Chiudi
Il Fan Village accoglierà un evento a suo modo storico nella ancor breve storia di una disciplina in espansione. Parliamo ovviamente del pickleball e dei primi Campionati italiani assoluti. Un torneo che ha già raccolto oltre cento partecipanti, ma che punta ancora più in alto, visto che il termine per le iscrizioni scadrà domenica 5 novembre
30 ottobre 2023
Non solo Nitto ATP Finals, all'orizzonte a Torino. O meglio, a dirla tutta, non solo tennis. Sì perché di fronte al Pala Alpitour, durante il Torneo di Maestri, il Fan Village accoglierà un evento a suo modo storico nella ancor breve storia di una disciplina in espansione. Parliamo ovviamente del pickleball e dei primi Campionati italiani assoluti. L'ultimo sport di racchetta arrivato sotto l’egida di una Fitp sempre più multidisciplinare darà vita dunque a una manifestazione che rappresenterà il via alle competizioni ufficiali della nuova disciplina.
Un torneo che ha già raccolto oltre cento partecipanti, ma che punta ancora più in alto, visto che il termine per le iscrizioni scadrà domenica 5 novembre: resta dunque ancora una manciata di giorni per poter assaporare il gusto di un appuntamento storico, alla portata di tutti. Da non perdere anche per via della magnifica collocazione: una tensostruttura di circa 2.500 metri quadri, con all’interno 4 campi professionali di pickleball. Inoltre, saranno presenti altri 2 campi all’esterno, per permettere di promuovere il gioco fra tutti i ragazzi che avranno la fortuna di frequentare il villaggio.
“Sarà una competizione di solo doppio – spiega Michelangelo Dell’Edera, direttore dell'ISF – per le categorie femminile, maschile e misto. Ciascuna categoria sarà a sua volta divisa in altre tre: principiante, intermedio e avanzato”. La collocazione degli iscritti nelle varie categorie sarà effettuata secondo due criteri: il primo è l’equiparazione delle classifiche di tennis e padel secondo i criteri espressi nelle tabelle presenti sul sito federale; il secondo è l’utilizzo del ranking nazionale stilato secondo i punti degli atleti su Pickleball Global al 30 settembre 2023. L’evento nel complesso durerà otto giorni, ma ciascuno dei diversi tornei avrà la durata di una sola giornata.
Insomma, il pickleball è ormai sbarcato in Italia con tutto il suo entusiasmo, e – come era accaduto per il padel – è sbarcato per restare. Con un'accoglienza entusiasta in tutto lo Stivale che ha spinto la Federazione a organizzare il torneo che assegna i primi scudetti tricolori. Le iscrizioni, come detto, sono aperte fino al 5 novembre(alle ore 23:59) e vanno effettuate ai seguenti link:
Doppio Femminile: https://forms.gle/qQ9RdNUL8cpQNrVW8
Doppio Maschile: https://forms.gle/JhdfaSFQwPKAKad6A
Doppio Misto: https://forms.gle/fhguvoDr5ywd29p28
In fase di registrazione è necessario iscrivere la coppia (team) già costituita. Uno dei due giocatori deve compilare il modulo, inserendo anche i dati del proprio compagno di coppia. La quota di iscrizione è di €15 a persona e andrà versata al desk, in fase di check-in, il giorno stesso delle gare.
Il trofeo delle Nitto ATP Finals con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a sinistra e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo a destra (foto: redazione web Città di Torino)
Tornando alle Nitto ATP Finals, inteso come evento tennistico destinato ai big del panorama mondiale, dopo la lettera alle scuole tennis d'Italia, c'è la certezza di avere sugli spalti circa 5.000 bambini delle scuole tennis, provenienti da tutta Italia. Un'altra dimostrazione di passione e competenza degli insegnanti. “Inoltre – prosegue Dell'Edera – avremo la straordinaria cifra di 10.000 bambini provenienti dal percorso che la Fitp ha fatto con Racchette in classe: si tratta di due dati che adesso sono certi, e che raccontano alla perfezione quanto sia importante questo evento per le nuove generazioni”.
Il torneo è in programma dal 12 al 19 novembre, ma in realtà la festa del tennis, a Torino, comincerà prima. Perché dal giorno 10 (venerdì) inizieranno gli allenamenti, anche in questo caso – come i match – con la possibilità di assistervi. E poi ancora avremo la festa del progetto Racchette in classe, che sempre il 10 novembre al Pala Gianni Asti coinvolgerà circa 3.000 ragazzi e ragazze di Torino, Piemonte e Valle d’Aosta, fra gli oltre 60.000 ad aver preso parte al progetto che ormai da anni porta gli sport di racchetta negli istituti scolastici. Per chiudere con i corsi di aggiornamento per insegnanti e poi con tutti i vari Master dei circuiti: lo Junior Next Gen (per under 10 e 14, fra Circolo della Stampa Sporting, Ronchi Verdi Sport Club e Tennis Rivoli 2000) e il Road to Torino (per under 11 e 13, fra Tirumapifort, Monviso Sporting Club e Verde Lauro Fiorito).