti subito di scena i semifinalisti di Wimbledon 2021: il polacco Hubert Hurkacz, n.13 ATP e terza testa di serie, eliminato 75 67(7) 63  dall’ungherese Marton Ficsovics, n.55 del ranking, ed il canadese Denis Shapovalov, n.16 ATP equarta testa di serie, che si è fatto sorprendere al secondo turno per 76(6) 76(4) dal tedesco Oscar Otte, n.61 del ranking.

Stefanos Tsitsipas (foto Getty Images)

RISULTATI
“Boss Open”
ATP 250
Stoccarda, Germania
6 - 12 giugno, 2022
€692.235 - erba

SINGOLARE
Primo turno

(5) Nikoloz Basilashvili (GEO) b. Lorenzo Musetti (ITA) 75 63 

(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. Benoit Paire (FRA) 75 62

(2) Matteo Berrettini (ITA) bye

Secondo turno

(6) Lorenzo Sonego (ITA) b. (wc) Jan-Lennart Struff (GER) 76(2) 76(4)

(2) Matteo Berrettini (ITA) b. (q) Radu Albot (MDA) 62 46 63

Quarti

(2) Matteo Berrettini (ITA) c. (6) Lorenzo Sonego (ITA)

ORDINE DI GIOCO

SINGOLARE

DOPPIO

QUALIFICAZIONI

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti