-

Simposio 2025: eccellenze mondiali al Foro Italico per un confronto senza precedenti

Mercoledì 30 aprile scade il termine per le iscrizioni al Simposio Internazionale 2025, e mai come quest'anno sarà fondamentale esserci, per tutti quegli insegnanti che vogliono continuare a fare progressi come formatori. A loro disposizione, ci sarà quanto di meglio ogni singolo sport di racchetta può proporre in questo momento: un cast stellare di relatori

14 aprile 2025

20231215_6_simposio2.jpg

Mancano solamente due settimane. Mercoledì 30 aprile scade il termine per le iscrizioni al Simposio Internazionale 2025, e mai come quest'anno sarà fondamentale esserci, per tutti quegli insegnanti che vogliono continuare a fare progressi come formatori. A loro disposizione, ci sarà quanto di meglio ogni singolo sport di racchetta può proporre in questo momento: un cast stellare di relatori, cui si affiancheranno alcune sorprese, che saranno rivelate solamente alla vigilia. Motivo in più per non perdersi l'occasione proposta dall'Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi.

Il tennis italiano è oggi un modello osservato, studiato e – perché no – invidiato in tutto il mondo. Un successo che non nasce per caso, ma da una strategia chiara, costruita nel tempo attraverso investimenti nella formazione, nell’innovazione metodologica e soprattutto in un costante confronto internazionale. Un confronto che trova la sua massima espressione nei Simposi internazionali organizzati dall’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, la fucina tecnica della FITP, sempre più riconosciuta a livello globale.

Sabato 3 maggio, all’interno degli Internazionali BNL d’Italia, il Foro Italico tornerà a essere il cuore pulsante di questo scambio globale di idee, metodi e visioni, con un'edizione storica: oltre al 7° Simposio Internazionale di Tennis, spazio anche al 2° Simposio Internazionale di Beach Tennis e al 1° Simposio Internazionale di Pickleball. Tre eventi in uno, uniti dalla stessa filosofia: creare ponti tra discipline, esperienze e culture sportive diverse, nell’ottica di formare atleti e tecnici sempre più completi e consapevoli.

Emilio Sanchez, ormai ospite fisso dei Simposi organizzati dalla FITP

Emilio Sanchez, ormai ospite fisso dei Simposi organizzati dalla FITP

Dalle ore 10.15 alle 13.30, i tre Simposi si svolgeranno congiuntamente, proponendo una sessione comune che abbraccerà le tre aree fondamentali dello sport moderno: mentale, motoria e medico-sportiva. Sarà un momento di contaminazione tecnica e culturale tra discipline affini ma distinte, che condividono valori e necessità simili nella formazione dell’atleta. Nel pomeriggio, dalle 14.45, ogni Simposio proseguirà con sessioni dedicate, nelle location appositamente predisposte al Foro Italico: la Grand Stand Arena per il tennis, e aree attrezzate nel parco per il beach tennis e il pickleball.

Questa edizione dei Simposi internazionali si preannuncia tra le più ricche di sempre anche per la qualità dei relatori coinvolti. Sei figure di riferimento per le rispettive aree, ognuna portatrice di esperienze di altissimo livello internazionale. Partiamo dal ritorno al Foro Italico di Dalibor Sirola, preparatore atletico croato dalla carriera straordinaria. Dal 2011 guida il team fisico del Piatti Tennis Center di Bordighera e ha lavorato con campioni del calibro di Ivan Ljubicic, Andreas Seppi, Maria Sharapova, Milos Raonic, Borna Coric, e in tempi recenti con Jannik Sinner e Alexander Zverev. La sua esperienza sarà cruciale per approfondire l’evoluzione della preparazione atletica nell’era del tennis ad alta intensità.

Accanto a lui, Dario Novak, professore universitario a Zagabria e responsabile della preparazione per la Federazione croata. È stato allenatore di due top player del circuito femminile come Elena Rybakina e Donna Vekic, portando il suo approccio multidisciplinare sul campo. Novak interverrà sul tema della neuro-preparazione, ovvero la capacità di allenare il cervello a processare rapidamente informazioni e reagire nel modo più efficace possibile: una frontiera cruciale per il tennis moderno. Il terzo relatore per l’area motoria è Jaime Fernandez, esponente della scuola spagnola, con trascorsi di alto livello nel team di Casper Ruud e attualmente impegnato con Karen Khachanov. Il suo focus sarà sull’allenamento neuromuscolare nel tennis giovanile, un ambito decisivo per sviluppare la forza in modo funzionale alle esigenze tecnico-tattiche dell’atleta in crescita.

Completa il quartetto di relatori dell’area motoria Beni Linder, svizzero, a lungo coinvolto nel programma di sviluppo fisico di Roger Federer. Head Coach Athletic & Sport Science per Swiss Tennis, Linder presenterà un intervento su come individualizzare la preparazione fisica nei ragazzi tra i 15 e i 17 anni, trovando il giusto equilibrio tra carico quantitativo e qualità del lavoro. La sua visione sarà particolarmente preziosa per chi opera nella delicata fase di transizione tra giovanile e alto livello.

20230802_Sirola.png

Non solo muscoli: il Simposio affronterà anche l’area mentale e pedagogica con ospiti di eccezione. Come Pablo Lozano, storico allenatore di Sara Errani, tra le artefici della sua ascesa fino alla top 5 WTA e alla conquista dell’Oro olimpico in doppio. Lozano interverrà su motivazione e attenzione, spiegando come si costruisce un atleta competitivo prima ancora che un campione. Il suo metodo, basato sulla proattività e sull’autovalutazione, ha permesso a Sara Errani di restare ad altissimo livello anche oltre i 35 anni.

Altra presenza illustre è Miguel Crespo, docente ITF e figura chiave nello sviluppo del tennis giovanile a livello internazionale. Già ospite in Italia nei primi anni Duemila, Crespo ha approfondito negli ultimi vent’anni i temi dell’insegnamento adattivo e della pedagogia sportiva, integrando concetti psicologici, sociologici e comunicativi. Attualmente è responsabile dell’Area Partecipazione ed Educazione della ITF, con un background accademico che include dottorati in psicologia, diritto e sport management.

Tra le new entry di questa edizione spicca Olivier Letort, insegnante francese con la più alta qualifica (BEES 3° grado) riconosciuta dalla FFT. Insegnante, ricercatore e formatore, è stato scoperto dallo staff ISF durante il primo Simposio internazionale organizzato a Jeddah nel 2023. A Roma presenterà i suoi studi su allenamento e insegnamento in chiave pedagogica, offrendo una prospettiva innovativa sul processo formativo dei giovani tennisti.

Ma il nome che più fa rumore è senza dubbio quello di Brad Gilbert, ex top 10 mondiale e soprattutto ex coach di Andre Agassi, Andy Roddick, Andy Murray e Coco Gauff. Autore del bestseller “Winning Ugly”, Gilbert parteciperà per la prima volta al Simposio, incuriosito dal “Sistema Italia” e pronto a mettersi in gioco nel confronto tecnico con i colleghi europei.

Coco Gauff e Brad Gilbert all'ultimo Us Open (foto Getty Images)

Coco Gauff e Brad Gilbert all'ultimo Us Open (foto Getty Images)

Anche le discipline emergenti avranno i loro 'campioni': per il pickleball, attesa Sarah Ansboury, pluricampionessa degli US Open e direttrice della formazione della Professional Pickleball Registry (PPR). Per il beach tennis, presente Narck Rodrigues da Silva Filho, coach e pioniere brasiliano della disciplina, tra i massimi esperti mondiali dello sport nato sulla spiaggia e oggi in rapida espansione anche in Italia.

Gli insegnanti in possesso di qualifica potranno iscriversi attraverso la pagina personale sul Management FITP: sarà sufficiente visitare la sezione “Corsi” e selezionare “Simposio” alla voce “Tipologia corsi”. Infine, dopo aver premuto su “Cerca”, effettuare l’iscrizione al Simposio desiderato premendo su “Iscriviti”.

I tesserati FITP non in possesso di qualifica che vorranno iscriversi ai Simposi, potranno farlo attraverso questo link: https://www.fitp.it/simposi

 

Questi i benefit previsti per gli iscritti:

- 1 pass d’ingresso, valido anche per le due giornate successive al Simposio, che permetterà di assistere agli incontri che si svolgeranno sui campi del Parco del Foro Italico.

- 5 biglietti d’ingresso gratuiti per la giornata del Simposio e per le due giornate successive, da utilizzare per i bambini iscritti a una scuola federale, regolarmente tesserati, che potranno anche divertirsi a giocare presso lo Young-Village e partecipare alla visita guidata all’interno dell’impianto.

- Attestato di partecipazione con assegnazione di un punteggio, in base alla qualifica posseduta e come sotto riportato, spendibile nei Corsi di formazione della FITP che si svolgeranno nel 2025 e nel 2026:

2,5 punti per gli Istruttori di 1° grado FITP e Istruttori di 1° livello di Beach Tennis FITP, di Padel e di Pickleball;

2,0 punti per gli Istruttori di 2° grado FITP e Istruttori di 2° livello di Beach Tennis FITP, di Padel e di Pickleball;

1,5 punti per i Maestri Nazionali e Preparatori Fisici di 1° grado FITP.

- T-shirt ricordo del Simposio Internazionale.

- Gadget offerti dagli sponsor degli IBI.

20220528_1__Simposio_Internazionale_Padel_FIT_Foro_Italico_Roma_2022_AFioriti_18_1600x1067.jpg

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti