
Chiudi
E’ iniziata con una sconfitta difficilmente evitabile l’avventura di Fognini & Co. nell'ATP Cup, la nuova competizione a squadre che SuperTennis trasmette in diretta fino alla finale di domenica 12 gennaio. Alla Rac Arena, nell’altra sfida del Gruppo D, sorprendente successo della Norvegia sugli Usa
di Tiziana Tricarico | 03 gennaio 2020
La Russia ha battuto per 3-0 l’Italia nella prima giornata dell’ATP Cup - la grande novità del 2020: il nuovo evento a squadre in calendario dal 3 al 12 gennaio (live su SuperTennis) - sul veloce della RAC Arena di Perth, sede degli incontri del Gruppo D.
Nel primo singolare, tra i numeri due dei rispettivi team, infatti, Stefano Travaglia, numero 84 del ranking mondiale, ha ceduto per 75 63, in un’ora e 28 minuti di partita, a Karen Khachanov, numero 17 Atp (ma con un recentissimo passato da top ten).
Quindi nel match più atteso, quello tra i leader delle due squadre, Daniil Medvedev, numero 5 Atp, ha superato in rimonta per 16 61 63, in un’ora e 47 minuti di gioco, Fabio Fognini, numero 12 del ranking mondiale.
In chiusura Simone Bolelli e Paolo Lorenzi sono stati battuti per 64 63, in un’ora e 16 minuti, da Khachanov e Medvedev.
Nell’altra sfida del girone vittoria a sorpresa della Norvegia sugli Stati Uniti per 2-1 grazie ad un superlativo Christian Ruud che ha sconfitto Isner in singolare, dopo aver annullato anche due match-point, e poi è andato a segno anche in doppio con Durasovic.
Domenica l'Italia cercherà il riscatto contro la Norvegia mentre la Russia affronterà gli stati Uniti.
Nel primo confronto tra il 28enne di Ascoli Piceno, numero 84 del ranking mondiale, ed il 23enne moscovita, numero 17 Atp (ma con un recentissimo passato da top ten), l’azzurro ha iniziato senza mostrare alcun timore reverenziale. Anzi. Il marchigiano ha centrato il break già al terzo gioco, poi bissato al settimo salendo 5-2.
Qui però improvvisamente qualcosa è cambiato, il braccio di Travaglia ha tremato mentre Khachanov ha ritrovato incisività al servizio e soprattutto alla risposta. Il russo ha infilato un parziale di sei game di fila che gli ha permesso di archiviare il primo set (7-5) e di cominciare bene anche nella seconda frazione. Il 23enne moscovita ha ridotto drasticamente il numero dei gratuiti e nel sesto game, complice anche un doppio fallo di Travaglia, ha strappato il servizio all’azzurro difendendo con autorità il vantaggio fino al 6-3 finale.
venerdì 3 gennaio
Italia - Russia 0-2
Khachanov (RUS) b. Travaglia (ITA) 75 63
Medvedev (RUS) b. Fognini (ITA) 16 61 63
Khachanov/Medvedev b. Bolelli/Lorenzi (ITA) 64 63
Norvegia - Stati Uniti 2-1
Classifica Gruppo D - (sfide vinte/perse - match/vinti persi- set vinti/persi)
Russia 1/0 3/0 6/1
Norvegia 1/0 2/1 4/4
Stati Uniti 0/1 1/2 4/4
ITALIA 0/1 0/3 1/6
I 24 team sono suddivisi in sei gironi da quattro. Alla fase finale passano le prime e le due migliori seconde: in caso di parità tra due squadre conterà lo scontro diretto. Se più squadre chiudono con gli stessi successi, saranno considerati nell'ordine il numero di incontri vinti, poi il quoziente set e il quoziente game fino ad isolare la migliore o la peggiore: quando resteranno solo due squadre, fra queste varrà lo scontro diretto.
Ogni ogni sfida prevede due singolari e un doppio. In singolare si sfidano prima i numeri 2 poi i numero 1 selezionati per ciascun incontro: si gioca al meglio dei tre set con tie-break. In doppio, come nel circuito ATP, la formula prevede punto secco sul 40 pari e match tie-break a dieci punti al terzo set.
Il torneo assegna punti per la classifica: fino a 250 in doppio, fino a 750 in singolare. In quest'ultimo caso, le vittorie non saranno tutte uguali. I punti dipenderanno dal ranking dell'avversario sconfitto e dal turno: battere un top 10, per esempio, vale 75 punti nel girone, 120 nei quarti, 180 in semifinale e 250 in finale.
E' previsto il coaching in campo da parte del capitano, non solo nelle pause (cambi campo e fine set) purché non interferisca con la continuità del gioco. Infine, come alle Next Gen Finals, verrà nuovamente sperimentata la Video Review in caso di doppio rimbalzo, tocco, invasione, punto disturbato.
A partire dal 3 gennaio, SuperTennis trasmette in diretta tutta la ATP Cup. La programmazione degli incontri può variare in base agli orari e allo sviluppo dei "tie" in programma a Brisbane, Perth e Sydney. Questa la programmazione delle sfide (con orari italiani):
VENERDÌ 3 GENNAIO
Gruppo F (Brisbane)
Grecia c. Canada - dalle ore 01.00
Germania c. Australia - dalle ore 08.30
Gruppo D (Perth)
USA c. Norvegia - dalle ore 03.00
Russia c. Italia - dalle ore 10.30
Gruppo C (Sydney)
Belgio c. Moldavia - dalle ore 00.05
Bulgaria c. Gran Bretagna - dalle ore 07.30
SABATO 4 GENNAIO
Gruppo A (Brisbane)
Francia c. Cile - dalle ore 01.00
Serbia c. Sudafrica - dalle ore 08.30
Gruppo B (Perth)
Giappone c. Uruguay - dalle ore 03.00
Spagna c. Georgia - dalle ore 10.30
Gruppo E (Sydney)
Argentina c. Polonia - dalle ore 00.05
Austria c. Croazia - dalle ore 07.30
DOMENICA 5 GENNAIO
Gruppo F (Brisbane)
Canada c. Australia - dalle ore 01.00
Germania c. Grecia - dalle ore 08.30
Gruppo D (Perth)
Italia c. Norvegia - dalle ore 03.00
Russia c. USA - dalle ore 10.30
Gruppo C (Sydney)
Belgio c. Gran Bretagna - dalle ore 00.05
Bulgaria c. Moldavia - dalle ore 07.30
LUNEDÌ 6 GENNAIO
Gruppo A (Brisbane)
Sudafrica c. Cile - dalle ore 01.00
Serbia c. Francia - dalle ore 08.30
Gruppo B (Perth)
Giappone c. Georgia - dalle ore 03.00
Spagna c. Uruguay - dalle ore 10.30
Gruppo E (Sydney)
Croazia c. Polonia - dalle ore 00.05
Austria c. Argentina - dalle ore 07.30
MARTEDÌ 7 GENNAIO
Gruppo F (Brisbane)
Germania c. Canada - dalle ore 01.00
Grecia c. Australia - dalle ore 08.30
Gruppo D (Perth)
Russia c. Norvegia - dalle ore 03.00
Italia c. USA - dalle ore 10.30
Gruppo C (Sydney)
Gran Bretagna c. Moldavia - dalle ore 00.05
Bulgaria c. Belgio - dalle ore 07.30
MERCOLEDÌ 8 GENNAIO
Gruppo A (Brisbane)
Serbia c. Cile - dalle ore 01.00
Francia c. Sudafrica - dalle ore 08.30
Gruppo B (Perth)
Spagna c. Giappone - dalle ore 03.00
Georgia c. Uruguay - dalle ore 10.30
Gruppo E (Sydney)
Austria c. Polonia - dalle ore 00.05
Croazia c. Argentina - dalle ore 07.30
GIOVEDÌ 9 GENNAIO
quarti di finale
Vincente Gruppo C c. Vincente Gruppo F - dalle ore 00.05
Vincente Gruppo D c. Vincente Gruppo E - dalle ore 07.30
VENERDÌ 10 GENNAIO
quarti di finale
Vincente Gruppo A c. la migliore seconda con lo score più basso - dalle ore 0.05
Vincente Gruppo B c. la migliore seconda con lo score più alta - dalle ore 07.30
SABATO 11 GENNAIO
semifinali
Vincente Quarto 2 c. Vincente Quarto 3 - dalle ore 00.05
Vincente Quarto 1 c. Vincente Quarto 4 - dalle ore 07.30
DOMENICA 12 GENNAIO
finale - dalle ore 07.30