
Chiudi
Trentadue pagine con le modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali che riprendono dal 4 maggio su indicazioni del Presidenza del Consiglio dei Ministri in base al DPCM del 26 aprile scorso
04 maggio 2020
Il presente documento, che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inviato a CONI e CIP, che a loro volta lo hanno inoltrato alle federazioni sportive, è volto a consentire la graduale ripresa delle attività sportive. Il tutto nel rispetto di prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19, in attuazione del DPCM dello scorso 26 aprile che autorizza le sessioni di allenamento degli atleti di discipline sportive individuali, professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal CONI, dal CIP e dalle rispettive Federazioni, in vista della loro partecipazione ai giochi olimpici o a manifestazioni nazionali ed internazionali. Allo stato, tali allenamenti sono possibili nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, a porte chiuse, per gli atleti di discipline sportive individuali, previo adeguamento alle presenti linee guida.
Trentadue pagine con tutte le modalità per la ripresa dello sport che regolano il graduale ritorno agli allenamenti degli atleti. Si va dalle norme igieniche agli ingressi scaglionati nei luoghi in cui si svolge l’attività, con tutte le indicazioni medico-scientifiche per una ripresa sicura in emergenza coronavirus. Ci sono ci sono però alcune Ordinanze Regionali che hanno ampliato a livello locale le possibilità di giocare a tennis e di far ripartire l’attività dei centri sportivi (clicca qui).
MODALITA' RIPRESA ATTIVITA' SPORTIVA: DOCUMENTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI