-

Il tennista più influente del mondo? L’Equipe non ha dubbi: King Roger. Ecco la classifica

Il prestigioso quotidiano francese “L’Equipe” ha stilato una classifica sulle personalità più importanti per il mondo della racchetta sono chiamate a un surplus di responsabilità in questo momento di emergenza a causa della pandemia. Il futuro del tennis è nelle loro mani

di | 13 aprile 2020

Roger Federer e Mroslava Vavrinec, coppia storica del tennis mondiale: Mirka ha tre anni più di Roger

Roger Federer e Mroslava Vavrinec, coppia storica del tennis mondiale: Mirka ha tre anni più di Roger

E’ un momento storico e molto difficile. Per il mondo, per la società, per lo sport e per il tennis. Tutto fermo da settimane e a tempo indeterminato. Il torneo di Wimbledon, che incarna le radici, la storia e la tradizione del nostro sport è stato cancellato per la terza volta dal 1877 ad oggi: solo le due grandi guerre erano riuscite a fare ciò che ha fatto il coronavirus oggi. Con il calendario del circuito sconvolto, le personalità più importanti per il tennis sono chiamate a un surplus di responsabilità. Sulle loro spalle, secondo il L’Equipe, si appoggia il futuro dell’intero movimento. E allora il prestigioso quotidiano sportivo francese, da sempre molto vicino al mondo della racchetta, ne ha approfittato per stilare una classifica tra uomini e donne dei giocatori e delle giocatrici più influenti. Non sorprende di certo che al primo posto ci sia Federer, l’essenza del tennis stesso nell’immaginario collettivo. Ma non solo: per la sua esperienza e dedizione King Roger, che in bacheca vanta 20 titoli Slam e veleggia verso i 39 anni, è molto apprezzato e ascoltato da colleghi e addetti ai lavori nonostante il suo ruolo politico all’interno dell’ATP non sia più di primissimo livello: fa parte del consiglio dei giocatori ma non ne è più presidente, ruolo rivestito da Djokovic. Il parere dello svizzero è tuttavia considerato decisivo per le scelte, tanto più in questo momento di emergenza per il Covid-19. Lo ha sottolineato nei giorni scorsi lo stesso presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi.

Serena Williams in abito e... spacco

Al secondo posto c’è Serena Williams, diventata negli anni un vero e proprio simbolo. La donna e mamma che vuole sconfiggere il tempo e sfatare la maledizione del 24esimo Slam: nelle ultime due stagioni ha fallito ben 4 volte l'aggancio a Margaret Court perdendo altrettante finali (2 a Wimbledon e 2 agli US Open). La storia della sua gravidanza ha appassionato il mondo e lei riuscendo a tornare ad altissimi livelli a più riprese è diventata simbolo di resilienza, carattere e forza d’animo. Tutte qualità invocate in questi tempi difficili che stiamo vivendo.

Nadal e Djokovic

Al terzo e quarto posto ci sono gli altri due Fab Three, ovvero Djokovic e Nadal: Nole è il presidente del Council ATP, Rafa ha vinto tra le altre cose 12 volte sulla terra rossa del Roland Garros. Al quinto posto c’è Craig Tiley, potentissimo presidente di Tennis Australia e direttore degli Australian Open, coinvolto anche nell’organizzazione della Laver Cup (conflitto d’interessi?). Nella classifica ci sono anche Andrea Gaudenzi (da poco insediato e già alle prese con una delle situazioni più difficili della storia del tennis), Andy Murray, Patrick Mouratoglu, John McEnroe. La sorpresa è Noah Rubin, modesto giocatore, ma efondatore di “Behind The Racquet”, portale web online che è il vero motivo per il quale occupa una posizione in questa schiera di grandi nomi. Il suo sito web racconta chi sono i più grandi tennisti del mondo, in attività e non, anche fuori dal rettangolo di gioco.

Questa la classifica stilata da “L’Equipe”:

1 – Roger Federer
2 – Serena Williams
3 – Novak Djokovic
4 – Rafael Nadal
5 – Craig Tiley
6 – Billie Jean King
7 – agenti dei tennisti
8 – Andrea Gaudenzi
9 – Steve Simon
10 – Stacey Allaster
11 – Sally Bolton (direttrice esecutiva di Wimbledon)
12 – Arnaud Boetsch (ex tennista e direttore della comunicazione di Rolex)
13 – Bernard Giudicelli (presidente della federennis francese)
14 – Andy Murray
15 – Patrick Mouratoglou
16 – Darren Cahill
17 – John McEnroe
18 – Larry Ellison
19 – Ion Tiriac
20 – Noah Rubin


Il direttore degli Australian Open Craig Tiley con Novak Djokovic a Melbourne

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti