
Chiudi
In vigore la norma varata dal Consiglio Federale che elimina il vincolo relativo all’età massima di accesso all’attività sportiva agonistica. Concessa inoltre agli affiliati di categoria A la possibilità di avere sedi secondarie
21 marzo 2022
Due modifiche regolamentari di particolare interesse per affiliati e tesserati, a suo tempo deliberate dal Consiglio Federale, con l’approvazione della Giunta Nazionale del CONI e la pubblicazione nella circolare n. 3 di marzo degli Atti Ufficiali, sono entrate in vigore.
- E’ stato tolto il vincolo relativo all’età massima di accesso all’attività sportiva agonistica, per cui anche coloro che hanno compiuto o superato l’80esimo anno di età possono essere tesserati come atleti agonisti subordinatamente, come ovvio, all’ottenimento dell’idoneità medica per la quale sono ora previsti, oltre agli altri accertamenti già richiesti indipendentemente dall’età, anche il test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico e l’ecocardiogramma color doppler.
- Gli affiliati di categoria A possono avere sedi secondarie per cui, se una società dispone di campi in uso esclusivo anche in comuni diversi da quello della sede sportiva principale, può svolgere attività nei suddetti campi senza dover richiedere alcuna autorizzazione in merito.