
Chiudi
La manifestazione ha coinvolto ben 448 concorrenti impegnati in tabelloni a 96 posti in Svizzera, Russia e Repubblica Ceca
di Viviano Vespignani | 29 luglio 2019
Messi in campo da Svizzera, Russia e Repubblica Ceca, i campionati europei individuali under 18, under 16 e under 14 hanno offerto un panorama di eccezionale interesse e di notevole espressione agonistica nell' ambito di buona parte delle migliori forze continentali. Un panorama che ha coinvolto ben 448 concorrenti impegnati in tabelloni a 96 posti (ogni nazione ha diritto a 2 posti in tabellone, che salgono a 4 per le nazioni organizzatrici) e che, ristretto alle presenze nei quarti di finale dei singolari, ha visto in primo Piano la Repubblica Ceca con otto presenze, seguita da Francia e Russia con cinque e da Austria e Svizzera con tre. Se invece consideriamo le sei finali svetta la Francia, che conta quattro suoi esponenti, in campo under 18 e 16, mentre Russia e Repubblica Ceca sono a quota due.
A conquistare i trofei europei sono stati il francese Valentin Royer e la bielorussa Anna Kubareva tra gli under 18, il francese Mehdi Sadaoui e la russa Polina Kudermetova in campo under 16, nonché il ceco Voitech Petr e la greca Michaela Laki nel torneo under 14. La classifica dei titoli per nazione vede ora al primo posto la Repubblica Ceca con la bellezza di 88 vittorie, seguita dalla Francia con 49 e dal trio Germania, Russia e Svezia con 39, mentre l' Italia resta nona a quota 23 titoli.
Il torneo under 18
Per il movimento francese le soddisfazioni sono iniziate nella tradizionale sede elvetica di Klosters grazie al diciottenne Valentin Royer, nona testa di serie, che ricordiamo semifinalista lo scorso anno. Alle sue spalle si è piazzato il diciassettenne ceco di Ostrava Dalibor Svrcina, reduce dal quarti di finale di Wimbledon, mentre le medaglie di bronzo sono state appannaggio dello sconosciuto russo Matvey Minin e dell' austriaco Filip Miscolci, uno degli junior più impegnati sia in campo under 18 che in campo open con ben 24 tornei giocati nei primi sette mesi del 2019. Anche la diciottenne bielorussa Anna Kubareva fa parte dei concorrenti difficilmente pronosticabili alla vigilia perché impegnati soltanto nei tornei open ITF, sia pure vantando una vittoria in Egitto ed una finale in Turchia. Alle sue spalle si è inserita una svedese di Goteborg, testa di serie numero otto e numero 265 nel ranking open ITF, Caijsa Hennemann (che conta i quarti a Parigi), grazie al successo riportato in semifinale sulla quindicenne ceca di belle speranze Linda Fruhivirtova, che quest' anno ha già raccolto molteplici soddisfazioni nel mondo junior: terza nel Trofeo Bonfiglio, prima in Slovacchia, seconda in Svezia e Malesia. Accanto a lei troviamo la parigina (reduce da un' attività soltanto open) Ludmilla Bencheikh, autrice della eliminazione della favorita russa Alina Charaeva ma facile preda della Kubareva.
Il torneo under 16
Sul palcoscenico di Mosca, ovvero sui campi del National Tennis Center, è andata in scena una finale maschile tutta di marca francese nella quale Mehdi Sadauoi ha sconfitto l' amico, lui pure unseeded, Max Westphal. Di origini marocchine, Sadauoi (già campione nazionale under 14) ha giocato quest' anno solo tra gli under 18 raccogliendo una vittoria e due finali. Già a partire dallo scorso anno si sono dedicati al circuito junior ITF anche Westphal (segnando due finali in Svizzera e Olanda) e i semifinalisti, l'austriaco Marko Andrej e l' inglese Jack Pinnington Jones all' insegna di una tendenza agonistica sempre più marcata tra i più forti under 16. Nal tabellone femminile non ha tradito le attese la favorita moscovita Polina Kudermetova (numero 19 del mondo in campo Junior) al termine di una dura battaglia vinta sulla francese di Lione Elsa Jacquemot che quest' anno vanta i quarti di finale sia a Parigi che a Wimbledon. Due quindicenni le hanno affiancate sul terzo gradino del podio: l' inattesa bulgara Denislava Glushkova e la precocissima russa Erika Andreeva che ricordiamo vincitrice a 14 anni dell' Avvenire.Il torneo under 14
Al tennis club Banik di Most, nella Repubblica Ceca, buona parte dei primi favoriti si sono confermati sul campo a cominciare dal ceco Vojtech Peter che aveva dalla sua tre importanti successi nel Circuito, primo tre tutti quello raggiunto nei famosi “Piccoli Assi” francesi di Tarbes. Lo stesso vale per il croato Dino Prizmic (che conta anche un successo under 16 raggiunto a Maribor, in Slovenia), il quale è giunto al big match battendo in semifinale il romeno Coman, numero uno under 14 in Europa. Le sorprese invece si sono sprecate nel tabellone femminile ove si è imposta la greca Michaela Laki, decima testa di serie, e soprattutto al posto d' onore si è insediata la turca Melisa Ercan che nel ranking europeo occupa una modesta 158esima posizione. Autrici di pregevoli piazzamenti nelle semifinali sono state l' ammirevole tredicenne di Praga Nikola Bartunkova e la slovacca di Bratislava Nikola Daubnerova, entrambe autrici di due recenti successi nell' European Tour.
L' Italia non ha raggiunto i traguardi sia pur limitati - in considerazione delle posizioni in classifica occupate dai dodici convocati - che erano stati ipotizzati alla vigilia. Infatti, il solo Flavio Cobolli si è piazzato negli ottavi di finale under 18: ha battuto 76 62 il finlandese Vasa e 46 75 64 il danese Jorgensen prima di essere fermato 75 60 dal romeno Ionel. Sempre tra gli under 18 Biagio Gramaticopolo ha sconfitto 62 62 il croato Devald per poi essere superato, al termine di un confronto molto serrato, dalla spagnolo Gimeno Valero, terzo nome del seeding, mentre in doppio il duo Cobolli-Gramaticopolo ha guadagnato i quarti di finale. E' andata peggio a Melania Delai e Matilde Mariani, subito uscite di scena per mano rispettivamente della francese Bencheikh, poi semifinalista, e dell' ungherese Szabo.
Nei tabelloni under 16 abbiamo annotato un passo in avanti per tre dei nostri portacolori: Benito Massacri ha prevalso sullo sloveno Emersic ed è stato superato 64 63 dall' ungherese Kalocsai, numero undici del ranking europeo; Gabriele Piraino ha battuto il romeno Cazacu per poi essere fermato 76 64 dalla terza testa di serie, il bulgaro Peter Nesterov; Giulia Martinelli ha dominato la spagnola Llinares Domingo ma nel secondo turno un infortunio l' ha costretta alla resa sul 26 64 43 di fronte alla ceca Daria Vidmarova, quarto nome del seeding. Infine, Giorgia Pedone è uscita di scena al secondo turno, battuta 63 57 60 dalla tedesca Middendorf.
In campo under 14, ove tutti i primi nomi delle classifiche europee erano in lizza, ha compiuto due passi in avanti Anna Paradisi che ha battuto l' estone Roots e vinto 75 67 63 una dura battaglia con la russa Pridankina, nona testa di serie, prima di essere fermata dalla più sorprendente protagonista di questi campionati, la turca Melisa Ercan, poi finalista. Federica Urgesi ha prevalso sulla svedese Rinman ma anche lei ha avuto un sorteggio nefasto che l' ha poi posta di fronte alla vincitrice del titolo, la greca Laki. Sullo stesso binario si è incanalato il percorso di Filippo Mazzola che ha battuto il finlandese Byskata ed è stato superato 62 76 dal ceco Vijtek Peter poi vincitore del titolo continentale. E' andata peggio a Giacomo Nosei caduto al primo impatto di fronte al serbo Zoran Ludoski.
Risultati
Singolare maschile under 18
Quarti: Valentin Royer (Fra) b. Peter Fajta (Hun) 57 61 64, Filip Misolic (Aut) b. Malesevic Nemanja (Bih) 46 63 61, Matvey Minin (Rus) b. Nicolas Ionel (Rom) 62 64, Dalibor Svrcina (Cze) b. Leandro Riedi (Sui) 63 61
Semifinali: Royer b. Misolic 64 64, Svrcina b. Minin 64 62
Finale: Royer b. Svrcina 61 36 63
Singolare femminile under 18
Quarti: Ludmilla Bencheikh (Fra) b. Romana Ciskova (Svk) 63 63, Anna Kubareva (Blr) b. Marta Lustic (Esp) 63 61, Linda Fruhivirtova (Cze) b. Valentina Ryser (Sui) 63 63, Laijsa Hennemann (Swe) b. Elina Avanesyan (Rus) 61 64
Semifinali: Kubareva b. Bencheikh 61 60, Hennemann b. Fruhivirtova 64 76(1)
Finale: Kubareva b. Hennemann 62 76(5)
Singolare maschile under 16
Quarti: Marko Andrejic b. Peter Kalocsai (Hun) 63 75, Mahde Sadaoui b. Jan Sebesta 60 63, Max Westphal (Fra) b. Petr Nesterov (Bul) 67(4) 76(4) 76(3), Jack Pinnington Jones (Gbr) b. Stefan Popovic (Srb) 63 67(4) 76(5)
Semifinali: Sadauoi b. Andrejic 75 64, Westphal b. Pinnington Jones 62 63
Finale: Sadauoi b. Westphal 62 63
Singolare femminile under 16
Quarti: Polina Kudermetova (Rus) b. Antonia Ruzic (Cro) 60 61, Erika Andreeva (Rus) b. Daria Vidmanova (Cze) 61 62, Elsa Jacquemot (Fra) b. Maria Bondarenko (Rus) 64 64, Denislava Glushkova (Bul) b. Julia Middendorf (Ger) 63 26 64
Semifinali: Kudermetova b. Andreeva 64 26 63, Jacquemot b. Glushkova 60 61
Finale: Kudermetova b. Jacquemot 76(3) 75
Singolare maschile under 14
Quarti: Mihai Alexandru Coman b. Alexander Blockx 62 61, Dino Prizmic (Cro) b. Oliver Ojakaar (Est) 61 61, Vojtech Petr (Cze) b. Abel Forger (Ned) 64 61, Jakub Mensik (Cze) b. Patrick Jozwicki (Aut) 63 64
Semifinali: Prizmic b. Coman 62 26 63, Petr b. Mensik 63 62
Finale: Petr b. Prizmic 26 63 62
Singolare femminile under 14
Quarti: Nikola Bartunkova (Cze) b. Alisa Baranovska (Ukr) 61 64, Michaela Laki (Gre) b. Brenda Fruhvirtova (Cze) 76(10 76(3), Nikola Daubnerova (Svk) b. Lucie Havlickova (Cze) 16 64 62, Melisa Ercan (Tur) b. Malwina Rowinska (Pol) 63 62
Semifinali: Laki b. Bartunkova 57 61 64, Ercan b. Daubnerova 36 75 75
Finale: Laki b. Ercan 63 62
Doppio maschile under 18
Finale: Harold Mayot-Valentin Royer (Fra) b. Nikolaj Lorens-Wojciech Marek (Pol) 64 63
Doppio femminile under 18
Finale: Veronika Baszak-Martyna Kubka (Pol) b. Viktoryia Kanapatskaya-Anna Kubareva (Blr) 61 75
Doppio maschile under 16
Finale: Adam Jurajda-Daniel Siniakov (Cze) b. Lui Maxted-Jack Pinnington Jones (Gbr) 16 76(4) 11-9
Doppio femminile under 16
Finale: Polina Kudermetova-Diana Shnaider (Rus) b. Erika Andreeva-Maria Bondarenko (Rus) 64 63
Doppio maschile under 14
Finale: Mihai Alexandru Coman-Andrei Firaru (Rom) b. Matic Kriznik-Ziga Svec (Slo) 76 62
Doppio femminile under 14
Finale: Anastasia Gureva-Elena Pridankina (Rus) b. Eva Shaw-Ranah Akua Stoiber (Gbr) 75 26 10-4